
Auto 11 Mag
Renault non intende puntare solo sulle auto elettriche per il suo rilancio ma anche su di una mobilità basata sull'idrogeno. Infatti, il Gruppo francese ha creato la joint venture HYVIA con Plug Power, una realtà che lavora proprio nello sviluppo di soluzioni basate sull'idrogeno. La joint venture sarà paritaria, cioè entrambe le società deterranno il 50% e sarà guidata da David Holderbach che può vantare una lunga esperienza con il Gruppo Renault.
Il costruttore spiega che il nome dato, HYVIA, è la somma di "HY" (contrazione della parola hydrogen) e della parola latina VIA che significa strada. La sede legale della joint venture e i team di R&S saranno collocati a Villiers-Saint-Frédéric, in Francia, centro di ingegneria e sviluppo dei veicoli commerciali del Gruppo Renault. Invece, i team di processi, produzione e logistica avranno sede a Flins, dove si occuperanno delle attività di assemblaggio delle celle a combustibile e delle stazioni di rifornimento a partire da fine 2021.
La joint venture focalizzerà la sua attenzione sui veicoli commerciali Fuel Cell. Proprio per questo, a partire dalla fine del 2021 arriveranno tre versioni basate sul Renault Master dotate della tecnologia a celle a combustibile. Secondo i francesi, la tecnologia che HYVIA proporrà, permetterà di realizzare veicoli con un'autonomia sino a 500 km e con la possibilità di fare un pieno di idrogeno in soli 3 minuti. Per Renault si tratta di due vantaggi importanti per gli usi professionali dei veicoli commerciali leggeri.
Nello specifico, il Renault Master Fuel Cell sarà proposto nelle versioni Furgone, Telaio con cabina gran volume e City Bus per il trasporto delle persone. Oltre ai veicoli, la joint venture si occuperà di fornire soluzioni chiavi in mano per quanto riguarda infrastrutture per il rifornimento, fornitura di idrogeno, manutenzione e gestione delle flotte.
HYVIA punterà ad una quota di mercato di oltre il 30% dei veicoli commerciali leggeri a idrogeno in Europa entro il 2030. Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, ha commentato:
Pioniere delle nuove energie e leader europeo dei veicoli commerciali elettrici, il Gruppo Renault continua a perseguire in Europa il suo obiettivo di offrire il mix più verde del mercato entro il 2030 con la creazione di HYVIA. Questa joint-venture integra, in modo inimitabile, tutto l’ecosistema della mobilità a idrogeno, a partire dai veicoli, dalle infrastrutture e dai servizi chiavi in mano per i clienti. Lo sviluppo di questa tecnologia all’avanguardia ci consente di rafforzare il nostro apparato industriale e di lanciare nuove attività creatrici di valore in Francia in questo segmento promettente.
Andrew Marsh, CEO di Plug Power, ha aggiunto:
Plug Power è leader mondiale delle soluzioni al servizio dell’ecosistema idrogeno, con oltre 40.000 sistemi di celle a combustibile già commercializzati e 110 stazioni di ricarica sviluppate, in grado di distribuire più di 40 tonnellate di idrogeno al giorno. Plug Power è, peraltro, leader delle soluzioni tecnologiche di produzione dell’idrogeno verde per elettrolisi. Con HYVIA, sosteniamo la mobilità a idrogeno in Francia ed Europa.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Che problema sarebbe?
e' un business anchebil Prosecco
L'idrogeno ha sempre lo stesso problema di tutti i gas volatili e infiammabili.
Il contenimento.
:\
In Italia invece puntiamo sul Prosecco ad alta gradazione.