Skoda Enyaq Coupé iV: la prova della RS da 300 CV, ecco come va | Video
SUV Coupé elettrico? Lo abbiamo provato, ecco Skoda Enyaq Coupé iV, anche RS da 300 CV

Skoda Enyaq Coupé iV è la dimostrazione che anche nel mercato delle auto elettriche c'è spazio per più versioni e nicchie meno massive. In realtà, a guardare le cose da una distanza maggiore, è proprio il mondo dei SUV che garantisce ai produttori ottimi ritorni e la possibilità di spaziare con le varianti carrozzeria: l'ultima moda è quella dei SUV Coupé, e li vogliono tutti. Al punto che iniziano ad invadere anche il mercato di massa con modelli come Renault Arkana che rappresentano l'alternativa da grandi magazzini alle varie GLC e simili che, nella metafora, identifichiamo come da atelier.
Trattandosi di una variante con qualche novità estetica, aggiustamenti di assetto e un nuovo motore, la prova a cui riferirsi per le caratteristiche in comune è quella dalla Enyaq iV:
CAPITOLI
- COSA CAMBIA: LE NOVITÀ DELLA COUPÉ
- COME VA: PROVA SU STRADA
- SCHEDA TECNICA RS COUPÉ iV
- QUANTO COSTA: PREZZI E VERSIONI
- VIDEO
COSA CAMBIA
L'estetica è quella che salta subito all'occhio: Enyaq Coupé iV è più incline a vestirsi come piace al mercato, in maniera più sportiva e aggressiva. Non serve necessariamente guardare alla RS Coupé iV, lei è indubbiamente affascinante, ma basta rivolgersi a qualsiasi motorizzazione di questa variante con il posteriore spiovente per trovare di serie il tetto in vetro panoramico.
Si tratta di un primato in casa Skoda, ed è chiaro che è messo lì per sfidare subito e con aggressività Tesla Model Y.
Sedersi dietro con il cielo completamente visibile è un'esperienza che vale la pena fare. Possiamo considerarlo un accessorio inutile, è vero, ma ogni percorso guadagnerà qualcosa a livello di esperienza di viaggio.
Skoda 1: Tesla 0, perché? Semplice, a parità di magnificenza della superficie in vetro, Skoda ha applicato la sua filosofia Simply Clever anche a questo dettaglio e, sotto alla cappelliera, trova posto un tendalino ripiegabile che permette di oscurarlo nelle giornate più soleggiate. Non sarà affascinante come quello elettrocromatico di BMW iX, ma funziona, e a differenza degli americani (che hanno però una superficie vetrata meglio integrata), i cechi hanno dalla loro l'esperienza in questi dettagli.
L'altro aspetto positivo lo troviamo guardando cosa non cambia: il bagagliaio perde qualche punto, è vero, ma avrete comunque a disposizione 570 litri e uno spazio pratico e razionale. Promossa.
Degni di nota anche altri aspetti: il Cx migliora, più cura aerodinamica per raggiungere un risultato di 0,234. Davanti la Crystal Face è di serie sulla RS Coupé iV e i suoi 131 LED che illuminano il frontale vi rendono indistinguibili di notte.
Potete averla come optional sulle altre motorizzazioni, ma a quel punto meglio dirottare i soldi sui Full LED Matrix che hanno un'utilità indubbia e dimostrata dai molti che li hanno scelti e utilizzati da tempo.
Da promuovere poi anche l'abitabilità del posteriore, dove il taglio da Coupé non è di quelli che rubano troppo spazio in altezza, e i particolari estetici come le minigonne in tinta e il nuovo paraurti che alleggeriscono molto ingombri e dimensioni da SUV.
A questo riguardo contribuisce anche l'assetto specifico che abbassa l'auto di 15 mm all'anteriore e di 10 mm al posteriore, e ha effetti evidenti anche nella dinamica di guida.
COME VA? PROVA SU STRADA
Resta sempre un SUV, è più tradizionale rispetto al telaio di Model Y con il suo stampo in alluminio da una fusione unica che conferisce un'ottima rigidità, pesa comunque tanto, ma l'assetto ribassato fa sentire la differenza rispetto al modello non Coupé.
Lo notate soprattutto al volante della RS Coupé iV per un semplice motivo: il motore da 299 CV spinge ad andare forte e a mettere la meccanica alla prova anche nelle curve.
Non serve scegliere necessariamente la RS per vivere felici: è uno sfizio, ma per avere un'auto a tutto tondo il consiglio è quello di risparmiare e puntare sulla Enyaq Coupé iV 80x perché lei ha già la batteria maggiorata (da 77 kWh netti), la trazione integrale e il doppio motore.
La potenza e la coppia sono solo leggermente limate rispetto alla sorella RS: 195 kW e 425 Nm al posto di 220 kW e 460Nm. Fidatevi che sono più che sufficienti e gli unici vantaggi della RS si traducono in una velocità massima limitata a 180 km/h (160 km/h su tutte le altre versioni) e in uno 0-100 km/h da 6,5 s in vece dei 7,0 secondi della Coupé iV 80x.
Chi non avesse bisogno della trazione integrale ha a disposizione iV 60 e iV 80. Entrambe se la cavano egregiamente, il motore è dimensionato per la mole dell'auto, accelera in 8,8 onesti secondi (per entrambe) con 310 Nm di coppia istantanea, per affrontare anche le pendenze più estreme. Sono quasi nove secondi, ma chi l'ha detto che le elettriche debbano essere tutte supercar? Se la coppia è istantanea e giusta, anche 9 secondi vanno benissimo nella guida di tutti i giorni.
A prescindere dal motore, il nuovo assetto ribassato ha il suo effetto nel limitare il rollio, ma in generale non manca la stabilità. Oggi auto del genere sono difficili da mettere in crisi nella guida tradizionale perché hanno un baricentro basso e un'elettronica onnipresente. Chiaro che può capitare la situazione d'emergenza, quella dove può esserci una criticità per via delle masse in ballo che aumentano l'inerzia.
La classica schivata d'emergenza, destra sinistra rapidissimo, qui sulla Coupé viene gestita più facilmente grazie all'assetto ribassato. Il comportamento sovrasterzante viene poi mitigato dalla trazione integrale che riesce a lavorare più facilmente in correzione di manovra con i controlli elettronici.
Il DCC con il sistema di ammortizzazione adattivo è optional, ma l'assetto ribassato con sospensioni irrigidite e lo sterzo progressivo sono di serie sull'allestimento Sportline di tutte le motorizzazioni e sulla RS.
La versione Coupé del SUV elettrico di Skoda non resterà nella storia come la più prestazionale, ma non vuole esserlo. Il suo grande pregio è il rapporto tra prestazioni dinamiche, limitato rollio e capacità di assicurare sempre il giusto comfort. Rispetto alla Model 3 da cui ero appena sceso dopo un viaggio di 400 chilometri, più rigida in assorbimento, Enyaq Coupé RS iV si è sempre dimostrata morbida nell'affrontare strade a groviera e buche più o meno marcate.
Tutto un altro viaggiare in termini di morbidezza, perdendo ovviamente punti "effetto kart". Il bello di poter scegliere l'esperienza di viaggio che preferite o di cui avete bisogno (ad esempio per i passeggeri).
SULLA BUONA STRADA…
Ricarica? Innanzitutto c'è il nuovo software, l'ME3 che ha permesso di aumentare la potenza sulla Coupé e che arriverà anche per Enyaq SUV. Si tratta di un aggiornamento mastodontico, linee di codice che migliorano sensibilmente la gestione di ricarica e della batteria, specie nel modo in cui viene controllata la sua temperatura.
Funziona, l'auto consuma di meno, ricarica più in fretta: il picco è di 135 kW in DC per la batteria da 82 kWh lordi, 120 kW per la 60 iV con la versione da 58 kWh lordi. A casa c'è il solito caricatore da 2,3 kW oppure con Wallbox e colonnine si arriva a 11 kW in AC. Tessera unica e offerte per le wallbox sono le stesse di Enyaq tradizionale, le trovate qui.
Bisognerà aspettare per un verdetto definitivo sui consumi ma i primi risultati sembrano migliorativi. Un migliaio di chilometri in condizioni miste ha restituito una media generale di 21,5 kWh/100 chilometri con una media di 52 orari, poca l'autostrada. Alzando il ritmo il test extraurbano con una media di 77 km/h (con punte di 90 km/h) ha fatto registrare una media di 23,1 kWh/100 chilometri. Alzando il ritmo, sempre però restando su strade a scorrimento veloce, si nota lo scalino della velocità che a soli 85 km/h di media (con punte di 110 km/h) sale a 25,1 kWh/100 km di consumo medio.
a:2:{s:4:"pros";a:3:{i:0;s:57:"ME3 è un aggiornamento importante di serie sulla Coupé…";i:1;s:37:"Android Auto e Apple CarPlay wireless";i:2;s:24:"eSIM e aggiornamenti OTA";}s:7:"contras";a:2:{i:0;s:47:"… ma va fatto in concessionaria per Enyaq SUV";i:1;s:24:"Pompa di calore optional";}}
SCHEDA TECNICA ENYAQ RS COUPÉ iV
TECNICA
- MOTORE: posteriore elettrico sincrono a magneti permanenti da150 kW e 310 Nm
- MOTORE: anteriore elettrico asincrono da 80 kW e 162 Nm
- POTENZA TOTALE: 220 kW (299 CV) e 460 Nm
- TRAZIONE: integrale
- SOSPENSIONI: multi-link a cinque bracci, barra stabilizzatrice (ant e post)
DIMENSIONI
- LUNGHEZZA: 4.653 mm
- LARGHEZZA: 1.879 mm
- ALTEZZA: 1.607 mm
- PASSO: 2.768 mm
- BAGAGLIAIO: 570 litri, fino a 1.610 litri
- RAGGIO DI STERZO: 10,8 metri
- CERCHI E PNEUMATICI: 17" (225/55) eDrive40, 18" (245/45+255/45) M50. Fino a 20" optional
- FRENI: 4 dischi ventilati, pinze a 4 e a singolo pistoncino
- BATTERIA: 82 kWh (lordi), 77 kWh (netti)
- TENSIONE: 400 V (398,5 V)
- PESO: 2.255 kg (in ordine di marcia)
PRESTAZIONI
- VELOCITÀ MASSIMA: 180 km/h (limitata elettronicamente)
- ACCELERAZIONE 0-100 km/h: 6,5 secondi
- CONSUMI: 17,3 kWh/100 km
- AUTONOMIA: 504 km (WLTP)
- RICARICA AC: 7,4 kW monofase, 11 kW trifase
- RICARICA DC: 135 kW (10-80% in 31 minuti)
- POTENZA MAX (rigenerazione): N.D.
PREZZI E VERSIONI
Va detto subito che la disponibilità di Skoda Enyaq Coupé iV è prevista tra la fine dell'estate 2022 e l'inizio dell'autunno, ci sarà quindi da aspettare qualche mese.
I prezzi ufficiali arriveranno con il listino che andrà dai 45.000€ del modello d'ingresso ai 65.000€ della Coupé RS, in generale si spendono 2.500€ in più rispetto alla versione non coupé, cifra giustificata dalla presenza di serie, optional su Enyaq SUV, dei cerchi in lega da 19" (vs 18"), del tetto in vetro panoramico e dello schermo dell'infotainment da 13" (vs 10").
VIDEO