Sicurezza negli aeroporti, dal 2024 si cambia in UK grazie agli scanner 3D
La tecnologia eviterà ulteriori ritardi ai controlli.
Le limitazioni sui liquidi negli aeroporti e a bordo dei velivoli stanno per essere eliminate, perlomeno nel Regno Unito. L'adozione degli scanner 3D resa obbligatoria nei principali scali del Paese nel 2017 consentirà ai passeggeri di volare con meno pensieri, dunque senza dover mostrare agli addetti alla sicurezza la bustina trasparente contenente boccettini da massimo 100ml ciascuno.
Sembra un fatto secondario, ma al di là della comodità di inserire tutto nella valigia a mano ci saranno benefici anche per gli scali e le compagnie aeree: le discussioni sui liquidi da portare a bordo e l'apertura dei bagagli in cui gli scanner attuali hanno riscontrato la presenza di contenitori e bottigliette vietate sono tra le prime cause dei ritardi dei voli nei principali scali britannici.
COME NEGLI OSPEDALI
Ecco dunque che la tecnologia di nuova generazione viene in aiuto della sicurezza e, perché no, della comodità: gli scanner 3D in corso di adozione in UK sono del tutto simili agli scanner CT di tomografia computerizzata che troviamo negli ospedali, e permettono di analizzare il contenuti dei bagagli con una precisione superiore rispetto a quanto avvenga ora. Gli oggetti vengono ingranditi e, se necessario, osservati sotto diverse angolazioni ruotando l'immagine.
Le restrizioni in atto sui liquidi e sui dispositivi elettronici come PC portatili e tablet – non solo nel Regno Unito, ma in tutto il mondo – sono in vigore dal 2006 a seguito degli attentati terroristici sventati dalla polizia britannica. Da allora poco o nulla è cambiato in termini di sicurezza, il 2024 sarà però l'anno della svolta. Manca l'annuncio ufficiale, si suppone però che il Governo rilasci un comunicato a stretto giro.
Tra gli aeroporti soggetti all'aggiornamento dei sistemi di sicurezza c'è ovviamente Heathrow, in cui si stanno "lentamente installando" gli scanner come confermato dal direttore dello scalo John Holland-Kaye, che prosegue: "abbiamo appena dato il via all'espansione dell'area di sicurezza nel Terminal 3 che avrà più scanner CT con deadline di metà 2024 imposta dal Dipartimento dei Trasporti. Fino a quella data la normale esperienza dei passeggeri sarà che i liquidi restano nelle buste".