Cerca

Seat Ateca 2020: il nuovo SUV con eSIM e smartphone wireless | Motori e dimensioni

La nuova Seat Ateca 2020, restyling di metà carriera. Ecco prezzo, dimensioni, motori e novità tecnologiche ed estetiche

Seat Ateca 2020: il nuovo SUV con eSIM e smartphone wireless | Motori e dimensioni
Vai ai commenti 33
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 15 giu 2020

La nuova Ateca 2020 debutta ufficialmente con la presentazione online che rende questo restyling del SUV di Seat il protagonista dei prossimi mesi. Non solo estetica ma anche tecnologia, questi gli ingredienti della rinnovata ricetta di Ateca, un'auto che – dal lancio nel 2016 – ha venduto più di 300.000 unità. 

Le linee non stravolgono troppo l'immagine a cui siamo abituati, se non per alcuni dettagli esterni, interni rivisti e proiettori full LED di serie, incluso il posteriore, corredati da indicatori di direzione dinamici.

Cambiano le dimensioni: nuova Seat Ateca 2020 misura 4.381 mm in lunghezza (+18 mm rispetto al vecchio modello) x 1.841 mm in larghezza e 1.615 mm di altezza. Il bagagliaio è da 510 litri e i cerchi sono da 16 a 19".

Gli interni propongono poi sedile conducente con memoria (collegata anche alla regolazione elettrica del retrovisore) in 8 posizioni

La tecnologia è la novità principale: da un lato connettività, dall'altro sicurezza. La sfera dell'auto connessa è garantita dai servizi online e dalla eSIM integrata fin dal primo livello di allestimento oltre a nuovo infotainment Full Link da 9,2" con Android Auto e Apple CarPlay wireless, riconoscimento vocale (si attiva con "hola hola") e USB C illuminate. Sul livello inferiore, invece, il display è da 8,25" (di serie) mentre il Digital Cockpit è quello con schermo da 10,25" del gruppo Volkswagen.

Per la sicurezza ci sono gli ADAS evoluti così da proporre una guida autonoma di Livello 2 secondo la classificazione SAE:

  • cruise control adattivo e predittivo (utilizza dati GPS, navigazione e rallenta in curva o alle rotonde)
  • anticollisione con frenata automatica d'emergenza
  • monitoraggio e centramento auto in corsia con sterzo attivo (fino a 210 km/h)

Gli altri elementi affinano ed arricchiscono il progetto: tra gli optional arrivano ad esempio volante riscaldato e parabrezza rivestito Climacoat (a sbrinamento rapido), oltre al trailer assist per chi viaggia con un traino. XPERIENCE è invece la novità negli allestimenti (Reference, Style e FR), quarto livello che strizza l'occhio a chi conta di sporcarsi un po' più spesso le ruote. 

 

MOTORI: IL DIESEL CRESCE DI CILINDRATA

Come ormai abitudine, il motore d'ingresso è un tre cilindri 1.0 da 110 CV (81 kW) con cambio manuale. Il piccolo turbo a ciclo Miller è seguito poi dal benzina quattro cilindri 1.5 da 150 CV (110 kW), questa volta disponibile sia con il manuale che con il DSG e con tecnologia di disattivazione dei cilindri (da 4 a 2 cilindri in alcune situazioni).  Terzo ed ultimo benzina è il 2.0 TSI da 190 CV (140 kW), di serie con cambio DSG e trazione integrale 4Drive.

Il diesel resta e continua a fare i numeri in questo segmento, ma cambia nella cilindrata, dal vecchio TDI 1.6 si passa ai 2.0 TDI:

  • diesel 2.0 TDI 115 CV (85 kW) con cambio manuale a sei marce
  • diesel 2.0 TDI 150 CV (110 kW) con cambio manuale o DSG (anche 4Drive)

La scelta di abbandonare la filosofia del downsizing per i TDI è stata dettata dalla necessità di ottimizzare l'efficienza delle motorizzazioni a gasolio: Seat conferma che con questo restyling di Ateca si è trovato il giusto equilibrio tra potenza disponibile ed efficienza nei consumi grazie alla cilindrata maggiore.

PREZZI E USCITA

La nuova Ateca entrerà in produzione tra il terzo e il quarto trimestre del 2020, con l'uscita in commercio prevista per la fine dell'anno. Il prezzo di Seat Ateca 2020 sarà comunicato dopo l'estate insieme alle offerte commerciali per il mercato italiano. 

Al momento Seat non prevede una motorizzazione ibrida per Ateca: l'elettrificazione sarà introdotta sulla Leon nella gamma spagnola. Lo stesso vale per la versione a metano.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento