
03 Luglio 2020
Skoda ha annunciato il debutto della versione Scout dell'ultima generazione della Octavia. Si tratta di una variante molto particolare che strizza l'occhio a chi ama percorsi off-road. Questo modello, infatti, si caratterizza per alcuni dettagli pensati per chi predilige percorrere strade sterrate. Nessuna menzione sui prezzi ma il costruttore ha fatto sapere che nel mese di luglio saranno condivise ulteriori informazioni.
Nuova Skoda Octavia Scout è disponibile esclusivamente nella versione wagon. Le sue misure sono 4.703 mm in lunghezza e 1.829 mm in larghezza. L'assetto risulta essere rialzato di 15 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 640 litri. Sul fronte del design, l'auto si riconosce immediatamente. La versione Scout dispone di specifici paraurti anteriori e posteriori dotati di protezioni in color alluminio. Inoltre, passaruota e minigonne sono colorati di nero.
Di serie sono presenti cerchi in lega leggera da 18 pollici. Quelli da 19 pollici possono essere richiesti tra gli accessori. I diffusori, i malcorrenti, le cornici dei finestrini e le calotte degli specchietti sono di color argento. Anche gli interni sono stati leggermente rivisti per esaltare il DNA dell'autovettura. La plancia dispone di alcuni dettagli cromati dedicati. Inoltre, i sedili adottano il particolare rivestimento ThermoFlux. La pedaliera è in alluminio.
Nuova Skoda Octavia Scout può essere scelta con diverse motorizzazioni. Per la prima volta, inoltre, è disponibile pure un'unità ibrida sebbene basata sulla tecnologia Mild Hybrid. Questo modello può essere scelto sia con la trazione integrale che con quella anteriore.
Nel secondo caso, si potrà optare tra il 2.0 TDI con una potenza di 85 kW (115 CV) e il 1.5 TSI da 110 kW (150 CV). Per entrambe le unità la trasmissione è un manuale a 6 rapporti. Il motore 1.5 TSI può essere scelto nella variante e-TEC ibrida con cambio automatico DSG a 7 rapporti. In abbinamento alla trazione integrale, Skoda offre il 2.0 TSI da 140 kW (190 CV) e un 2.0 TDI da 147 kW (200 CV) o da 110 kW (150 CV). La trasmissione è sempre un automatico a 7 rapporti.
Commenti
Auto sensate ?!?! Anche se devi fare del finto Off Road come nelle foto dell articolo devi andare a 10 km/h con quei cerchi/gomme ... Auto per me senza senso.
Colui che redige l'articolo ("redattore" mi sembrava troppo, qui il livello è molto più basso).
Quale roditore?
Vai più tranquillo con il Mercedes G63 AMG
assolutamente! però è abbastanza ridicolo lo stesso
esistono suv con 21, non mi scandalizzerei troppo in questo caso
occhio che qua i base sono da 18, quindi sono già grandicelli, come dici tu in gomme se ne vanno parecchi soldi in più
https://uploads.disquscdn.c...
questa è una octavia con i 17 base. sono ben proporzionati
beh meno di 17, considerando le dimensioni dell'auto, è difficile. un pollice in meno comunque fa la differenza nel prezzo delle gomme e pure nel peso senza sfigurare mentre nei suv, anche in quelli piccoli, 18 è il limite sindacale.
eh ma non sono piccoli...
ci sono pure i 17 che non sfigurano su una macchina del genere. metti i 17 su una tiguan e vedi che schifezza che viene, li servono minimo i 18
cerchi da 18 piccoli?
con la vecchia jimny faticavi a tenere i 100 viste le vibrazioni e i salti alle prime sconnessioni
queste sono auto sensate. alta da terra come un qualsiasi crossover ma con un miglior cx, sospensioni meno rigide poichè soffre di un minor rollio, ruote più piccole quindi minori masse sospese e minori consumi complessivi
Contigente per la stradale
Si vede che per il roditore, l'off road va da...a....
Già sul fatto che la nevicata rientri nell'off road non mi trovi d'accordo. Però la accetterei; la salita impegnativa se è asfaltata la puoi fare anche con una lamborghini; quanto allo sterrato, se è una semplice strada bianca comunque con cerchi da 17 e una spalla un po' più alta sei più tranquillo. Poi capisco benissimo il 18" che sia più bello, guido un'auto con il cerchio da 18 e spalla 35( o 30) però credimi che la spalla alta ti da una bella tranquillità in più, provato di persona con un q3( su strade un po' scassate, città con tombini e sanpietrini, neve, e anche qualche stradina di campagna non asfaltata); e poi la spalla alta da molto più il look da off-road
Quanta fuffa ipocrita. L'off-road non c'entra nulla. E' solo modaiola-estetica.
Per off-road non si intende sempre risalire per sentieri impossibili.
Può anche essere non arenarsi dopo una nevicata o riuscire a superare qualche sterrato/salita più impegnativa che ti avrebbe bloccato con un auto normale.
Se ne puoi avere solo una no. A meno che non accetti di andare a 110 in autostrada.
off-road e cerchi in lega da 18 pollici. che accoppiata!!!!!!!!!
È più BMW questa rispetto a quella della Serie 4
se amassi l’off-road prenderei una jimny usata, non una octavia
Ormai quella griglia assomiglia sempre più a quella della bmw