Cerca

Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

La prova dei consumi reali di Mazda MX-30 in estate

Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Vai ai commenti 113
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 18 mag 2022

Mazda MX-30 affronta la prova dei consumi reali a poca distanza dall'annuncio della versione MY2022 e dopo che è stato svelato il nome del modello con Range Extender, MX-30 REV (svelato in occasione della prova di CX-60). Perché tutto questo è importante? Semplice, perché la dimostrazione di efficienza della piccola elettrica cittadina è già un prima conferma per la versione che dovrà debuttare, la REV. 

Se, oggi, Mazda MX-30 deve accontentarsi di un'autonomia limitata che la rende adatta solo per città ed extra-urbano, domani la versione con il motore termico che farà da generatore per ricaricare le batterie, potrà posizionarsi tra le ibride più efficienti. La trazione resta elettrica, le emissioni saranno molto basse e l'autonomia non dovrebbe essere un problema, a patto di dimensionare correttamente il tutto con un serbatoio non troppo piccolo

Ti potrebbe interessare

Come al solito il test è stato eseguito in condizioni di traffico reale nel circuito amichevolmente soprannominato BrianzaRing. Qui trovate il percorso e le regole della prova. Città, tangenziale e autostrada, salite e discese per verificare anche le prestazioni in termini di recupero. Si tratta di un possibile scenario, adatto per molti, ma non per tutti perché chi fa solamente autostrada, ad esempio, vedrà consumi nettamente superiori. 

Il sistema, però, permette di paragonare tra di loro le diverse auto elettriche in termini di efficienza. Mazda MX-30, con batteria da 35,5 kWh,  ha fatto registrare una media di 13,8 kWh / 100 km nel percorso di test. La velocità di tutti i tre passaggi, che poi vengono appunto mediati, è stata in linea con le altre vetture, conferma numerica che il traffico reale era comparabile con la situazione degli altri test.

CONSUMI REALI E AUTONOMIA

In sede di recensione, Mazda MX-30 aveva affrontato l'inverno e il test in un caldo maggio ha confermato la differenza di autonomia nelle diverse condizioni. Se in inverno, a meno di 10°, il consumo autostradale era di ben 27,4 kWh / 100 km ad una velocità di 120 all'ora, in estate le condizioni sono cambiate al punto che l'auto ha fatto registrare 24 kWh / 100 km ad una velocità superiore (130 all'ora). 

A prescindere dalle temperature, MX-30 soffre l'autostrada e non è certo l'auto da portarsi per lunghi viaggi perché la batteria è dimensionata per percorsi più brevi e ricariche serali frequenti: in questo scenario è perfetta perché consuma poco e si rabbocca facilmente ogni sera collegandola in garage o ad una colonnina. 

Da notare anche la differenza nella ricarica: MX-30, in generale, non eccelle nella ricarica in DC ma la curva di ricarica rapida estiva ha raggiunto picchi di 39 kW a differenza dei 35 kW durante la prova invernale.

  • Consumo complessivo prova: 18,6 kWh / 100 km d'inverno, 15,7 kWh / 100 km d'estate
  • Consumo medio BrianzaRing: 13,8 kWh / 100 km d'estate

Con consumo complessivo prova si intende il consumo medio registrato durante i test utilizzandola nella vita di tutti i giorni (città, autostrada, extra-urbano), mentre il consumo medio al BrianzaRing è quello di raffronto con percentuali fisse di autostrada, di salite, di discese e di strade cittadine e tangenziali. 

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(e){if(void 0!==e.data[“datawrapper-height"]){var t=document.querySelectorAll(“iframe");for(var a in e.data[“datawrapper-height"])for(var r=0;r

Commenti Regolamento