Hyundai Bayon: in Italia a maggio a meno di 20.000 euro | Video anteprima
Hyundai Bayon: data di uscita in Italia, prezzo di partenza, motori e video anteprima

Hyundai Bayon debutterà in Italia a maggio 2021, proponendo una nuova possibilità di scelta in uno dei segmenti più competitivi, quello dei B SUV o crossover. Bayon non solo compete con i francesi (Captur e 2008) e con gli americani (Ford Puma), ma si propone anche come alternativa a Hyundai Kona, aggiornata con il restyling 2021 e leggermente più grande del modello basato sulla nuova i20.
HYUNDAI BAYON VS KONA: LE DIMENSIONI
Partiamo proprio dal confronto in casa: Bayon vs Kona. Entrambi simili nella lunghezza, i due crossover propongono in realtà alcune piccole differenze, un po' come accade nel panorama attuale degli smartphone dove, per ogni fascia, ci sono varianti che ampliano – a conti fatti – il pubblico potenziale.
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Il bagagliaio però cambia: se Kona privilegia leggermente il passo, Bayon sceglie di puntare sul vano di carico con un dato che la pone nella fascia alta del settore.
Le differenze di altezza e luce da terra indicate nella tabella sono da ricondursi ai cerchi, il secondo dato si riferisce ad una Bayon equipaggiata con i cerchi in lega da 17".
SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA HYUNDAI BAYON
- Motore: quattro cilindri 1.2 MPi – tre cilindri 1.0 T-GDi MHEV (Euro 6D)
- Potenza: 84 CV /117 Nm – 100 CV / 171 Nm
- 0-100 km/h: 13,5 – 10,7 s
- Velocità massima: 165 / 183 km/
- Sospensioni anteriori: McPherson
- Sospensioni posteriori: ponte torcente
- Pneumatici: 165/65 R15, 195/55 R16, 205/55 R17
- Peso in o. d. m.: 970 kg
- Bagagliaio min/max: 411/ 1.205 litri
- Lunghezza: 4.180 mm
- Larghezza: 1.775 mm
- Altezza: 1.490 mm
- Passo: 2.580 mm
- Luce da terra: 16,5 – 18,3 cm
- Peso: 1.045 / 1.255 kg
- Diametro di sterzo: 10,4 metri
- Emissioni dichiarate (WLTP)*: 134-143 g (1.2 MPi) – 118-136 g (1.0 T-GDi 48V)
MOTORI E TRAZIONE: SOLO BENZINA 2WD
Se Kona resta "ammiraglia" nella scelta delle motorizzazioni e della trazione, anteriore o integrale, Bayon sceglie la strada della semplicità risultando in questo una proposta molto più cittadina. Kona 2021 parte con motori turbo benzina da 120 CV (anche micro ibrido), permette di scegliere il diesel micro ibrido 1.6 CRDi da 136 CV e ha anche la versione elettrica recentemente aggiornata. In più, Kona Hybrid è una "full hybrid" con DCT (qui la nostra prova)mentre Bayon deve accontentarsi del piccolo moto-generatore a supporto del benzina.
Due allestimenti, due motorizzazioni, tre trasmissioni e unica scelta per la trazione, 2WD. Questi i numeri dell'offerta di Hyundai Bayon che sarà disponibile in Italia con i seguenti motori:
- 1.2 MPi 84 CV: motore benzina aspirato, cambio manuale a 5 rapporti
- 1.0 T-GDi 100 CV: motore MHEV (mild hybrid 48 V) con cambio 6iMT o 7DCT (doppia frizione)
Il cambio iMT è il nuovo manuale con frizione "by-wire": resta la classica leva a sei rapporti ma il sistema può scollegare la trasmissione, disaccoppiare il motore e veleggiare anche a marcia apparentemente innestata, imitando una delle tecniche degli hypermiler di vecchia scuola ma rendendo quasi invisibile il suo funzionamento.
Curiosa, poi, la scelta di proporre il Rev Matching, il sistema che sincronizza il motore all'albero proprio come accade sulla ben più prestazionale Hyundai i30 N Performance. Su Bayon è proposto con il T-GDi quando abbinato al cambio doppia frizione o al 6iMT in modalità Sport.
PREZZO E ALLESTIMENTI
L'allestimento d'ingresso cerca di proporsi comunque come completo, includendo di serie le funzionalità base per la sicurezza attiva, Android Auto Wireless e Apple CarPlay Wireless. Il collegamento wireless con gli smartphone è di serie perché la funzionalità è propria del sistema Display Auto da 8", la versione d'ingresso che sugli allestimenti più ricchi è rimpiazzata da AudioVideoNavigation da 10,25" che va collegato con il cavo USB.
Il listino completo di Hyundai Bayon sarà annunciato nelle prossimi settimane e, con la sua pubblicazione, verranno contestualmente aperti gli ordini per chi vorrà approfittare delle prime consegne nelle concessionarie italiane a maggio 2021.
Il prezzo di partenza è di 19.500€ promozioni escluse e potrebbe essere la chiave per sfidare una Puma in forte ascesa nelle vendite (Connect con EcoBoost 95 da 21.000€) e una Captur ZEN da 21.150€ con il TCe 90. Il confronto è basato puramente sul listino e non considera le promozioni: come al solito, il consiglio è di verificare il prezzo reale in fase di preventivo. Attenzione agli incentivi: Bayon T-GDi rientra nella fascia 61-135 g/CO2 al km ma i fondi previsti dalla Legge di Bilancio 2021 sono in rapido esaurimento: ad oggi meno di 5 milioni di euro.
In un secondo momento arriverà anche Hyundai Bayon a GPL come conferma la divisione italiana del marchio, pur non dandoci date indicative sull'uscita precisa nel nostro mercato.
La prova su strada ci dirà se Bayon sarà in grado di sfidare Puma nella dinamica di guida, il punto forte del crossover americano. Già dalla presentazione statica, la coreana si dimostra vincitrice nel confronto tecnologico per infotainment e connettività, con l'integrazione completamente wireless degli smartphone e un'interfaccia più fluida e più moderna sia dell'americana che della francese. Le uniche avversarie, da questo punto di vista, sono infatti le auto del gruppo VAG che però devono ancora aggiornare l'infotainment MIB 3 nell'abbracciare Android Auto Wireless.
VIDEO