
Auto 11 Feb
Il mondo dei trasporti sta evolvendo e, per questo, Renault ha annunciato di aver rinnovato ed ampliato la sua gamma di veicoli commerciali. Il marchio francese ha, quindi, presentato i nuovi Kangoo, Kangoo Van, Express Van, Trafic Passenger e SpaceClass. Vediamo i principali dettagli.
Renault ha innanzitutto presentato la nuova gamma Trafic per il trasporto dei passeggeri composta dai modelli Passenger, per il trasporto collettivo e SpaceClass, per un trasporto più esclusivo. Il nuovo Trafic Passenger è quindi pensato per tutte quelle realtà che si occupano del trasporto delle persone o per le famiglie numerose. Invece, il nuovo Renault SpaceClass è indicato per chi cerca versatilità, spazio e comfort esclusivo. In Italia saranno disponibili dal mese di giugno 2021.
Dal punto di vista del design, i nuovi modelli presentano un frontale con un nuovo cofano orizzontale e la griglia della calandra verticale. Nuovi sono pure i fari a LED con una firma luminosa inedita. I cerchi sono da 17 pollici, diamantati su SpaceClass. I nuovi retrovisori elettrici e le protezioni laterali sono in tinta con la carrozzeria. Pure l'abitacolo è stato rivisto. Trafic Passenger e SpaceClass offrono un'altezza a filo padiglione di 935 mm. All'interno sono presenti diversi piccoli vani con una capacità complessiva che può arrivare a 86 litri.
Entrambi i veicoli permettono di trasportare fino a nove persone con un volume del bagagliaio fino a 1,8 m³. All'interno pure tanta tecnologia grazie alla presenza del sistema infotainment Renault EASY LINK con display da 8 pollici. Sul fronte della sicurezza, i nuovi Trafic Passenger e SpaceClass dispongono di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione: Adaptive Cruise Control, frenata di emergenza attiva, alert di superamento della linea di carreggiata e sensore di angolo morto.
Sul front dei motori, a disposizione tre motorizzazioni Blue dCi. Nello specifico, abbiamo il propulsore Blue dCi 110, nell’allestimento di ingresso in gamma, proposto con una trasmissione manuale a 6 rapporti. Segue il nuovo Blue dCi 150 con trasmissione manuale a 6 rapporti oppure automatica EDC a 6 rapporti. Infine, il motore Blue dCi 170 è abbinato alla trasmissione automatica EDC a 6 rapporti.
Si tratta di un piccolo furgone per le piccole aziende che hanno bisogno di un mezzo agile e accessibile per le loro attività. Secondo il marchio francese, questo modello presenta il miglior rapporto tra la lunghezza del pianale di carico e la lunghezza del veicolo, con 1,91 m di spazio utile. La lunghezza di carico può essere portata a 2,36 m. Il volume di carico va da 3,3 m³ a 3,7 m³.
Questo piccolo furgone offre fino a 780 kg di carico utile nella versione benzina e 650 kg nella versione diesel. Renault ha progettato tale veicolo per offrire alle persone una zona di carico funzionale. Troviamo, per esempio, sei anelli di ancoraggio girevoli sul pianale e quattro sui lati (su richiesta), nonché un’illuminazione in altezza fino a 18 W (LED su richiesta). Il look del nuovo Renault Express Van si caratterizza per un frontale con il paraurti verticale, la griglia della calandra rialzata, il cofano nervato e le linee fluide. Nuova è pure la firma luminosa dei fari a LED. I cerchi sono da 15 pollici.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo un abitacolo moderno con una plancia orizzontale che integra tanti vani portaoggetti con una capacità complessiva sino a 48 litri. A seconda dell'allestimento, sono disponibili tre tipologie di infotainment: Radio Connect R&Go e Renault EASY LINK con schermo da 8 pollici, con o senza navigatore.
Questo piccolo furgone dispone di dispositivi di assistenza alla guida per aumentare la sicurezza al volante. In Europa, il nuovo Renault Express Van è commercializzato con il motore benzina 1.3 TCe 100 FAP (100 CV - 200 Nm) e i propulsori diesel 1.5 Blue dCi 75 e 95 (75 CV- 220 Nm e 95 CV - 240 Nm rispettivamente). Tutte queste motorizzazioni sono proposte con trasmissione manuale a 6 rapporti. In Italia arriverà nel corso di maggio 2021. I prezzi partono da 17.744,31 euro
Questo piccolo furgone è pensato soprattutto per le flotte, gli artigiani e i commercianti che cercano un veicolo personalizzato, dotato delle ultime tecnologie. Dispone di alcune soluzioni per agevolare il lavoro delle persone. Per esempio, la porta del passeggero anteriore si apre fino a 90 gradi per facilitare ulteriormente l’accesso.
Il sedile del passeggero ribaltabile e la paratia di separazione grigliata girevole consentono di ottenere un pianale di carico piatto con una lunghezza fino a 3,05 m. Inoltre, viene data la possibilità di aprire e chiudere la porta del passeggero e la porta scorrevole senza un ordine prestabilito. Il nuovo Renault Kangoo Van può contare pure su di una struttura interna a scomparsa e bloccabile, situata nella parte alta del vano di carico, sopra alla zona passeggero. Questo sistema, che si chiama “Easy Inside Rack”, permette di sfruttare al meglio la zona di carico dando la possibilità di sistemare in alto gli oggetti lunghi.
Parlando del design, il frontale è stato completamente ridisegnato e verticalizzato, con una linea cromata tra la calandra e il paraurti anteriore. I fari presentano una nuova firma luminosa. L'abitacolo offre interni più moderni e pensati per la massima ergonomia. Dentro si possono trovare diversi piccoli vani di carico per una capacità complessiva sino a 60 litri.
Nella versione standard, il nuovo Kangoo Van offre un volume di carico che raggiunge i 3,9 m³. Il carico utile massimo varia da 600 a 800 kg. In futuro arriverà una variante lunga. A seconda della versione, a disposizione sino a 5 posti. Sul fronte della tecnologia, il veicolo dispone dell'infotainment Renaut EASY LINK con display da 8 pollici. Presenti pure diversi sistemi ADAS per una guida sicura. Il nuovo Renault Kangoo Van è dotato del motore benzina 1.3 TCe (100 e 130 CV) e del motore Diesel 1.5 Blue dCi (75, 95 e 115 CV). I prezzi partono da 22.758,51 euro.
All'inizio del 2022 debutterà la versione elettrica Kangoo Van E-TECH Electric che dispone di un motore elettrico da 75 kW con 245 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 44 kWh, l'autonomia arriverà sino a 265 km secondo il ciclo WLTP.
Dotato di cinque veri posti, nuovo Kangoo risponde perfettamente alle esigenze delle famiglie. Con un design esterno completamente rivisitato, più comfort ed equipaggiamenti, offre una qualità percepita tipica di un’autovettura alto di gamma, ma anche nuovi dispositivi di assistenza alla guida.
Nuovo Kangoo si dota di fari anteriori e posteriori con tecnologia LED, fin dal primo livello di allestimento. Questo nuovo multispazio propone fino a nove tinte di carrozzeria. Il veicolo è dotato di una nuova plancia con fascia in color legno scuro spazzolato ed inserti cromati in diversi punti. L'auto propone due tipi di cruscotto, il primo con display digitale a colori da 4,2 pollici e il secondo, disponibile da fine 2021, con display digitale a colori personalizzabile da 7 pollici.
Il nuovo multispazio propone anche la climatizzazione automatica bizona che consente di avere una regolazione della temperatura separata tra lato conducente e lato passeggero. Per migliorare il comfort a bordo, è stata incrementata l’insonorizzazione. Nuovo Kangoo dispone di un volume del bagagliaio che va da 775 litri, nella configurazione a 5 posti, a 3.500 litri, con la panchetta ribaltata e il sedile del passeggero anteriore ripiegato.
Questo modello può contare pure su di un caricatore senza fili e sul nuovo sistema multimediale Renaut EASY LINK con Smartphone Replication e navigazione connessa, con display da 8 pollici. Presenti anche diversi dispositivi ADAS per migliorare la sicurezza di marcia.
Nuovo Kangoo è dotato di motore benzina 1.3 TCe FAP (100 e 130 CV) e motore Diesel 1.5 Blue dCi (75, 95, 115 CV) con trasmissione automatica EDC a 7 rapporti o trasmissione manuale a 6 rapporti. Nel 2022 arriverà un modello 100% elettrico. Prezzi a partire da 25.000 euro.
Nota: articolo aggiornato l'11 maggio con nuove informazioni e prezzi.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Passenger / SpaceClass, se fossero EV e 4WD sarebbero stati best buy, ennesima occasione persa, peccato