Jaguar Land Rover, produzione bloccata (almeno) fino a ottobre per l'attacco informatico
A oggi oltre 1 miliardo di euro di perdite di ricavi, con conseguenze potenzialmente drammatiche non solo per il gruppo.

A fine agosto Jaguar Land Rover ha subito un grave attacco informatico che l’ha costretta a interrompere la produzione e a non poter immatricolare nuovi veicoli. L’assenza di tempistiche precise sulla risoluzione del problema aveva lasciato intendere che il disservizio fosse più grave del previsto e il recente annuncio della proroga della chiusura degli impianti produttivi almeno fino al primo ottobre conferma la portata dell’evento.
La produzione potrebbe riprendere addirittura nel 2026
La decisione di Jaguar Land Rover di prorogare la chiusura degli impianti produttivi è stata presa per garantire chiarezza ai propri dipendenti e fornitori, mentre prosegue l’indagine interna per capire l’entità dei danni e pianificare un ritorno graduale alle operazioni.
La situazione è complessa e i tempi per un ritorno alla normalità appaiono ancora incerti. Inizialmente si prevedeva una chiusura di tre settimane, con ripartenza entro il 24 settembre. Queste previsioni, secondo fonti interne all’azienda, non saranno rispettate con l’interruzione delle attività che potrebbe prolungarsi addirittura oltre il periodo natalizio. Le previsioni parlano di almeno quattro settimane necessarie per diagnosticare e ricostruire l’infrastruttura digitale compromessa, seguite da tre settimane di test con fornitori simulati per verificare la sicurezza operativa. Solo successivamente, e ci vorranno almeno altre quattro settimane, si potrà ripristinare la produzione e tornare a pieno regime.
L’attacco ha colpito duramente gli stabilimenti britannici di Halewood, Solihull, Wolverhampton e Castle Bromwich, ma anche le linee produttive di Jaguar Land Rover in Slovacchia, Cina e India. Complessivamente, gli impianti del gruppo nel Regno Unito assemblano circa mille veicoli al giorno. Lo stop sta causando, com’è facile immaginare, perdite economiche significative con alcune stime che parlano di oltre 1,1 miliardi di euro (un miliardo di sterline) di ricavi già sfumati in meno di un mese, e le perdite continuano ad accumularsi giorno dopo giorno.
Conseguenze non solo per Jaguar Land Rover
Una parte rilevante dei 33.000 dipendenti diretti è stata temporaneamente sospesa, ma le conseguenze più gravi rischiano di abbattersi sulla fitta rete di fornitori locali. Il sistema produttivo britannico che ruota intorno a Jaguar Land Rover impiega infatti oltre 100.000 persone, molte delle quali in piccole e medie imprese che rischiano ora pesanti difficoltà finanziarie. Le associazioni di categoria hanno lanciato l’allarme dichiarando che un fermo prolungato potrebbe portare a tagli occupazionali diffusi e a un’ondata di insolvenze tra le aziende dell’indotto.
Anche il sindacato Unite ha espresso preoccupazione per i possibili effetti a catena sull’occupazione, chiedendo un intervento del governo per supportare sia i lavoratori sia il tessuto produttivo connesso all’industria automobilistica. Da parte sua, l’esecutivo britannico ha fatto sapere che sta monitorando la situazione a stretto contatto con la dirigenza del gruppo, per valutare l’impatto economico e individuare eventuali misure di sostegno.
-
Fonte:
- Fonte