Cerca

SEAT, nuova fabbrica per le batterie a Martorell

I lavori dovrebbero essere completati nel 2025

SEAT, nuova fabbrica per le batterie a Martorell
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 lug 2023

La fabbrica di Martorell rivestirà un ruolo sempre più importante per il progetto di elettrificazione di SEAT e del Gruppo Volkswagen. Come sappiamo, saranno investiti 3 miliardi di euro per convertire questo stabilimento alla produzione di auto elettriche. Adesso, questo progetto è stato ampliato. Infatti, SEAT ha annunciato un ulteriore investimento di 300 milioni di euro che serviranno per andare a creare a Martorell un impianto per l'assemblaggio di celle di batterie.

IL NUOVO PROGETTO

La casa automobilistica spagnola fa sapere che la costruzione inizierà nelle prossime settimane. L'obiettivo è quello di mettere in funzione il nuovo impianto nel 2025. La struttura occuperà un'area di 64 mila metri quadrati ed al suo interno si andranno ad assemblare i pacchi batteria utilizzando le celle prodotte da PowerCo nella nuova fabbrica a Sagunto, vicino alla città di Valencia.

Secondo quanto raccontato da SEAT, la costruzione dei pacchi batteria a Martorell sarà adiacente all'Officina 10 dove saranno prodotti alcuni nuovi modelli elettrici del Gruppo Volkswagen tra cui la futura Cupra Raval. Come sappiamo, infatti, questa fabbrica è molto importante per la strategia di elettrificazione del Gruppo tedesco visto che in questo stabilimento, a partire dal 2025, saranno prodotte le "piccole" elettriche del Gruppo tra cui anche la Volkswagen ID.2.

Sul nuovo progetto dedicato alla batterie, SEAT aggiunge solamente che permetterà di creare 400 nuovi posti di lavoro diretti e più di 100 legati all'indotto. Wayne Griffiths, CEO di SEAT e Cupra, ha commentato:

Questo è un momento chiave per il nostro settore. SEAT e il Gruppo Volkswagen stanno investendo molto per raggiungere una mobilità sostenibile e per continuare a portare avanti la nostra ambizione di trasformare la Spagna in un hub per la mobilità elettrica in Europa.

Ricordiamo che la conversione della fabbrica di Martorell rientra nel più ampio progetto "Future: Fast Forward" che prevede un investimento complessivo di 10 miliardi di euro per l'elettrificazione dello stabilimento di Pamplona, la costruzione di una fabbrica di celle per le batterie a Sagunto (Valencia) e la creazione di un ecosistema completo di fornitori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento