Cerca

Sk On presenta una batteria LFP che non teme il freddo

In occasione dell’InterBattery 2024, tenutosi a Seul la scorsa settimana, SK On e Samsung hanno mostrato i loro assi nelle manica per lo sviluppo delle batterie del futuro, fra celle “super dense” e a prova di freddo e batterie allo stato solido

Sk On presenta una batteria LFP che non teme il freddo
Vai ai commenti 149
Redazione
Redazione
Pubblicato il 16 mar 2024

Durante la fiera InterBattery 2024, tenutasi a Seul la scorsa settimana, SK On e Samsung hanno mostrato al grande pubblico le loro ultime innovazioni nel settore delle batterie destinate ai veicoli elettrici, attirando anche l’attenzione di alcuni funzionari statunitensi presenti, che hanno incoraggiato le aziende coreane a costruire impianti conformi all’Inflation Reduction Act promulgato da Biden ad Agosto 2022.

LA BATTERIA DI SK ON NON TEME IL FREDDO

Sebbene la Norvegia sia la nazione con la più alta percentuale di auto elettriche vendute ogni anno, i veicoli a batteria e le basse temperature non vanno molto d’accordo: i climi freddi mettono infatti a dura prova le vetture a zero emissioni, abbassando sensibilmente l’autonomia delle loro batterie, costrette a utilizzare la loro carica non solo per spostare l’auto, ma anche per riscaldare l’abitacolo e le loro stesse celle.

Prendendo in considerazione batterie con chimica LFP (litio – ferro – fosfato), la perdita di autonomia a -20 gradi Celsius può essere molto importante.

 

SK On ha quindi deciso di destinare parte delle sue risorse allo sviluppo di celle con la medesima chimica in grado di lavorare bene anche durante le stagioni più fredde.

Secondo quanto dichiarato dalla società sudcoreana, la nuova batteria Winter Pro LFP migliora la capacità di carica e scarica rispettivamente del 16% e del 10% rispetto alle attuali batterie LFP, aumentando al contempo la densità di energia del 19%.

Rispetto alla batteria LFP convenzionale esistente, la batteria Winter Pro LFP migliora la capacità di carica e scarica rispettivamente del 16% e del 10%, aumentando la densità energetica del 19%.

Purtroppo, la società non ha voluto aggiungere ulteriori particolari tecnici.

PER SK ON LA CHIAVE PER LA CARICA RAPIDA E’ IL NICHEL

Il produttore sudcoreano ha messo in mostra anche le sue batterie Advanced SF e SF+ a ricarica rapida, basate su un alto contenuto di nichel SF (Super Fast). La nuova chimica è stata presentata per la prima volta nel 2021, col nome di batteria SF, dimostrando un’ottima velocità di ricarica, in grado di portare la percentuale di carica dal 10% all’80% in soli 18 minuti.

Le nuove implementazioni hanno aumentato la densità del 9%, mantenendo il medesimo tempo di ricarica, nel caso dell’Advanced SF, e riducendolo a 15 minuti nel caso dell’Advanced SF+; a rendere possibili queste migliorie è stata l'applicazione di uno speciale metodo di rivestimento, composto da silicio ad alta capacità e grafite a bassa resistenza, in grado di ridurre drasticamente la resistenza dell'anodo (il polo negativo) che rallenta il flusso di elettroni durante i cicli di carica.

SAMSUNG PUNTA SULLE BATTERIE ALLO STATO SOLIDO

Samsung, a sua volta presente alla fiera, ha reso noto il proprio piano per la commercializzazione di batterie a stato solido, con densità pari a 900 Wh/l, la cui produzione su larga scala dovrebbe iniziare entro il 2027; l’azienda ha affermato di puntare soprattutto su una vita utile di almeno 20 anni per le proprie batterie e su tempi di ricarica che non superino i nove minuti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento