Opel Corsa: tutte le cose da sapere sulla nuova generazione | Video anteprima
Video anteprima Opel Corsa: dimensioni, bagagliaio, foto, interni, prezzi, motori, uscita, elettrica
Nuova Opel Corsa: la sesta generazione dell'utilitaria tedesca arriva a Milano per l'anteprima italiana: scopriamo da vicino l'erede del modello best seller di Opel, con oltre 13,6 milioni di esemplari venduti di cui 1,6 milioni solo in Italia, il principale Paese dopo Germania (patria di Opel) e Regno Unito (patria di Vauxhall).
DESIGN TEUTONICO, MA MENO SERIOSO
Il concetto alla base della nuova filosofia stilistica di Opel è l'evoluzione dal rigoroso e austero design tedesco a qualcosa di più "caldo" ed emozionale, senza per questo tradire alcuni valori come la razionalità e la sobrietà delle linee. Nuova Corsa è il primo modello ad abbracciare questa nuova filosofia (anche se in realtà mancano alcuni dei concetti chiave espressi dal concept Opel GT X Xperimental che abbiamo conosciuto a febbraio): come ci ha spiegato a Milano il Designer Kyung Min Lee, il look di nuova Corsa si propone come forte e deciso, con linee orizzontali molto marcate che ne enfatizzano la percezione di larghezza.
L'altezza è effettivamente stata ridotta rispetto al precedente modello, e a maggior ragione il tetto nero a contrasto contribuisce a farla sembrare più bassa di quel che è in realtà. Le linee sono nette ma allo stesso tempo morbide in tutta la carrozzeria, con alcuni elementi chiave che ne definiscono la personalità: parliamo della Opel Compass (l'intersezione tra la linea verticale che divide in due la vettura e quella orizzontale che parte dalle luci diurne a LED e prosegue nel listello cromato della calandra) ma anche dei tagli sulla fiancata (in corrispondenza dei passaruota) che sembrano realizzati tramite asportazione con un coltello.
Il passo lungo, dovuto alla piattaforma CMP di Groupe PSA, e la definizione netta dei due volumi (addio all'effetto monovolume della precedente Corsa) rendono la vettura più sportiveggiante e proiettata in avanti, grazie anche al lunotto posteriore fortemente inclinato. La vettura è disponibile solamente con carrozzeria a 5 porte, la più gettonata tra i clienti.
PIÙ LEGGERA DI 108 KG
La leggerezza è uno dei punti chiave di nuova Opel Corsa, che beneficia della nuova piattaforma CMP – inaugurata da Groupe PSA sulle nuove DS 3 Crossback, Peugeot 208 e Peugeot 2008. Si tratta di un'architettura modulare, progettata per garantire una buona flessibilità (oltre all'elettrico ci sarà posto anche per motori diesel e benzina), un maggiore piacere di guida e soprattutto un'efficienza superiore.
Come dichiarato da Opel, la versione più leggera della prossima generazione di Corsa scende sotto la fatidica soglia dei 1.000 kilogrammi: senza guidatore, il peso si attesta sui 980 kg. Si tratta di un risparmio pari a circa il 10% (-108 kg massimo) rispetto all'attuale generazione, nonostante la lunghezza simile. Un risultato reso possibile dall'utilizzo di acciai di diverso tipo (ad alta e ad altissima resistenza) e dalla particolare attenzione posta all’ottimizzazione dei percorsi di carico, dei giunti, della struttura e della forma. Solo la scocca fa segnare -40 kg rispetto alla precedente generazione: il resto lo fanno le componenti meccaniche (come gli assi), la carrozzeria e i motori.
A questo proposito, la nuova Corsa adottà i propulsori PureTech benzina tre cilindri dal design particolarmente compatto, con una massa che pesa circa 15 kg in meno rispetto alle precedenti unità quattro cilindri con gli stessi livelli di potenza. Singolare anche la scelta di adottare il cofano motore in alluminio (ce l'ha solo Insignia), con un risparmio di 2,4 kg rispetto al precedente, più corto e realizzato in acciaio. Qualche kg in meno arriva anche dai sedili anteriori e posteriori, alleggeriti rispettivamente di 5,5 kg e 4,5 kg.
OPEL CORSA: DIMENSIONI, BAGAGLIAIO E MOTORI
Le dimensioni di Opel Corsa 2019 – 4.006 mm di lunghezza – la pongono al vertice vertice del segmento B, mentre l'altezza si riduce di 48 mm rispetto a quella del modello precedente (1.430 mm in totale), con un'altezza della seduta ridotta di 28 mm. Aumenta di 2 mm lo spazio per la testa. Il bagagliaio è nella media: 285/1.090 litri.
Al vertice della categoria è anche l'offerta di motorizzazioni e cambi per la nuova Opel Corsa in versione termica, offerta con potenze da 75 a 130 CV. Si parte con il 1.2 benzina 3 cilindri aspirato da 75 CV (abbinato al cambio manuale a 6 rapporti), passando per la versione turbo da 100 CV e 205 Nm (disponibile con cambio manuale a 6 rapporti o automatico a 8 marce con Quickshift) o 130 CV e 230 Nm (solo automatico). È la prima volta che un cambio a 8 rapporti trova posto sotto al cofano di Opel Corsa.
I valori di coppia massima di questi due motori vengono espressi quasi totalmente (95%) tra i 1.500 e i 3.500 giri, mentre a livello di prestazioni la scheda tecnica parla di una velocità massima rispettivamente di 188 e 208 km/h e di un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 10 e 8,7 secondi. Presenti anche un motore turbodiesel 1,5 litri 4 cilindri da 100 CV e 250 Nm di coppia, dotato di catalizzatore passivo/adsorbitore di NOx (funge da catalizzatore per la partenza a freddo, quando le temperature non sono sufficienti per l'inserimento del catalizzatore SCR), iniettore di AdBlue, catalizzatore SCR e Filtro Antiparticolato per motori diesel (DPF).
TECNOLOGIA OPEL CORSA 2019: FARI MATRIX E ADAS LVL 2
Democratizzare la tecnologia: questo l'obiettivo di Opel, che su Corsa porta – per la prima volta nel segmento B "non premium", i proiettori anteriori IntelliLux LED, una tecnologia che, attraverso una matrice di LED a 8 moduli controllabili singolarmente e gestibili grazie ad una telecamera anteriore ad alta risoluzione, è in grado di selezionare automaticamente e continuamente il fascio di luce in base al traffico e alla situazione circostante, selezionando i LED in modo da creare da una parte dei coni d'ombra per non abbagliare gli altri utenti della strada, dall'altra di illuminare la strada in modo più ampio. Il loro prezzo è accessibile: 600 euro.
Numerosi anche gli ADAS di nuova Opel Corsa: dal sistema di riconoscimento dei cartelli stradali al cruise control adattivo con radar e il sistema di protezione della fiancata controllato da sensori (angolo cieco laterale e posteriore), passando per il mantenimento della corsia. Dentro, gli interni rinnovati rendono protagonista la nuova strumentazione digitale e il display centrale dei sistemi Multimedia Radio e Multimedia Navi (con diagonale da 7 pollici) e Multimedia Navi Pro (10 pollici), dotato di navigazione connessa e servizi online Opel Connect (traffico in tempo reale, prezzo carburanti, eCall e controllo remoto per Corsa-e).
ELETTRICA A BUON MERCATO
Opel Corsa è disponibile anche in versione 100% elettrica Opel Corsa-e promette 330 km di autonomia, calcolata secondo il ciclo WLTP, grazie alla batteria da 50 kWh di capacità, dotata di ricarica rapida in corrente continua (DC) che permette un "pieno" dell'80% in 30 minuti grazie al supporto ai 100 kW.
Corsa-e supporta anche la ricarica AC con cavo casalingo o dalle colonnine pubbliche e la batteria è garantita 8 anni. Confermata anche l'app myOpel per verificare lo stato di carica, così come sono state annunciate tre modalità di guida (Normal, Eco e Sport) che regolano la risposta dell'auto, inclusa la mappatura del motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia. Questi dati, sulla scheda tecnica, si trasformano in 8.1 secondi per lo 0-100 e 2.8 secondi per lo 0-50 km/h.
OPEL CORSA 2019: PREZZI, DOTAZIONE, ALLESTIMENTI
La nuova generazione di Opel Corsa tedesca è già ordinabile da luglio (QUI i prezzi e la dotazione completa), con prezzi di listino che partono da 15.550 euro, in promozione a 12.300 euro. La vettura arriverà nei concessionari a novembre. Preordinabile anche la versione elettrica Opel Corsa-e, disponibile inizialmente con la formula di noleggio a lungo termine da 279 euro al mese. La vedremo nei concessionari a marzo 2020.
La gamma italiana della nuova Opel Corsa 2019 parte dall'allestimento d'ingresso Edition, che offre già di serie diverse dotazioni solitamente riservate a livelli superiori: telecamera anteriore (con riconoscimento pedoni e segnali stradali e frenata automatica di emergenza), Cruise Control con Limitatore di Velocità, Sistema di Mantenimento della Corsia, Sistema per la prevenzione dei colpi di sonno, sistema di infotainment Radio touch con schermo da 7 pollici (4 altoparlanti, prese USB, vivavoce Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto). Il prezzo di listino di Opel Corsa Edition con il motore d'ingresso, il 1.2 benzina da 75 CV, è di 15.550 euro, ma nella fase di lancio è possibile approfittare di una campagna promozionale che abbassa il prezzo finale a 12.300 euro (chiavi in mano, a fronte della rottamazione di una vettura di più di 10 anni fa, fino al 30 settembre 2019).
Il secondo livello di allestimento si chiama Elegance e aggiunge, rispetto alla versione Edition, fari Eco LED (luci diurne e fendinebbia a LED e i fendinebbia anch’essi a LED), tergicristalli e fari ad attivazione automatica, porta USB posteriore e cerchi in lega a 8 razze silver da 16 pollici. Il listino, in questo caso, parte da 17.150 euro (sempre con il motore 1.2 75 CV), in promozione a 13.900 euro. La versione GS Line (quella delle immagini in rosso, offerta allo stesso prezzo di Elegance a parità di allestimento) offre paraurti specifici, pedaliera sportiva, scarico cromato e cerchi in lega da 16 pollici dal disegno sportivo “Hurricane”. In questo caso, il motore di partenza è il 1.2 turbo benzina da 100 CV, e il prezzo di listino parte quindi da 18.150 euro, in promozione a 14.900 euro.
CONFIGURATORE OPEL CORSA 2019
Già disponibile per i preordini anche la nuova Opel Corsa-e. Ancora non conosciamo il prezzo di listino di Corsa elettrica in Italia (in Germania parte da 29.900 euro): inizialmente, infatti, la vettura sarà disponibile con la formula di noleggio a lungo termine Free2Move Lease.
Due gli allestimenti: Opel Corsa-e Edition, che tra le dotazioni propone il caricatore da 7,2 kW e il sistema Opel Connect, propone un canone da 329 euro al mese, IVA inclusa, per 48 mesi. Inclusi 15.000 km all’anno, assicurazione RC, furto/incendio, Kasko, copertura conducente e tutela legale, manutenzione ordinaria e straordinaria e assistenza stradale h24. Grazie allapromozione di lancio, per le prenotazioni effettuate online entro il 30 settembre, il canone si abbassa a 279 euro al mese, a parità di condizioni e servizi inclusi (con in più il cavo per la ricarica a 22 kW e la vernice metallizzata).
Opel Corsa-e First Edition è il top di gamma di Corsa elettrica: in questo caso, la dotazione si arricchisce con caricatore da 11 kW, tetto nero, cerchi in lega bicolore da 17, fari anteriori IntelliLux LED Matrix, abitacolo premium volante in pelle e luce diffusa, Multimedia Navi con schermo da 7 pollici, Keyless Start e la presa di ricarica posteriore per dispositivi elettronici. Il canone mensile sale a 369 euro, ma grazie alla promozione è possibile portarsi a casa Opel Corsa-e First Edition a 319 euro al mese.
PREORDINE OPEL CORSA-E ELETTRICA
VIDEO