
Economia e mercato 01 Apr
Il fondo per gli incentivi destinato alle autovetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2 è prossimo all'esaurimento. Attualmente sono disponibili circa 8 milioni di euro. Questo significa che al massimo entro 2-3 giorni non ci sarà più la possibilità di poter approfittare del contributo messo a disposizione dal Governo per l'acquisto dei veicoli che rientrano in questa fascia. A questo punto sarà importante capire se si arriverà ad un rifinanziamento del fondo come auspicato più volte da UNRAE.
In questa fascia rientrano la maggior parte dei modelli che le persone sono solite acquistare. Con la crisi che sta vivendo attualmente il mercato automotive, il mancato supporto degli incentivi potrebbe far crollare ulteriormente le vendite. Ecco perché i costruttori e le associazioni di categoria da tempo chiedevano un rifinanziamento di questo fondo. Di recente erano emerse alcune indiscrezioni che affermavano che il Governo stesse ragionando proprio su come intervenire in tal senso ma al momento, però, di certo non c'è ancora nulla.
Nessun problema, invece, per chi fosse interessato ad acquistare un'elettrica o un'autovettura Plug-in. I fondi a disposizione sono ancora abbondanti. Inoltre, tra non molto tempo dovrebbe finalmente essere disponibile il tanto atteso bonus per l'acquisto delle elettriche per chi dispone di un'ISEE inferiore ai 30 mila euro.
Anche se il mercato delle elettriche e delle Plug-in sta andando molto bene, si dovrebbe tranquillamente andare avanti ancora diversi mesi senza problemi. A questo punto ricordiamo brevemente lo schema dei bonus attuali.
Commenti
La verità! Ma va cagher!
Per me l'unica cosa chiara è che la transizione non va accollata ai contribuenti.
L'europa i soldi li preleva dalle tasche dei contribuenti, quindi non cambia nulla se il bonus viene erogato da un enete o dall'altro.
Se l'auto elettrica fosse efficiente non avrebbe bisogno di soldi pubblici. La verità è che è iniefficiente e aumenta l'inquinamento globale.
Questo ragionamento proprio non lo capisco.
Serve una transizione verso auto che non emettano nulla in città, dove viviamo e respiriamo. Per accelerare la transizione è chiaro che vada incentivata una tecnologia nuova e più cara. Con che soldi? Quelli dello stato e Europa, ovvero i soldi dei cittadini. Hai vagamente idea di quanti fondi, bandi, incentivi ecc... vengano erogati da Europa, Stato e Regioni? Questo è solo un granello di sabbia in una spiaggia. 1000€ è come non averli. infatti anche le termiche ricevono se non ricordo male 4000€. In ogni caso, in proporzione, erogano un incentivo più grande se si sceglie di passare a una tecnologia molto più efficiente sotto il profilo energetico 30% contro oltre 90%. Oltre a non inquinare con gas vari, non vengono prodotte polveri dall'uso dei freni (tra dischi e pastiglie è un disastro). Non si inquina per produrre e trasportare le mille mila componenti di un auto termica soggette ad usura. Discorsi ecologici a parte ( di cui mi è sempre interessato gran poco e solo di recente mi son reso conto di quanto potrebbe cambiare spostandosi all'elettrico per chi è in città), erogano 10.440€ di incentivi + quelli regionali fino a 8000€ , sono quasi 20k in meno. Per un'auto da quasi 400cv. Tra un po' mi erogano gratis anche il passaggio da 3 a 6KW di notte e festivi. Ovvio che ho deciso di ordinarne una!
Però hai creato un buco di bilancio nelle casse dello stato, quindi l'incentivo di cui hai usufruito ha creato un danno economico.
Al contrario gli incentivi da 1000 euro sulle auto termiche creano occupazione e gettito fiscale, perché è il cliente a metterci i soldi.
Io non sono abbiente, ho un'auto molto vecchia, e grazie agli incentivi mi sono ordinato una Model 3, conto di risparmiare 10k € in 5 anni tra tagliandi, bollo e gasolio. In pratica mi compro un'auto nuova, elettrica, senza sbattimenti dei vari euro 5 6 7, che mi costerebbe come prendere un BMW 320d usato del 2019. Anzi, tra 5 anni avrò sicuramente un valore residuo più alto. Ah installazione wallbox scontata del 50% e tra poco aderisco pure alla sperimentazione in cui portano senza sovrapprezzo i 6 KW di notte e festivi. Quindi volendo riparto ogni giorno con una autonomia di 450km reali e un'ato che fa da 0 a 100 in 4 secondi.
Il quindicesimo miocugggino ha preso delle candele ottime, ne ha cambiate ventordici in 2metri
Peggio per lui che si fa impollare con candele scadenti
L'altro mio cugggggino ha comprato candele non steariche e ne ha cambiate 8 in 440m
Peggio per lui che compra candele steariche
Il mio terzo cugggggino ha cambiato 10 candele in 200km
Io so che miocuggino ha cambiato 5 FAP
Le giappo ibride elettriche ci sono dagli anni 90 e non mi pare di aver letto di grossi problemi
Parli con un commercialista e si faccia spiegare tutta la galassia di tasse, imposte, tariffe da pagare a Comuni, CCIAA, ANTICIPO IRAP (mia madre nel 2019 lo ha pagato per il 2020, siamo a livelli di tassazione monarchica), nuovi registratori di cassa ogni 2x3, siamo terzi per cuneo fiscale, dati OCSE. Terzi, eppure non ci sono tutti i servizi di cui una impresa necessita per prosperare, vedi investimenti infrastrutturali strategici (basti guardare la logistica in Liguria, semplicemente il nostro hub commerciale). No mi spiace, non mi convince. Sono un lavoratore dipendente che rientra nel quarto scaglione IRPER, quindi vedo la rapina mensile che subisco, ciononostante non provo antagonismo con il mio datore di lavoro e sono ben conscio che paghiamo tutti troppo per quello che riceviamo in cambio. Vanno abolite immediatamente tutte le tasse cui sono soggette le imprese correlate ai dipendenti assunti, non con bonus o soluzioni bislacche solite italiane ma con provvedimenti strutturali.
Ti dico io come finirà...fine delle auto private perché nessuno se le potrà più permettere...per ogni fesseria ti cambieranno una centralina cinese da 5 euro facendotela pagare 1000 euro...adas, fari full led, telecamere, sensori...provate a vedere quanto costano i ricambi
Ti dico come finirà:
fine dell’era delle auto a combustione (I.C.E. Age) https://uploads.disquscdn.c...
Craxi era un ottimo amministratore, non come gli imbecilli che abbiamo avuto dopo il golpe.
Le auto elettriche inquinano tutte, quindi l'incentivo va tolto.
Io lo avevo detto che l'importo era troppo alto, è il secondo anno che lo dico.
E' davvero triste che le mie previsioni siano più azzeccate di quelle di ministri e dirigenti statali superpagati.
Serve a creare occupazione e gettito fiscale, altrimenti devi pagare miliardi in casse integrazioni e redditi di divananza.
Piuttosto che senso ha dare incentivi abnormi sulle auto elettriche...
L'IRES è giustissimo sia flat.
Il 23% è bilanciato dalla tassazione sui dividendi che è aumentata in proporzione (anzi ora è flat ma al massimo pure quella). Direi che è giustissimo far calare l'IRES in modo da tassarla solo quando viene intascata.
PS: La pressione fiscale in Italia per i lavoratori e gli imprenditori onesti è altissima. Più alta che negli altri Paesi europei dove inoltre i servizi offerti dallo Stato sono di un livello nettamente superiore.
Ma che senso ha una fascia che va da dove fanno fatica le ibride a oltre l'obiettivo di media europeo?
Il cuneo fiscale al 40%... magari.
Minimo 1 anno
Ma da quanto tempo deve essere intestata la macchina da rottamare?
Dai, non cerchiamo di autoconvincerci. Devono esserci delle condizioni molto particolari per poter riuscire ad usare un elettrica come unica auto. A parte le autonomie che non sono mai quelle nella vita reale, OGGI non puoi viaggiare in tranquillità, specie nel mezzogiorno, inoltre hai bisogno di un garage.
Ma per favore. Basta fare disinformazione.
Tante famiglie guidano solo auto elettriche.
Il 60% delle auto vendute in Norvegia sono elettriche, tutte seconde auto no?
Quanti km percorri ogni anno con la tua auto?
https://www.youtube.com/watch?v=dIO9oCPvzRc
Trisconi, il tassista di Desio percorre 120.000 km l'anno.
Dobbiam parlare di Andrea Baccega che è arrivato a Capo Nord con un auto elettrica di inverno con -30°? Ovviamente senza problemi.
"Eh ma le elettriche vanno bene come seconda auto" https://uploads.disquscdn.c...
L'elettrica va benissimo anche come sola auto famigliare, la Volkswagen id3 tour ha autonomia di 514 Km. Il problema è che chi ha l' ISEE sotto i 30K non se la può permettere, visto che costa 49.300 €
C'è anche da dire che i 'meno abbienti' non si possono permettere di comprare un auto per ogni singolo bisogno. Le elettriche sono veicoli castrati, quindi di solito le famiglie che ne hanno una, hanno almeno un'altra auto normale. Per molte famiglie una segmento B a benzina rimane l'unica auto.
Intendo dire che siccome le elettriche hanno un costo superiore all'equivalente a benzina/diesel, mi pare che sia meglio agire sulla parte meno abbiente della società, in modo tale da avere la possibilità di acquistare un'elettrica.
Mentre per i ceti superiori, la scelta dovrebbe basarsi sul mercato, su quello che è più conveniente per ognuno, senza incentivi per nessun tipo di motorizzazione.
Chi ha un ISEE più alto è giusto che inquini di più?
Io ho un'altra idea.
Fissare un ISEE limite per gli incentivi per le auto nella fascia 61 e 135 g/km di CO2.
Chi ha un ISEE molto alto, non deve essere incentivato ad acquistare un'auto a benzina o Diesel, potrebbe acquistare un'elettrica.
Grazie, vado a vedermi la loro stima :-)
Direi di potenziare quello piuttosto. Dovrebbe essere un incentivo per i meno abbienti.
Certo, ma sono soltanto 20 milioni, non sono minimamente sufficienti.
Ripeto, senza ulteriori fondi gli incentivi per le auto elettriche finiranno quest'estate.
Però solo se si rottama una vecchia auto non oltre euro 4 mi pare. Vista così ha un senso.
C'è anche il bonus per chi ha l'ISEE sotto i 30K.
Di bonus ce ne stanno abbastanza per le elettriche.
Scusi, eh... ma proprio non ci siamo.
Le tasse sulle imprese negli ultimi 25 anni sono state più che dimezzate:
(F5)
https://uploads.disquscdn.c...
Inoltre, il cuneo fiscale è al 40% come in tanti altri paesi europei (Germania, Svezia, etc.) e, dal 2000, c'è l'IRES, una completa flat-tax al 23% per tutte le società, di qualsiasi grandezza/fatturato.
Mi dica Lei...
Ah ecco, mi sembrava alto. Abbastanza assurdo come incentivo.
A me starebbe pure bene se le tasse per le imprese fossero basse, non lo sono. Sono tutte alte, per questo l'unica via per molto è l'evasione, per altro molto mal combattuta, se di proposito o meno prima o poi spero ci sarà dato saperlo-
"Anche se il mercato delle elettriche e delle Plug-in sta andando molto bene, si dovrebbe tranquillamente arrivare a fine anno con gli incentivi ancora disponibili."
Filippo ti sbagli, le cose non stanno così.
Motus-E ha stimato che continuando di questo passo gli incentivi saranno esauriti il 9 marzo.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma le immatricolazioni di elettriche e plug in stanno aumentando e quando i fondi scarseggiano le vendite si velocizzano.
Senza ulteriori fondi, gli incentivi per le auto elettriche termineranno prima del 9 agosto.
61-135, le ibride (mild e full, le plugin sono sotto), in che modo è in contrasto con quanto da me scritto?
L'IRPEF è stata riformata nel 1986 da Craxi seguendo il principio delle Reaganomics ("trickle-down economy" o sgocciolamento verso il basso... e cioè i ricchi, con i soldi risparmiati dalle tasse, si sarebbero messi a distribuirli/investirli per i ceti più bassi di loro):
- l'aliquota massima è stata portata dal 70% al 51%, se non erro (stesso cambiamento avvenuto negli USA nello stesso anno, appunto fatto da Reagan);
- l'aliquota minima è stata raddoppiata (10/13% -> 20/23%).
Nel 1998, il Governo Craxi XII (anche detto Governo Prodi I o Governo Berlusconi III, oppure Anno XV dell'Era Craxista/Liberale) abbassa ulteriormente le aliquote IRPEF per i redditi altissimi (dal 51% al 45%) e abbassa ulteriormente le tasse alle imprese, aumentando il cuneo fiscale in compenso per i lavoratori.
(Fonte del tutto: Trading Economics, Google Public Data Explorer; fonte primaria: Agenzia delle Entrate).
Se la prenda con le destre che occupano il potere da 38 nani ininterrottamente e che non fanno altro che rendere il sistema fiscale sempre più iniquo: la DC nel 1973 aveva creato un bel sistema fiscale progressivo, che permetteva di avere tasse molto basse sul ceto medio.
ma neanche leggere il titolo?
Urge fare altro debito pubblico per rifinanziarla, altrimenti come potremo alimentare la fiera di utenti che si vantano dei loro veicoli elettrici alimentati con la irpef?
Anche buona parte di quelle a gasolio e benzina normali. Proprio per questo gli incentivi sono quasi terminati.
In 135g/km non rientrano praticamente tutte le auto mild hybrid? 60-135 è un range enorme.