
26 Gennaio 2021
Qualcomm protagonista al CES 2020 di Las Vegas con una serie di annunci legati al mondo automotive tra cui quello sulla sua piattaforma dedicata alla guida autonoma. Si chiama Snapdragon Drive ed è stata progettata per adattarsi a tutti i livelli di guida autonoma.
Anche Qualcomm, dunque, vuole dire la sua in un settore in piena evoluzione con l'obiettivo di stimolare la diffusione dei veicoli senza conducente.
Questa piattaforma è stata sviluppata per potersi integrare perfettamente sia nelle auto dotate di soluzioni di livello 1 e 2 che offrono semplici sistemi di assistenza alla guida e sia nelle autovetture dotate delle più sofisticate soluzioni di vera guida autonoma di livello 5.
Trattasi di una delle soluzioni di guida autonoma più avanzate del settore automobilistico, scalabile e aperta che comprende le famiglie di system-on-chip (SoC) Snapdragon Ride Safety, Snapdragon Ride Safety Accelerator e Snapdragon Ride Autonomous Stack.
Snapdragon Drive è completamente personalizzabile e fortemente ottimizzata sul fronte energetico ed è stata pure progettata per soddisfare una vasta gamma di requisiti, da NCAP a L2+ Highway Autopilot e Robo Taxis.
La piattaforma è costruita su CPU multi-core modulari, motori di intelligenza artificiale e di computer vision e una GPU. Inoltre, è anche termicamente efficiente e non richiede un sistema di raffreddamento a liquido. Questo significa migliore affidabilità e minori costi.
Si prevede che Snapdragon Ride sarà disponibile per il pre-sviluppo per le case automobilistiche nella prima metà del 2020. Le prime auto dotate di questa piattaforma dovrebbero debuttare nel 2023.
Qualcomm, al CES 2020 di Las Vegas, non si è limitato a presentare la sua piattaforma di guida autonoma. L'azienda americana ha pure annunciato il servizio Car-to-Cloud per garantire aggiornamenti OTA di veicoli e funzionalità e servizi on-demand.
Più nel dettaglio, trattasi della prima offerta di servizi integrati dell’azienda pensati per le auto connesse e compatibili con le piattaforme Qualcomm Snapdragon Automotive Cockpit e Qualcomm Snapdragon Automotive 4G e 5G.
Questo innovativo servizio è stato sviluppato con l'obiettivo di aiutare i produttori di automobili a mantenere aggiornati i cockpit e i sistemi telematici e fare in modo che i veicoli siano pronti al futuro, garantendone la flessibilità necessaria per attivare funzionalità in qualsiasi momento, così che i produttori siano al passo con i trend tecnologici richiesti dai consumatori anche nonostante i tradizionali cicli di produzione dei prodotti automotive.
Inoltre, questa piattaforma di Qualcomm garantisce ai produttori di monetizzare durante il ciclo di vita di un veicolo attraverso gli aggiornamenti OTA offrendo, per esempio, lo sblocco on-demand di funzionalità e i servizi pay-as-you-use, raccogliendo allo stesso tempo preziosi dati di analisi del veicolo.
Alla fiera americana, Qualcomm ha arricchito il suo portafoglio con QCA6595AU. Trattasi di un nuovo chip combinato per il settore automotive Qualcomm Automotive Wi-Fi 5 e Bluetooth che permette di offrire performance dual Medium Access Control (MAC) Wi-Fi 5 di alto livello e la più recente generazione di Bluetooth 5.1 per l’industria automobilistica.
Questo nuovo chip è stato progettato per raggiungere velocità di 1 Gbps. QCA6595AU è complementare al chip Qualcomm Automotive Wi-Fi 6 dual-MAC QCA6696, che può raggiungere velocità di throughput di 1.8 Gbps, e completa il chip QCA6574AU Wi-Fi 5 single MAC, che abilita throughput fino a 867 Mbps.
Infine, insieme a QCA6696 e QCA6574AU, il nuovo chip QCA6595AU completa il portfolio di Qualcomm Technologies di prodotti scalabili Wi-Fi e Bluetooth per gamme di veicoli virtuali.
Al CES 2020, Qualcomm ha annunciato la nuova piattaforma Qualcomm C-V2X per i veicoli e le infrastrutture stradali (RSUs).
Qualcomm C-V2X è stata sviluppata per tenere conto della crescente richiesta della tecnologia Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) e nasce per rispondere alle esigenze sia dei veicoli che delle infrastrutture stradali in termini di sicurezza e applicazioni per la mobilità.
La reference platform Qualcomm C-V2X integra le soluzioni di comunicazione C-V2X attraverso capacità computazionali in grado di fornire una serie di soluzioni 4G, 5G Wireless e C-V2X che comprendono servizi di localizzazione multifrequenza GNSS che garantiscano precisione nella posizione, sicurezza nei messaggi V2X, strumenti di registrazione e verifica dei flussi V2X Intelligent Transport System (ITS).
Questa nuova piattaforma sviluppata dall'azienda americana è basata sull'architettura Qualcomm ad elevate performance e bassa potenza ed è ottimizzata per l’utilizzo con applicazioni software al fine di accelerare ulteriormente l’implementazione dei sistemi C-V2X in-car e RSU negli Stati Uniti e a livello globale.
Alla fiera americana, Qualcomm ha annunciato il proseguimento della collaborazione con General Motors per definire i confini dell'esperienza di guida del futuro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti