Renault lancia un'alleanza per plasmare la mobilità del futuro
Renault ha promosso la nascita di un'alleanza per lo sviluppo di nuove soluzioni e software legati alla mobilità del futuro.

Lo sviluppo del software riveste un'importanza fondamentale per la mobilità del futuro. Le case automobilistiche stanno investendo sempre di più in questo settore. Si pensi, per esempio, al Gruppo Volkswagen che ha creato una divisione apposita. Adesso, Renault si è fatto promotrice di un progetto molto interessante che ha lo scopo di creare nuove soluzioni avanzate nel settore della mobilità intelligente.
Si chiama "Software République" ed è portato avanti grazie alla collaborazione con Atos, Dassault Systèmes, STMicroelectronics e Thales. Un piano che rientra perfettamente nella strategia Renaulution del costruttore francese che punta a voler offrire anche soluzioni per la mobilità.
IL PIANO
Tutte queste realtà metteranno insieme le loro competenze per sviluppare e commercializzare sistemi e software legati alla mobilità del futuro.
Mettendo insieme le loro competenze complementari, i partner prevedono di sviluppare e commercializzare insieme sistemi e software per offrire una mobilità più ricca di opportunità e sostenibile a città, regioni, imprese e cittadini.
Per esempio, si lavorerà su progetti legati all'intelligenza artificiale e alla sicurezza informatica. L'aspetto interessante è che si punta a realizzare un ecosistema aperto. L'obiettivo è quello di arrivare ad allargare la collaborazione a tutte le aziende interessate che potranno, così, portare il loro contributo.
Il settore della mobilità è in evoluzione e offre nuove opportunità. Secondo il Boston Consulting Group, entro il 2035 il mercato globale della mobilità crescerà del 60%, raggiungendo il valore di 11.000 miliardi di euro. Il principale fattore trainante di questa crescita è l’emergere di cambiamenti tecnologici radicali – veicoli elettrici, nuovi componenti, nuovi servizi post-vendita e altri servizi a valore aggiunto – la cui quota del mercato globale della mobilità aumenterà dal 5% al 45%. I più importanti player industriali in altri continenti, con sostegni statali, si stanno già posizionando per sviluppare molte di queste nuove tecnologie attuando strategie di integrazione rafforzata. Oggi i membri fondatori della Software République esprimono l’urgenza, per la Francia e l’Europa, di creare tutti insieme un ecosistema sostenibile che miri ad assicurare la loro sovranità in questo campo.
A quanto raccontato, saranno tre le principali aree in cui i partner di Software République lavoreranno prossimamente:
- sistemi intelligenti che facilitino la connettività sicura tra il veicolo e il suo ambiente digitale e fisico
- sistemi di simulazione e gestione dati che ottimizzino i flussi relativi a territori e aziende
- un ecosistema per l’energia che semplifichi il momento della ricarica delle batterie
In particolare, attualmente si sta ragionando già su alcuni primi progetti tra cui quello dello sviluppo di nuove tecnologie che consentano ad un’auto elettrica, collegata a un punto di ricarica compatibile, di poter rifornire di energia senza bisogno di alcun intervento da parte dell’utente.
Software République andrà a creare anche un fondo d’investimento per finanziare le startup più promettenti e un incubatore di startup nel campo delle tecnologie della mobilità intelligente. Il tutto per promuovere l'innovazione ed accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie. Su questo progetto, Luca de Meo, CEO di Renault, ha commentato:
Nella nuova filiera del valore della mobilità, i sistemi di intelligence a bordo rappresentano il nuovo fattore trainante, il punto focale in cui ora sono concentrate tutte le attività di ricerca e gli investimenti. A fronte di questa sfida tecnologica, abbiamo scelto di operare all’insegna della cooperazione e dell’apertura. Non vi sarà alcun baricentro, il valore di ciascuno sarà amplificato dagli altri membri. Il know-how combinato in molteplici campi – sicurezza informatica, microelettronica, energia e gestione dati – ci consentirà di sviluppare soluzioni avanzate, uniche, finalizzate a una mobilità a basse emissioni, condivisa, responsabile e Made in Europe.