RE:LIFE, il progetto per riutilizzare le batterie dismesse delle auto elettriche
Riutilizza le batterie delle auto elettriche per creare sistemi di accumulo modulari e sostenibili.

Le batterie delle auto elettriche possono avere una seconda vita. Una prospettiva interessante in un’ottica di sostenibilità e di economia circolare, alla quale Moon Power sta lavorando con un progetto concreto. L’azienda controllata da Porsche Holding ha infatti annunciato l’avvio della produzione in piccola serie di RE:LIFE, un sistema di accumulo modulare pensato per il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici basati sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen. Dopo una fase di test avviata nel 2023, la soluzione è ora pronta per essere installata in una selezione di siti pilota e messa alla prova in scenari reali.
Cosa prevede il sistema RE:LIFE
RE:LIFE è la risposta innovativa alla necessità di estendere il ciclo di vita delle batterie delle auto elettriche. Potrebbe essere considerato come un enorme sistema di stoccaggio, capace di accumulare energia elettrica grazie all’utilizzo delle batterie provenienti da auto elettriche non più in uso. Queste batterie, ancora perfettamente funzionanti per applicazioni statiche, vengono riadattate per diversi utilizzi.
Il sistema è progettato per l’uso esterno e garantisce un funzionamento ottimale in ogni condizione grazie a una soluzione di climatizzazione integrato. La struttura modulare permette di adattare la capacità di accumulo alle diverse esigenze, con la possibilità di espandere il sistema nel tempo. Il tutto è gestito da OptiMOON, un software di controllo intelligente che regola i flussi energetici in modo efficiente e sicuro.
Le applicazioni del sistema sono molteplici e vanno dall’utilizzo per ottimizzare l’autoconsumo, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica, all’alleggerimento dei picchi di carico nei momenti di maggior richiesta, contribuendo in questo modo alla stabilità del sistema energetico. RE:LIFE è inoltre pensato per lo stoccaggio temporaneo di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, offrendo una soluzione concreta per l’uso sostenibile e indipendente dell’energia.
Oltre a Moon Power nel progetto sono coinvolti anche Pramac Deutschland, specializzata in sistemi di accumulo industriale, e B-ON, fornitore del sistema di gestione delle batterie. Come sottolineato dai responsabili delle aziende coinvolte, RE:LIFE dimostra che è possibile unire pensiero sostenibile e tecnologia avanzata, rendendo l’energia rinnovabile più accessibile e gestibile.
-
Fonte:
- Fonte