
21 Luglio 2020
Il lockdown ha portato i costruttori di auto ad accelerare i loro progetti di digitalizzazione. Renault già dal 2019 stava lavorando ad un nuovo approccio con il cliente che sfruttasse le ultime tecnologie. Per questo era nata la "Direzione Total Customer Experience" che si prefiggeva l'obiettivo di trasformare l'esperienza del cliente per renderla più semplice ed efficace.
Da allora sono stati portati avanti ben 15 progetti, tra i quali si citano, per esempio:
Come detto, lo scoppio dell'emergenza sanitaria e il lungo lockdown hanno portato ad un'accelerazione di questa trasformazione digitale. Renault, per questo, ha integrato avanzate tecnologie nell’intero processo di vendita e di assistenza.
Ad aprile, in Italia il marchio ha introdotto uno strumento digitale che ha consentito ai clienti di chiedere informazioni sul prodotto Renault o Dacia desiderato, essere assistiti nella configurazione del veicolo, richiederne la brochure (in formato pdf) e chiedere un preventivo. Il tool è stato poi potenziato e permette, adesso, anche la vendita da remoto, grazie alla possibilità di condividere il contratto di acquisto online con la concessionaria.
C'è poi WeProov, una app che, oltre a consentire di tracciare il percorso dell’auto dalla fabbrica all’arrivo presso la concessionaria, permette oggi di digitalizzare il processo di consegna del veicolo al cliente, il quale certifica personalmente l’avvenuta consegna fisica dell’auto. L’intera fase di consegna risulta, così, più semplice e veloce: senza l’utilizzo di documenti cartacei ma con l’aiuto di un tablet, attraverso i video tutorial, il cliente può scoprire le caratteristiche dell'autovettura.
Entro fine anno arriverà il programma online MyRenault che offrirà la funzionalità “Track & Predict”, cioè la possibilità di seguire il veicolo dal momento dell’ordine sino all’arrivo in concessionaria rendendo trasparenti tutte le varie fasi, comprese quelle relative alla fabbricazione.
La digitalizzazione dei servizi ha riguardato anche l'assistenza. I clienti potranno gestire il tutto senza un contatto fisico con i tecnici come avveniva in passato. Ecco come funziona:
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ma in Italia quali di questi sistemi sono già disponibili?