Skoda Octavia, arriva la nuova versione RS. Per Kodiaq, la Sportline
La rinnovata Octavia è proposta anche nella nuova variante sportiva RS. Per Kodiaq arriva la versione Sportline

Skoda Octavia è stata rinnovata da alcuni mesi con l'arrivo di un restyling che ha introdotto una serie di miglioramenti che riguardano il design (soprattutto all'anteriore) e anche l'integrazione di ChatGPT nell'assistente vocale Laura. Adesso, la casa automobilistica fa sapere che Octavia è proposta nella nuova variante sportiva RS, disponibile sia con carrozzeria berlina sia Wagon.
Questo modello dispone, ovviamente, di tutte le novità introdotte con il facelift e si caratterizza per la presenza del motore 2.0 TSI da 265 CV e 370 Nm, abbinato di serie al cambio automatico DSG a 7 rapporti. La trazione sull’asse anteriore è coadiuvata dal differenziale autobloccante a controllo elettronico che permette di migliorare lo scatto da fermo, fermando il cronometro nello 0-100 km/h in 6,4 sec (6,5 sec. per la Wagon).
Per la versione RS, Skoda ha lavorato pure sull'assetto per rendere la sua vettura più efficace tra le curve. Per esempio, l'altezza da terra è stata ridotta di 15 mm, mentre le sospensioni possono contare su di una taratura specifica di molle e ammortizzatori a controllo elettronico DCC. Lo sterzo a incidenza variabile permette di migliorare la maneggevolezza tra le curve e la stabilità ad alta velocità.
Tale versione della Octavia si riconosce per un'estetica dedicata dei paraurti anteriori e posteriori e per i cerchi in lega da 18 pollici. Di serie troviamo, tra le altre cose: Comfort Pack Plus con allarme volumetrico, portellone elettrico con Virtual pedal e cappelliera elettrica, gruppi ottici anteriori in tecnologia Matrix Led di seconda generazione, telecamera posteriore, infotainment con schermo da 13 pollici e navigatore connesso, sistema di apertura e chiusura senza chiave sulle quattro portiere.
La dotazione di serie include anche le tecnologie di assistenza attiva alla guida Front Assistant con frenata automatica e riconoscimento pedoni, Cruise Control adattivo, mantenimento attivo della corsia di marcia Lane Assist 2.0 e sistema di assistenza al sorpasso e monitoraggio angolo cieco Side Assist. L’abitacolo, dominato dal colore nero, propone sedili sportivi ad alto contenimento, volante e tre razze con logo RS e pedaliera sportiva.
Quanto costa Skoda Octavia RS? Si parte da 46.350 euro.
SKODA KODIAQ SPORTLINE
Per il nuovo SUV è in arrivo la versione Sportline che permette di rendere più sportiveggiante il look della Kodiaq. La carrozzeria è caratterizzata dal nero lucido per la calandra, per i profili sul paraurti anteriore e posteriore, per le calotte degli specchietti retrovisori e per i mancorrenti. Sono neri anche tutti i lettering sulla carrozzeria e il rivestimento del montante posteriore, creando così una continuità con i cristalli posteriori oscurati. Completano il look i cerchi da 19 pollici con design dedicato.
Per quanto riguarda l'abitacolo, troviamo sedili sportivi con appoggiatesta integrati e rivestimento in pelle sintetica scamosciata traforata con cuciture a contrasto. Il volante sportivo a tre razze è appiattito nella parte inferiore e la pedaliera è in metallo.
Parlando dei motori, Kodiaq Sportline è proposta in tutte le motorizzazioni in gamma: 1.5 TSI mhev 150 CV, 2.0 TDI 150 CV o 193 CV 4×4 e, grande novità di questa seconda generazione, 1.5 TSI Plug-In Hybrid 204 CV, con oltre 100 km di autonomia a zero emissioni. In questa prima fase, Kodiaq Sportline è disponibile unicamente a 5 posti; l’introduzione della versione 7 posti (disponibile solo per motorizzazioni TSI mhev e TDI) seguirà nei prossimi mesi.
Capitolo prezzi. Si parte da 46.500 euro.
NOVITÀ PER FABIA, KAMIQ, SCALA E KAROQ
Piccole novità in arrivo anche per i modelli Fabia, Kamiq, Scala, Karoq. Nello specifico: per Fabia Young Edition è disponibile anche la vernice argento brillante senza sovrapprezzo mentre in opzione si aggiunge la vernice metallizzata rosso velluto. Per tutte le Fabia la telecamera posteriore è stata aggiornata e ora offre una visualizzazione migliore con linee dinamiche per l’ausilio al parcheggio.
Per Kamiq e Scala sono disponibili anche singolarmente le seguenti dotazioni opzionali: Parking Distance Control, telecamera posteriore, vetri oscurati, Adaptive Cruise Control, allarme volumetrico con chiusura centralizzata. Per Kamiq in versione Selection è proposto il pacchetto opzionale Technology Entry che offre i protocolli di interfaccia smartphone wireless e 4 USB-C da 45 W. Infine, Kamiq, Scala e Karoq si uniformano a quanto già proposto sulle ultime generazioni di Kodiaq e Superb e sono dotati di raschietto per il ghiaccio e ombrello realizzati in materiale plastici riciclato.