
10 Dicembre 2022
Porsche ha rinviato il lancio sul mercato della Macan elettrica al 2024. Questa notizia arriva direttamente dal CEO Oliver Blume nel corso di un'intervista con Automobilwoche. In precedenza, il lancio sul mercato era previsto per il 2023. Sebbene non siano stati forniti particolari su questo ritardo, il problema non dovrebbe essere legato alla vettura ma allo sviluppo del software. Giusto di recente, un rapporto affermava che Cariad, la divisione del Gruppo Volkswagen che si occupa del software, fosse in ritardo nello sviluppo della nuova piattaforma software destinata alle future vetture elettriche del Gruppo.
Nel rapporto si parlava proprio del rischio che il lancio sul mercato della Porsche Macan elettrica potesse essere ritardato a causa del problema dello sviluppo del software. Le parole del CEO di Porsche sono la conferma che il costruttore, alla fine, ha deciso effettivamente di ritardare il lancio del SUV elettrico. A questo punto sarà interessante capire se anche gli altri marchi del Gruppo Volkswagen annunceranno ritardi per il lancio sul mercato delle loro nuove vetture elettriche. Per esempio, nel rapporto si parlava di un possibile rinvio anche per il debutto della nuova Audi Q6 e-tron.
Il rinvio del debutto sul mercato della Macan elettrica potrebbe arrivare ad influenzare anche la vita dell'attuale modello endotermico. Sapevano, infatti, che Porsche aveva deciso di far convivere, all'inizio, la Macan elettrica con la versione endotermica prima di arrivare ad eliminarla. A questo punto, visto che il SUV elettrico ritarderà, potrebbe significare che il modello con motore a combustione rimarrà più a lungo sul mercato.
Non rimane che attendere ulteriori informazioni su questo tema per capire davvero quanto il problema dello sviluppo del software influenzerà il lancio dei nuovi modelli del Gruppo Volkswagen. Nel frattempo, sicuramente arriveranno nuovi dettagli sui progressi del lavoro di sviluppo del SUV elettrico attraverso nuove foto spia.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E non c'è neanche da sottovalutare né i giapponesi né i coreani.
Per ora il mercato è ancora principalmente a combustione.
Vedremo quando buona parte dei veicoli saranno elettrici.
Annullato mi par eccessivo di no, però han preso una bella botta.
Si sono imbarcati in una cosa più grande di loro, con investimenti ingenti che non recupereranno mai
Più che altro in Cina le norme sulla sicurezza sono meno stringenti.
Poi il passaggio all’elettrico ha annullato il vantaggio storico dei marchi affermati.
No no guarda è che sono proprio i problemi del software il problema ... non che Porsche non sappia costruire delle vetture elettriche, la Taycan infatti è un capolavoro che purtroppo “soffre” del fatto che hanno non poche difficoltà con il software e ogni aggiornamento costringe la clientela a portare la vettura in concessionaria. Stessa identica storia per tutte le vetture elettriche del gruppo...
Della id4 intendono?
Eh, geniale dare la colpa al non saper preparare il software di gestione quando i problemi sono altri. Una manovra di marketing da manuale.
Si..Aspetta che ti dicono il vero motivo..
Basta leggere, non è pronto il software.
Si stanno ficcando nei guai seri contro i cinesi
Può benissimo essere un problema software.
Queste aziende automobilistiche non hanno grossi reparti software, e non possono rilasciare updare buggosi.