Mazda 3 Skyactiv X: PRO e CONTRO, 5 risposte e la prova consumi reali | Video
Prova e test consumi reali Mazda 3 Skyactiv x: prezz, opinioni, risposte, pro e contro

Mazda 3 Skyactiv X è stata la novità lanciata nel 2019 che sarà protagonista, insieme a CX-30 con Skyactiv X, della strategia dei giapponesi per il 2020. Il nuovo motore a benzina che funziona come un diesel (qui lo speciale tecnico) raccoglie l'eredità dei vecchi HCCI e diventa SPCCI, acronimo di Spark Controlled Compression Ignition che spiega nel nome il funzionamento per compressione con accensione comandata dalla candela.
La teoria, però, si traduce nella pratica con la domanda sui consumi di Mazda3 Skyactiv X, cartina tornasole fondamentale per verificare su strada l'efficacia di un motore che rappresenta un interessante esempio d'ingegneria che, inevitabilmente, si ripercuote sul prezzo finale all'utente.
SKYACTIV X PUÒ SOSTITUIRE IL DIESEL?
Domanda difficile che richiede il classico "snì" come risposta. Skyactiv X può sostituire il diesel in determinate situazioni e per questo va valutato bene in fase di acquisto. Il diesel resta la scelta da preferire per chi macina decine di migliaia di chilometri in autostrada, i grandi viaggiatori che continueranno a trovare in questa tecnologia, pulita con le versioni Euro 6D che differiscono dalle Euro 6D Temp e oggi lontana dai tempi del dieselgate, la risposta ideale per costi d'esercizio.
Skyactiv X, quindi, sostituisce il diesel per chi si trova nel mezzo, per quegli utenti che viaggiano sì prevalentemente in extra-urbano ma non lo fanno per un numero di chilometri annui elevato.
Provando diversi modelli, la mia auto personale non percorre tanti chilometri in un anno. Muovendomi poco in città e più in autostrada/tangenziale, sono l'esempio perfetto di utente che potrebbe apprezzare questo motore. Skyactiv X mi permette di avere consumi paragonabili allo Skyactiv G a fronte di una potenza nettamente superiore e di accedere comunque a Milano che vieterà i diesel con l'Area B nei prossimi anni,.
CONSUMI REALI SKYACTIV X (MAZDA 3)
La prova dei consumi reali di Skyactiv X su Mazda 3 è stata eseguita affrontando il 30% di traffico cittadino, 20% di tangenziale milanese negli orari di punta e 50% di extra-urbano con viaggi da Monza a Malpensa, Verona e Bergamo e traffico variabile, dallo scorrevole al tira e molla fino alle code.
Il consumo finale ha fatto registrare una media generale di 8 l / 100 km e una media con prevalenza extra-urbana di 7/7,5 litri ma sono interessanti anche i parziali relativi alle singole tratte:
- Milano-Verona: senza fretta, senza traffico, cruise adattivo impostato a 130 km/h reali (140 da da tachimetro). Consumo medio: 7 l / 100 km.
- Verona-Milano: traffico sostenuto ma andante, fretta di tornare a casa, accelerazioni aggressive per superare i "tappi" in terza corsia, alta percentuale di stile di guida fuori dal regime ideale per l'SPCCI. Consumo medio (del viaggio a/r) alzato a 8,4 l / 100 km.
La differenza, a parità di percorrenza chilometrica della tratta Milano-Verona, va ricercata nel comportamento del motore in relazione al tipo di guida: una guida aggressiva ad alti carichi costringe lo Skyactiv X a girare fuori dal regime di funzionamento per compressione, comportandosi quindi come un normalissimo aspirato.
In città, Mazda 3 (e Mazda CX-30, le considerazioni valgono anche per il crossover visto che la città esclude l'impronta areodinamica dall'equazione) con Skyactiv X consuma tra gli 8 e i 9 litri ogni 100 chilometri.
COME SI GUIDA? PRESTAZIONI MAZDA 3 SKYACTIV X
Il comportamento è molto simile ad un diesel, così come l'andamento della curva di coppia che pecca però in termini assoluti per valore: la massima è di 224 Nm a 3.000 giri e sul piede si sente, specie modalità Eco. Il vantaggio è che si tratta di un benzina che non ha buchi di coppia ed eroga molto linearmente.
Non è il motore da eccitazione alla guida o da prestazioni ma quello razionale: per tirare fuori un carattere più aggressivo va fatto girare molto alto (nella zona di accensione comandata da candela, fuori dal range SPCCI) e, in Sport, restituisce piacevolezza nell'erogazione.
Nonostante la presenza di un compressore si tratta di uno degli ultimi aspirati (nel suo segmento) perché il compressore serve per smagrire e non per le prestazioni come accade con i moderni turbo.
Skyactiv X, quindi, può essere anche la scelta emozionale per chi vuole le sensazioni di un aspirato dalla giusta cilindrata in un era di downsizing turbo: vi restituisce parte di quella magia richiedendovi impegno nel farlo girare alto nella guida sportiva (vanificando però il concetto SPCCI). L'altra parte del piacere di guida di Mazda 3 lo fanno un ottimo setup del telaio e del gruppo sospensioni, il volante maschio, lo sterzo preciso e diretto, la taratura rigida dell'ammortizzazione, la triangolazione perfetta del posto di guida e la servoassistenza dei comandi che esiste ma è tarata per farci sentire più piloti che conducenti.
MEGLIO IL CAMBIO MANUALE O AUTOMATICO?
In casa Mazda il cambio manuale è ottimo, piacevole, mutuato dal pluri-lodato cambio della MX-5 e uno dei pochi che restituisce un piacere fisico nell'utilizzarlo. Fatte queste premesse, però, parlando di Mazda 3 o Mazda CX-30 con Skyactiv X, in questo caso è consigliabile l'automatico perché è tarato per ridurre al minimo i consumi insieme al sistema micro-ibrido ed è ottimo nell'extra-urbano.
Se scegliete Skyactiv X perché volete una Mazda3 o una CX-30 con trazione integrale e il massimo della potenza disponibile (Skyactiv G si ferma a 122 CV contro i 180 CV del fratello maggiore) e avete una guida aggressiva, allora è meglio il manuale.
SKYACTIV X CONVIENE? LO CONSIGLI?
Skyactiv X non è un motore per tutti: se parliamo di rapporto prezzo/consumi/costi di esercizio e di utilizzo medio, infatti, le soluzioni migliori restano il benzina SKyactiv G o il diesel Skyactiv D. Questo due litri è consigliato a chi, con il suo utilizzo quotidiano e senza stravolgere le abitudini di guida, rientra nel caso ideale che permette di sfruttare al meglio le peculiarità di questa unità.
L'altro caso è quello di chi vuole Mazda 3 o Mazda CX-30 e le vuole a tutti i costi (per esigenze e sfizio) con il motore più potente e/o con la trazione integrale:l'AWD è disponibile solo su Skyactiv X.
3 PRO DI MAZDA 3
Skyactiv X è il motore più potente per Mazda 3 a fronte di consumi simili a Skyactiv G, è un gioiello di ingegneria per gli appassionati ed è piacevole da guidare in un'era di turbo: una scelta da intenditori e appassionati piuttosto che una scelta pratica e pragmatica.
Il secondo pro di Mazda 3 riguarda la tecnologia "giusta": Android Auto (lo abbiamo confrontato con CarPlay) ha un ottimo hardware a supporto che ne garantisce la fluidità di utilizzo e lo schermo è ampio e ben visibile ma, raro oggi, utilizzabile solamente con comandi fisici. La ghiera centrale è comoda, ergonomica e piacevole. Inoltre ci sono tutti gli ADAS e si può avere anche il "traffic jam assist" che guida l'auto in autonomia (acceleratore, sterzo e freno) nel traffico lento in colonna (fino a 60 km/h).
Infine la qualità degli interni di Mazda 3 è di livello superiore per plastiche, finiture, ergonomia, sedili e comandi.
a:2:{s:4:"pros";a:3:{i:0;s:50:"Ottimo il traffic jam nel traffico autostradale…";i:1;s:43:"Tecnologia giusta: presente ma non invasiva";i:2;s:52:"Ottima qualità e attenzione per interni ed ergonomia";}s:7:"contras";a:3:{i:0;s:49:"…ma manca il centramento corsia sopra i 60 km/h";i:1;s:52:"Manca una modalità adattiva per il cambio automatico";i:2;s:55:"Comfort non eccezionale per i passeggeri sulle asperità";}}
3 CONTRO DI MAZDA 3
Fuori dalla zona di funzionamento del "traffic jam", gli ADAS si limitano alla sicurezza e non alla guida semi autonoma (qui le differenze). Superati i 60 km/h il sistema automatico non centra la corsia ma attiva il mantenimento quando l'auto sfiora la linea bianca. La coppia di sterzo automatica non è eccezionale anche se il sistema è caparbio e completa la manovra per riportavi dentro anche quando sfora, però ci sono concorrenti che fanno meglio. La filosofia di Mazda è quella di privilegiare la guida del conducente: il computer serve solo per assistere e garantire la sicurezza.
Il secondo contro riguarda l'automatico che risponde male alle esigenze di prestazioni improvvise: in Eco è molto tranquillo e si avverte un lag percettibile, in Sport è più reattivo ma manca una modalità adattiva/predittiva per quei pochi casi in cui potrebbe servirci una reattività maggiore (un sorpasso ad esempio) tornando poi alla velocità di crociera.
Il ponte torcente è fatto molto bene, una delle migliori implementazioni di questa tecnologia nel segmento e con un'ottima risposta dinamica anche alle manovre azzardate. Il setup generale è rigido e il ponte torcente lo è per definizione, specie nella reazione ai movimenti sussultori che portano inevitabilmente ad un comfort inferiore per i passeggeri. Non la più morbida su asperità e dossi.
SKYACTIV X: PREZZO E VERSIONE AWD
Mazda 3 Skyactiv-X parte da un prezzo di listino di 28.600€ nella versione Executive con cambio manuale. Per l'automatico servono 2.000€ in più. Mazda 3 Skyactiv X AWD (solo Exclusive) costa 33.800€ con cambio manuale e 35.800 euro in versione Exclusive con cambio automatico.
Configuratore online Mazda 3 Skyactiv-X
Mazda CX-30 Skyactiv-X è disponibile dall'allestimento Executive al prezzo di 29.350€ con cambio manuale (soliti 2.000€ in più per l'automatico). Mazda CX-30 AWD è disponibile solo da Exceed a partire da 33.600€ con manuale e 35.600€ con automatico, fino ai 38.150€ della AWD automatica Exclusive.
Configuratore online Mazda CX-30 Skyactiv-X
Da notare che, in entrambi i casi, Skyactiv X viene abbinato solamente agli allestimenti più ricchi della gamma, giustificando parzialmente il sovrapprezzo con gli accessori inclusi di serie.
VIDEO