Skoda Karoq 2022, il restyling con nuovo look e più tecnologia. Anche Sportline
Arrivano tante novità con il restyling del SUV.

Per la Skoda Karoq è arrivato il momento del restyling. Si tratta di un modello molto importante per il costruttore visto che è stato la sua seconda vettura con più consegne a livello globale nel 2020 e nei primi sei mesi del 2021. A distanza di 4 anni dal debutto, arriva dunque un aggiornamento che introduce alcuni ritocchi al design, materiali sostenibili, nuove tecnologie e motori più efficienti. Arriverà nel corso del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
Il SUV sarà commercializzato in Italia nei livelli di allestimento Ambition, Executive e Style, così come nella variante SPORTLINE che è dotata di serie del pacchetto Black, con barre al tetto e cornici dei finestrini in nero lucido.
DESIGN ED INTERNI
Skoda ha lavorato sull'aspetto del suo SUV per renderlo ancora più accattivante. Il restyling ha introdotto una calandra di forma esagonale e più larga. Sempre a livello del frontale, i gruppi ottici sono più slanciati, così come quelli posteriori e presentano un design a quattro elementi. Inoltre, possono disporre della tecnologia Full-LED Matrix. Spicca anche il nuovo spoiler posteriore che fa sembrare il SUV più lungo.
Il nuovo paraurti presenta lo stesso colore della carrozzeria. La grande presa d’aria inferiore si caratterizza per un design cristallino a rete. Invece, le paratie poste ai lati del paraurti indirizzano l’aria verso le ruote, riducendo i vortici e migliorando il flusso. Con l'obiettivo di migliorare l'aerodinamica, la versione con la trazione integrale presenta una nuova paratia sottoscocca, nella zona del serbatoio, che copre anche l’asse posteriore.
La carrozzeria della nuova Skoda Karoq può essere scelta in 9 colorazioni. A disposizione cerchi da 17, 18 e 19 pollici. Le versioni da 17 e 19 pollici dispongono di elementi in plastica nera Aero che aiutano a ridurre la turbolenza d’aria. Anche i cerchi da 18 pollici, comunque, sono stati ottimizzati dal punto di vista dell'aerodinamica.
Nuova Skoda Karoq misura 4.390 mm in lunghezza e 1.841 mm in larghezza. La versione a trazione anteriore presenta un passo di 2.638 mm, che diventano 2.630 mm nelle varianti a trazione integrale. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 521 litri che diventano 1.630 litri con i sedili posteriori ripiegati.
Se dotato dei sedili posteriori VarioFlex, il bagagliaio può raggiungere una capacità di 588 litri, 1.605 litri con i sedili ripiegati e 1.810 litri con i sedili rimossi.
Parlando degli interni, Skoda ha lavorato per renderli più comodi e sostenibili. Il nuovo pacchetto opzionale Eco include rivestimenti dei sedili in materiali riciclabili e vegani, mentre l’illuminazione d’ambiente LED migliorata e le nuove strisce decorative sul cruscotto e sulle portiere creano un look più accattivante. Come optional, è possibile scegliere il sedile frontale del passeggero regolabile elettricamente.
Nel corso del 2022, il SUV sarà equipaggiato di serie con una strumentazione digitale e display da 8 pollici che sostituirà la strumentazione analogica. A partire dalla versione Ambition, la strumentazione digitale (o "Virtual Cockpit") sarà disponibile in opzione con schermo da 10,25 pollici.
Nuovo Karoq dispone, a seconda della versione, dei sistemi di infotainment Bolero, Amundsen e Columbus, basati sulla piattaforma di infotainment di terza generazione del Gruppo Volkswagen. I primi due dispongono di uno schermo da 8 pollici. Il terzo, invece, offre un display da 9 pollici e maggiori servizi digitali. Gli aggiornamenti delle mappe e dei software sono distribuiti via OTA. Gli smartphone possono essere connessi all’auto usando la tecnologia Wireless SmartLink, Android Auto o Apple CarPlay.
MOTORI E SICUREZZA
Il SUV può essere scelto con 5 motorizzazioni differenti, benzina e diesel, con potenze comprese tra 81 kW (110 CV) e 140 kW (190 CV). Skoda offre il motore 2.0 TSI 140 kW (190 CV) esclusivamente su Karoq SPORTLINE, in combinazione con il cambio DSG a 7 velocità e la trazione integrale 4×4 a controllo elettronico. Per il diesel più potente, trazione 4×4 e DSG a 7 velocità sono disponibili come optional. Di seguito lo schema dei propulsori disponibili.
- 1.0 TSI EVO: 3 cilindri – 81 kW/110 CV – 200 Nm – manuale a 6 marce
- 1.5 TSI EVO: 4 cilindri – 110 kW/150 CV – 250 Nm – manuale a 6 marce/automatico a 7 rapporti
- 2.0 TSI EVO: 4 cilindri – 140 kW/190 CV – 320 Nm – trazione integrale – automatico a 7 rapporti
- 2.0 TDI EVO: 4 cilindri – 85 kW/116 CV – 300 Nm con manuale a 6 marce o 250 Nm con automatico a 7 rapporti
- 2.0 TDI EVO: 4 cilindri – 110 kW/150 CV – 340 Nm con manuale a 6 marce o 360 Nm con automatico a 7 rapporti e trazione integrale
Il modello SPORTLINE si riconosce per alcuni dettagli specifici come la calandra in nero lucido, che crea un forte contrasto con il paraurti in colore carrozzeria. Ulteriori dettagli in colore nero includono il diffusore sul posteriore, gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori e i cerchi in lega Procyon da 18 pollici, con elementi Aero, così come gli opzionali cerchi in lega Sagitarius da 19 pollici.
Parlando di sicurezza, il SUV offre di serie il Front Assistant con Protezione Predittiva dei Pedoni e City Emergency Brake. Il Travel Assistant, opzionale, incorpora da cinque a otto sistemi di assistenza, inclusi il Predictive Cruise Control, l’Adaptive Lane Assistant e una versione migliorata del Riconoscimento della Segnaletica Stradale. Il sistema opzionale Crew Protect Assistant reagisce alle collisioni imminenti per prevenire o minimizzare la gravità delle sue conseguenze.