Porsche Macan elettrica, ancora test di sviluppo. Nuove foto spia degli interni

03 Aprile 2023 10

La Porsche Macan elettrica è tra i modelli più attesi della casa automobilistica tedesca visti i risultati ottenuti con la Taycan. Sappiamo che arriverà nel 2024 e nel corso degli ultimi mesi il costruttore ha già condiviso alcune prime informazioni sulle caratteristiche tecniche di questo SUV. Inoltre, foto spia hanno permesso di dare più volte un'occhiata alle forme della vettura. Adesso, nuove immagini di un muletto intento ad effettuare i classici test su strada consentono di dare un nuovo sguardo agli interni.

TANTA TECNOLOGIA

Guardando le immagini dell'abitacolo, possiamo notare la presenza di molteplici schermi. Dietro al volante sarà presente un display curvo per la strumentazione digitale. Centralmente, invece, troveremo quello per il sistema infotainment vero e proprio. Sul lato del passeggero anteriore possiamo notare la presenza di quello che sembra essere un altro schermo che i clienti probabilmente potranno richiedere come optional, come si potrà fare, per esempio, sulla Cayenne restyling di prossimo debutto.

Per gestire le impostazioni della climatizzazione, la Macan elettrica potrà contare, invece, su di un pannello touch sulla console centrale dove sono presenti pure alcuni comandi fisici. Il selettore della trasmissione si trova a destra del volante, tra la strumentazione e il display centrale. Sul volante che sembra essere quello presente anche sulla Taycan, possiamo notare pure il selettore per le modalità di guida.


Per quanto riguarda le foto spia degli esterni, il SUV appare ancora camuffato con alcune pellicole ed elementi posticci che provano a nascondere i dettagli del design oltre a far sembrare il SUV un modello endotermico. Dietro, infatti, possiamo notare i finti terminali di scarico. Il muletto dispone di cerchi da 21 pollici con penumatici invernali.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche della Porsche Macan elettrica, sappiamo che poggerà sulla piattaforma PPE sviluppata dal costruttore tedesco con Audi. Grazie al supporto all'architettura a 800 V, l'auto sarà in grado di poter ricaricare ad altissima potenza. Al riguardo, in passato Porsche parlava di potenze superiori ai 270 kW di picco della Taycan.

Secondo il costruttore, la potenza massima del SUV elettrico, probabilmente nella versione top di gamma, arriverà a circa 450 kW con 1.000 Nm di coppia. Il tutto sarà alimentato da una batteria da circa 100 kWh. I dettagli sull'autonomia non son ancora stati comunicati. Non rimane, dunque, che attendere ulteriori informazioni sull'arrivo di questo modello.

[Foto spia: Motor1.com]


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matt Ds

lo sono, ma sono anche decisamente piu' piacevoli da guidare rispetto alle versioni piu' costose, specie macan vs cayenne non esiste confronto e vince macan a mani basse. inoltre cayman e macan sono di dimensioni piu' adeguate per chi vive in citta'. si scelgono anche se non si e' davvero poveri poveri.

Jay

Non sai cosa dici, fidati

Santo

Saro' anche povero, ma chi acquista questa specie di auto non puo' arrivare a comprarsi una vera porsche. E' come comprare un samsung serie A anzichè un serie S! Macan, boxster e cayman sono porsche base di gamma.

Jay

Gli unici povery son quelli che scrivono ste cose dall'alto delle loro panda

SmallSize

Beh, oddio!

rsMkII
boosook

Aspetta di vedere il prezzo... :)

Sbrillo

se non avesse i display sembrerebbe una dashboard anni 80. Mi piace

Santo

la porsche dei povery!

MatitaNera

Posche, sì

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video