Cerca

Renault presenta i nuovi furgoni elettrici Estafette, Goelette e Trafic E-Tech

La nuova gamma di veicoli commerciali elettrici Renault è composta da Estafette, Goelette e Trafic E-Tech.

Renault presenta i nuovi furgoni elettrici Estafette, Goelette e Trafic E-Tech
Vai ai commenti 10
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 10 feb 2025

Renault presenta i nuovi Estafette, Goelette e Trafic E-Tech, ovvero la gamma di veicoli commerciali leggeri a propulsione elettrica progettati e messi a punto dalla controllata Ampere attorno all'architettura SDV (Software Defined Vehicle).

I tre modelli faranno il loro debutto sul mercato nel 2026 e nascono con la collaborazione di Flexis, la società fondata da Renault, Volvo e CMA CGM che si occuperà della loro produzione nello stabilimento francese di Renault a Sandouville.

I nuovi Estafette, Goelette e Trafic sono a tutti gli effetti le versioni Renault dei modelli Step-in Van, Cargo Van e Panel Van presentati da Flexis meno di due settimane fa e nascono da un DNA comune nativamente integrato con la propulsione elettrica.

Renault parla della nuova gamma E-Tech 100% Eletric Vans pensata per le aziende alla ricerca di veicoli flessibili e a zero emissioni. I furgoni elettrici sono basati sull'inedita piattaforma skateboard di Flexis e sulla già menzionata architettura SDV, ovvero un tipo di approccio che potremmo definire come una sorta di "rivoluzione copernicana" nella progettazione di un veicolo.

Rispetto al passato, con il concetto di "Software Defined Vehicle" viene infatti sovvertito il fulcro di partenza della progettazione, che vede gli ingegneri mettere al centro il software per poi costruire attorno ad esso tutto il resto. La meccanica è quindi subordinata al software, come se fosse un'estensione hardware di ciò che le stringhe di codice (il software) delimitano e stabiliscono.

RENAULT TRAFIC E-TECH

Andiamo a vedere adesso in dettaglio i tre veicoli commerciali elettrici di Renault partendo dal nuovo Renault Trafic E-Tech, un furgone moderno e funzionale che porta il modello alla sua quarta generazione dando seguito ad una saga iniziata nel 1980.

In oltre quarant'anni il Trafic è stato costruito in oltre 2,5 milioni di unità e nella sua nuova evoluzione elettrica cerca di mantenere invariate le caratteristiche di flessibilità e maneggevolezza che lo hanno reso famoso.

Esteticamente il nuovo Renault Trafic elettrico presenta uno sbalzo anteriore corto e un passo allungato, con ruote posizionate agli angoli del corpo vettura per massimizzare lo spazio interno senza compromettere il raggio di sterzata, che il costruttore definisce equivalente a quello di una Clio

Il furgone è alto meno di un metro e novanta centimetri per rendere agevole l'accesso ai parcheggi sotterranei. Esternamente si nota inoltre un aspetto high-tech sottolineato anche dal logo retroilluminato e dai gruppi ottici posteriori caratterizzati da una firma luminosa con design 3D.

RENAULT GOELETTE E-TECH

Come il Trafic, anche il Renault Goelette vanta una propria lunga storia che risale addirittura al 1956. La nuova generazione elettrica è progettata per soddisfare un'ampia gamma di esigenze ed è disponibile nelle tre versioni: cabina, cassone e ribaltabile, ciascuna specificatamente pensata per tipologie d'uso ben precise.

La zona posteriore del Renault Goelette E-Tech può essere configurata a piacimento del cliente dando vita ad una gamma di allestimenti e personalizzazioni "virtualmente infinita", il tutto senza far venire mai meno la praticità e una certa eleganza in chiave moderna che non guasta nemmeno sui cosiddetti "mezzi da lavoro".

RENAULT ESTAFETTE E-TECH

L'ultima novità, il nuovo Renault Estafette E-Tech, è un van elettrico per le consegne in città e trae ispirazione dall'iconico furgone Renault costruito oltre mezzo milioni di esemplari tra il 1959 e il 1980. Il veicolo è stato progettato su misura per soddisfare le esigenze della logistica urbana e vanta una lunghezza di 5,27 metri e una larghezza di 1,92 metri. Inoltre, l'altezza di 2,60 metri consente ad una persona adulta, alta fino a un metro e novanta, di muoversi in posizione eretta tra l'abitacolo e il vano di carico.

Per un veicolo commerciale destinato all'uso in ambito urbano la maneggevolezza è molto importante e Renault assicura pertanto che l'Estafette E-Tech è in grado di muoversi in spazi stretti e ad alta densità di traffico. I tratti estetici distintivi includono il parabrezza panoramico in tre pezzi e la firma luminosa anteriore specifica, mentre a livello di funzionalità di segnala la porta laterale scorrevole con binario integrato, la porta posteriore a battente e le pedane su entrami i lati per agevolare l'accessibilità.

Come detto prima, i nuovi Renault Trafic, Goelette ed Estafette saranno sul mercato entro il prossimo anno e saranno costruiti a Sandouville. Al momento non si conoscono i dettagli tecnici, gli allestimenti e i prezzi dei tre veicoli commerciali elettrici, ma il costruttore assicura che altre informazioni arriveranno nei prossimi mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento