Cerca

Hyundai Ioniq 5 N line: dove il comfort incontra la potenza elettrica | Video

Abbiamo provato la nuova Hyundai Ioniq 5 N Line, apprezzandone tutti i punti di forza. Ecco come è andata alla guida

Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 ott 2025

Che la Ioniq 5 sia stato per Hyundai un modello di rottura non lo scopriamo adesso, al momento della sua presentazione infatti colpì per un design fuori dagli schemi e, con l’avvento della Ioniq 5 N, fece parlare di sé per un qualcosa di assolutamente unico. Torniamo a parlare di questo modello per un piccolo aggiornamento portato dalla casa coreana che abbiamo potuto toccare con mano con la versione N Line, che porta un pizzico di grinta in più al crossover elettrico, senza trascurare comfort e qualità.

SCHEDA TECNICA

TECNICA: 

  • MOTORE: due motori elettrici sincroni a magneti permanenti
  • POTENZA: 239 kW (325 CV)
  • COPPIA: 605 Nm
  • TRAZIONE: integrale

DIMENSIONI:

  • LUNGHEZZA: 4.655 mm
  • LARGHEZZA: 1.890 mm
  • ALTEZZA: 1.605 mm
  • PASSO: 3.000 mm
  • CERCHI: 20"
  • PNEUMATICI: 255/45 R20
  • SOSPENSIONI: Anteriori McPherson, Posteriori Multi-link
  • BAGAGLIAIO: 520 – 1.580 litri (frunk 24 litri)
  • PESO: 2.185 kg

PRESTAZIONI: 

  • VELOCITA’ MASSIMA: 185 km/h
  • ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 5,3 secondi
  • CONSUMO: 18,7 kWh/100 km
  • EMISSIONI: 0 g/km
  • CAPACITA’ BATTERIA: 84 kWh
  • AUTONOMIA: 495 km (WLTP)
  • RICARICA: AC 11 kW, DC 350 kW

PREZZO: a partire da €62.300

DESIGN ESTERNO

Nonostante si contraddistingua per essere una vettura dalle dimensioni generose, con 4,66 m di lunghezza, 1,89 m di larghezza, 1,60 m di altezza e un passo di 3,00 m, la Hyundai Ioniq 5 N Line si contraddistingue per un comportamento sorprendentemente versatile con un design che non passa mai inosservato. La base è la stessa: linee squadrate e decise. Con l’allestimento N Line riceve però quel pizzico di sportività che la fa avvicinare alla sorella 5 N. I nuovi fari Full LED Matrix sono molto ben integrati e si trova anche una firma luminosa diurna che corre da lato a lato e conferisce un look unico. Le prese d’aria integrate nel paraurti non rappresentano solo un dettaglio estetico, ma assumono un ruolo molto importante nell’aerodinamica attiva.

La colorazione grigio chiaro dell’esemplare in prova enfatizza i contrasti e, al laterale, risaltano anche i cerchi sportivi da 20 pollici di colorazione nera. Lateralmente si può apprezzare anche un passo veramente imponente, ottenuto con la scelta di porre le ruote agli estremi della carrozzeria. Al posteriore si ritrova un design moderno e familiare, con un disegno pixel per le luci che corre da lato a lato ed integra il lettering del modello. Si trovano poi uno spoiler sul tetto e un diffusore a contrasto. 

INTERNI

Una volta a bordo si capisce quanto il passo influisca effettivamente nell’abitabilità, considerando che ci si ritrova in un salottino tecnologico e spazioso. Il colpo d’occhio è garantito dal volante sportivo con il logo “N" al centro che integra – fortunatamente – tasti fisici per la gestione di ADAS e media sulle due razze. Dietro al volante ci sono poi due schermi da 12,3 pollici uniti in soluzione di continuità che sono dedicati alla strumentazione digitale personalizzabile e al sistema di infotainment della vettura, molto fluido e organizzato. Sotto al display del sistema infotelematico si trovano i tasti touch per la gestione del clima, accompagnati però da pulsanti fisici per alcune scorciatoie sempre comode durante la guida.

Apprezzo la scelta di avere un tunnel centrale scorrevole che può essere quindi spostato a seconda delle preferenze di chi siede dietro al volante.  Questa sezione integra inoltre la piastra di ricarica wireless (non riscaldata), i tasti per raffreddare e riscaldare i sedili, oltre a due comodi porta bibite. La qualità percepita a bordo è di alto livello, con materiali piacevoli al tatto e finiture di qualità che non solo danno l’idea di una vettura premium, ma contribuiscono a ridurre ai minimi termini i fruscii dovuti a mal assemblaggi.

Ai sedili posteriori inutile dire che si viaggia comodissimi, il passo di 3,00 metri contribuisce a conferire tanto spazio anche alla seconda fila di posti con grandi possibilità di distendersi. Arrivano poi alla seconda fila i comandi per il riscaldamento dei sedili (qui su due livelli), aria condizionata e due prese di ricarica USB-C. Lo spazio nel bagagliaio è buono, considerata una capacità minima di 520 litri estendibili a 1.580 litri abbattendo i sedili della panchetta posteriore, si può poi contare su un pratico frunk da 24 litri anteriore in cui riporre comodamente i cavi di ricarica.

MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA

La Hyundai Ioniq 5 N Line può contare sul lavoro di due motori elettrici sincroni a magneti permanenti posizionati sui due assi per avere una trazione integrale e tanta potenza. La nuova batteria da 84 kWh netti rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla precedente da 77,4 kWh. Un incremento che offre maggiore autonomia, un aspetto fondamentale per chi viaggia spesso. Ma il vero punto di forza non è solo la capacità, ma la nuova piattaforma a 800 Volt, che garantisce prestazioni di ricarica veramente impressionanti. In corrente alternata la potenza di ricarica raggiunge 11 kW, mentre in corrente continua arriva fino a 350 kW, consentendo di recuperare energia in tempi sorprendentemente brevi.

PROVA SU STRADA

Tanta potenza quella offerta dai due motori elettrici che si traduce in un dato di 239 kW (325 CV) e una coppia sorprendente di 605 Nm, dati che le consentono uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi e una velocità di punta di 185 km/h. Come anticipato nonostante l’aspetto da gigante in città si muove molto bene, facendo affidamento su uno sterzo sempre molto morbido e preciso e sul fantastico lavoro per l’integrazione di una buona frenata rigenerativa, oltre che per la guida i-Pedal, una guida ad un pedale veramente efficace.

Un po’ meno piacevole la sensazione spugnosa una volta esercitata la pressione sul pedale dell’acceleratore, anche se è doveroso sottolineare che la risposta dell’impianto frenante è sempre corposa, lineare e precisa. Molto bene l’assetto se relazionato al comfort, che nonostante ampi cerchi da 20 pollici e un peso di 2.185 kg, riesce sempre ad assorbire bene le disconnessioni della strada, anche se, quando si vuole tirare fuori la potenza del veicolo sembra quasi non reggere il colpo. La percezione di galleggiamento si fa più importante e le forze laterali iniziano ad essere più percettibili, con beccheggio e rollio limitati solo parzialmente dalle sospensioni a controllo elettronico in modalità Sport.

Quando si parla del comfort però non si parla esclusivamente di una seduta molto comoda e materiali di qualità, ma anche di un’insonorizzazione molto ben curata che, anche a velocità autostradali si fa apprezzare.

ADAS

L’interfaccia degli ADAS è stata notevolmente migliorata e risulta oggi molto più equilibrata e meno invasiva rispetto al passato. I segnali acustici sono meno insistenti e, finalmente, è possibile disattivare con un semplice tocco l’avviso di superamento dei limiti di velocità. Tutto appare più intelligente e coerente nell’uso quotidiano, anche se qualche piccolo “bip" di troppo resta da affinare.

La suite di assistenza alla guida è completa e ben calibrata: include l’adaptive cruise control, che ora lavora in modo fluido e naturale, modulando accelerazioni e frenate con grande precisione, il centraggio di corsia efficace, l’assistente al cambio di corsia automatico, i sistemi di anticollisione attivi anche durante le manovre laterali, e un volante capacitivo che riconosce in modo accurato la presa del guidatore. Il livello di sicurezza è elevato, la personalizzazione delle reazioni del cruise control è ampia, e il sistema si integra in modo armonioso con il comportamento della vettura.

CONSUMI

Consumi buoni, ma non i migliori della categoria. In contesto urbano la Ioniq 5 N Line ha segnato un consumo di 17,5 kWh/100 km che si sono alzati a circa 20 kWh/100 km in strade statali per poi trovare il picco in autostrada a velocità di codice con un dato di 23,5 – 24 kWh/100 km. Il dato medio generale della mia prova, articolata in circa 500 km è stato di 18,7 kWh/100, che si traduce in circa 450 km reali. 

PREZZO

La Ioniq 5 N Line sicuramente non ha un cartellino di acquisto per tutti, considerato che per averla è necessario spendere €62.300, che possono lievitare tranquillamente a circa €66.000 come nel caso dell’esemplare in prova se si attinge dalla lista di optional. E qui la domanda sorge spontanea: meglio spendere questa cifra per il secondo step della gamma o prendere la stupefacente Ioniq 5 N per €10.000 in più?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento