Skoda Superb, in autunno debutta la nuova generazione
La nuova generazione sarà sia berlina e sia wagon

La nuova generazione della Skoda Superb debutterà il prossimo autunno. Ancora una volta, l'ammiraglia sarà proposta sia in versione berlina e sia wagon e sarà prodotta nello stabilimento di Bratislava, in Slovacchia. Vettura che condividerà molto con la nuova generazione della Volkswagen Passat. Questo nuovo modello potrà contare anche su motorizzazioni Mild Hybrid e Plug-in.
L'ultima generazione dell’ammiraglia Skoda arriverà a 90 anni dalla presentazione del primo modello. Proprio per questo, la casa automobilistica ha condiviso un teaser in cui si vede la nuova vettura, ancora coperta da un telone, accanto alle passate generazioni. Inoltre, ha voluto raccontare alcuni dettagli della lunga storia di questo modello.
LA STORIA DELLA SKODA SUPERB
La Superb "storica" entrò in produzione nel lontano 1934, un modello per l'epoca molto innovativo visto che disponeva di un impianto elettrico di bordo a 12 V. La Superb fu pure il primo modello del marchio a disporre di freni idraulici a circuito singolo con azione uguale su tutte le ruote. Inoltre, al posto di un telaio longitudinale, Skoda scelse di utilizzare un telaio a spina dorsale con un tubo centrale che si divideva in due travi nella parte anteriore. Una scelta tecnica che permise di alloggiare l'albero di trasmissione nel tubo del telaio e di creare più spazio per le sospensioni indipendenti.
Nel 1939 la Super subì un importante ammodernamento. Tra il 1934 e il 1949 furono prodotte circa 900 Superb civili e 1.600 a uso militare. Ci vollero poi oltre 50 anni per il ritorno della Superb. Infatti, nel 2001 il costruttore svelò al Salone di Ginevra la prima generazione "moderna" della Superb.
Il modello vantava anche una gamma completa di motori a benzina e diesel, che andavano dal quattro cilindri turbo da 1.8 litri con 110 kW (150 CV) alla versione di punta – 2.8 litri V6 da 142 kW (193 CV). La vettura ha introdotto diverse novità per Skoda, tra cui i fari bi-xeno, il cambio automatico Tiptronic, il sistema di illuminazione Coming Home e l'assistenza alla frenata a controllo elettronico. Nel 2006, la prima generazione di Superb è stata sottoposta a un restyling.
Nel 2008, Skoda ha presentato la seconda generazione di Superb, la prima anche con trazione integrale e, dal 2009, la prima a essere proposta anche in versione Wagon. Tra il 2008 e il 2015, la seconda generazione di Superb è stata prodotta in 618.000 unità.
La terza generazione della Superb arriva, poi, nel 2015, sempre sia in versione berlina e sia nella variante wagon. Basata sulla piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, ha beneficiato del sistema di controllo adattivo dell’assetto DCC, del climatizzatore automatico tri-zona e di sistemi di assistenza attiva alla guida quali il Traffic Jam Assistant e l'Emergency Assistant, l'Adaptive Cruise Control ACC, il Lane Assistant e il Travel Assistant.
Dopo il restyling del 2019, la terza generazione di Superb ha ricevuto ulteriori dotazioni tecnologiche, come i gruppi ottici anteriori in tecnologia Matrix-LED, il Predictive Adaptive Cruise Control e l'apertura senza chiave KESSY per le tutte le portiere. Dal 2001 a oggi, Skoda Auto ha già prodotto oltre 1.550.000 Superb, di cui oltre 780.000 della sola terza generazione.