Cerca

Skoda, nuovi dettagli sulla Vision O: interni ispirati all’economia circolare

Linee pulite, materiali riciclati e tecnologia avanzata nel nuovo concept della casa boema

Skoda, nuovi dettagli sulla Vision O: interni ispirati all’economia circolare
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 4 set 2025

Della Skoda Vision O abbiamo più volte avuto modo di parlare nelle ultime settimane, anche grazie alla strategia comunicativa del marchio che ha scelto di rivelare progressivamente le caratteristiche della sua prossima concept car. Ora, a pochi giorni dalla presentazione ufficiale all’IAA Mobility di Monaco, abbiamo una visione più completa di quella che si preannuncia come l’erede elettrica delle station wagon Skoda.

Cosa sappiamo della Skoda Vision O

La Vision O non è solo un esercizio di stile, ma un manifesto dell’evoluzione della gamma, in bilico tra fedeltà al passato e apertura al futuro. I richiami alla tradizione sono espliciti, a partire dal nome, che segue la linea tracciata dai precedenti concept Vision e al tempo stesso introduce una nuova identità. La “O" richiama l’idea di circolarità e sostenibilità, temi centrali nel percorso di Skoda verso la transizione ecologica. Il modello anticipa infatti il debutto della futura Octavia 100% elettrica, basata sulla piattaforma SSP del Gruppo Volkswagen e progettata per offrire ricariche rapide, maggiore efficienza e prestazioni elevate.


Sul piano del design, la Vision O adotta un approccio minimalista e funzionale, espressione del linguaggio stilistico Modern Solid. Le linee sono nette, i volumi scolpiti, e l’impostazione generale punta a massimizzare l’efficienza aerodinamica senza rinunciare all’eleganza. Il parabrezza inclinato e il tetto rastremato disegnano una silhouette filante, mentre lo spoiler sdoppiato e i gruppi ottici posteriori a LED a forma di “T” introducono nuovi elementi distintivi nella firma luminosa del marchio. Il montante B integrato e il posteriore slanciato contribuiscono a rafforzare l’identità dinamica del modello, pensato per un uso quotidiano ma con ambizioni estetiche.

Se l’esterno si presenta come una naturale evoluzione del design Skoda, l’interno compie un vero salto generazionale. Il teaser più recente mostra un abitacolo arioso, ordinato e dominato dalla semplicità. Il layout è stato pensato per coniugare comfort ed ergonomia, con un’impostazione pratica e intuitiva. I materiali selezionati sono coerenti con l’impegno verso la sostenibilità. L’abitacolo, infatti, fa uso di elementi vegetali e compostabili, tessuti riciclati e inserti ottenuti da sottoprodotti di scarto. Il design dei poggiatesta, realizzati tramite la stampa 3D, riflette l’attenzione al dettaglio e all’innovazione anche negli elementi secondari.


L’approccio circolare non si limita al prodotto finale ma si estende all’intero processo di sviluppo. Skoda punta infatti a ridurre l’impatto ambientale sin dalle prime fasi di progettazione e produzione. Lo stesso Oliver Stefani, responsabile del design, ha sottolineato come il concept rappresenti una sintesi tra semplicità, robustezza e sostenibilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento