Renault Emblème: svelati gli interni della concept car della casa francese
Renault si propone come attore nella sfida alla decarbonizzazione completa e, insieme ad Ampere, ha sviluppato la Renault Emblème.

Il Gruppo Renault, di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico e da tutte le conseguenze che esso comporta, si propone come un attore, puntando alla neutralità carbonica in Europa entro il 2040 e nel mondo entro il 2050.
Ampere, azienda europea che si occupa della mobilità elettrica di Renault, guida il Gruppo nella decarbonizzazione puntando alla neutralità carbonica entro il 2035.
Ampere è la risposta del Gruppo Renault alla trasformazione dell'industria automotive ed è convinta che il futuro sostenibile si costruisce con l'innovazione tecnologica.
La Renault Emblème, presentata al Salone dell'Auto di Parigi 2024, è un concept progettata per la massima decarbonizzazione, riducendo le emissioni di gas serra del 90% rispetto ai veicoli attuali. Questo progetto, frutto della ricerca avviata con la Scenic Vision, combina ampi spazi, comfort e tecnologia avanzata, perseguendo un modello sostenibile e innovativo per le famiglie.
SVELATI GLI INTERNI
Finalmente svelati gli interni che sono caratterizzati da un design moderno e armonioso che evoca il piacere del viaggio, integrando tecnologie d’avanguardia, come il nuovo ampio display OpenR Panorama, che si estende per l’intera lunghezza del cruscotto.
Il display si divide in tre parti differenti a seconda delle funzionalità: dietro al volante si trovano le informazioni della guida, nella parte centrale ci sono tutte le funzionalità per il clima e l'abitacolo mentre nella parte destra si trovano elementi dedicati al passeggero.
Al di sopra del tunnel centrale è possibile notare un secondo display, dedicato interamente alle funzioni di infotainment e intrattenimento.
Sono presenti anche alcuni comandi touch per accedere rapidamente alle funzioni principali, mentre dietro al volante si trova il selettore delle modalità di guida, caratterizzato da un design innovativo.
Il tunnel centrale offre diversi vani portaoggetti, oltre a una doppia piastra per la ricarica wireless degli smartphone. Dalle immagini emerge un volante dal design squadrato, con una sezione centrale rivestita in tessuto, la Losanga al centro e due levette posizionate sulle razze. Interessante anche lo specchietto retrovisore, che è stato rimpiazzato da uno schermo digitale avanzato, in sostituzione del classico specchio.
DESIGN
Emblème è progettata con differenti specifiche basate sull'eco-design e sono state ricercate le soluzioni migliori in termini di aerodinamica ed efficienza energetica. Il risultato? Linee da Shooting Brake, con dimensioni di 4,8 metri in lunghezza, 1,52 metri in altezza e un passo di 2,9 metri, con un peso totale, batterie incluse, di 1.750 kg.
Grazie a una scelta accurata dei materiali, questo concept risulta più leggero della maggior parte dei SUV ibridi e dei veicoli elettrici di dimensioni simili. Anche l'aerodinamica è stata curata con particolare attenzione, frutto della collaborazione con il team di Formula 1 BWT Alpine, raggiungendo un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,25.
IL PROPULSORE
La Renault Emblème è dotata di un innovativo sistema di propulsione elettrica "bi-energy", progettato per adattarsi alle diverse esigenze di percorrenza. Per i tragitti quotidiani a corto raggio, la vettura utilizza una batteria standard da 40 kWh, che offre un'opzione leggera, economica e compatta rispetto alle batterie più grandi di molti veicoli familiari elettrici ad alta autonomia. Per le distanze più lunghe, invece, si attiva un sistema a celle a combustibile (Fuel Cell) da 30 kW, alimentato a idrogeno, che estende notevolmente l’autonomia del veicolo.
Il motore elettrico a rotore avvolto, privo di terre rare, genera 160 kW (217 CV) di potenza, garantendo alte prestazioni e riducendo l'impatto ambientale della produzione. Renault sottolinea che questa configurazione consente di coprire "varie centinaia di chilometri", più che sufficienti per le esigenze di mobilità quotidiana, senza però specificare ulteriori dettagli sull’autonomia complessiva.
ANALISI DEL CICLO DI VITA
L'Analisi del Ciclo di Vita (ACV) consente a Renault di valutare l’impatto ambientale totale di un veicolo, considerando ogni fase del ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime al riciclo. Grazie a questa metodologia, si misura l’emissione di gas serra in CO₂ equivalente, utilizzando come riferimento consumi reali su 200.000 km. La Renault Megane E-Tech Electric, ad esempio, emette 24 tonnellate di CO₂e, quasi la metà rispetto a modelli a benzina simili. Il progetto Emblème punta a ridurre questo valore a sole 5 tonnellate, raggiungendo una riduzione del 90% delle emissioni.