Porsche Boxster, in arrivo un concept della versione elettrica

10 Maggio 2021 62

Da tempo si parla della possibilità che la Porsche Boxster possa essere proposta in una versione elettrica. Sembra che il prossimo passo possa essere un concept . Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile Ricerca e Sviluppo di Porsche, ha sottolineato che il costruttore sta lavorando in questa direzione. L'approccio sarebbe simile a quello tenuto con la Mission E che ha poi anticipato le linee e i contenuti della Taycan.

NUOVA PIATTAFORMA

Già nel 2011 la casa tedesca aveva svelato due prototipi elettrici dell'allora Boxster, uno con la trazione posteriore e uno con quella integrale. Steiner ha pure aggiunto che il costruttore ha realizzato prototipi elettrici anche dell'attuale generazione della Boxster. Il problema però, riguarda il peso, giudicato ancora eccessivo per offrire le doti dinamiche degli attuali modelli endotermici. Il futuro concept potrebbe disporre di una nuova piattaforma diversa dalla PPE su cui nascerà, per esempio, la Macan elettrica.

Al momento nulla si sa su quando debutterà questo nuovo concept. Sicuramente, quando sarà presentato, emergeranno maggiori dettagli sul futuro arrivo delle Boxster e anche delle Cayman elettriche. Probabile che anche con il debutto dei modelli elettrici, quelli endotermici continuino ad essere venduti. Del resto, Porsche sta lavorando molto anche sul fronte dei carburanti sintetici per "prolungare" la vita dei motori tradizionali sfruttando anche all'utilizzo delle soluzioni ibride.

Porsche ha un ambizioso progetto legato all'elettrificazione delle sua gamma di vetture che sta dando già i suoi risultati visto che la Taycan, la sua prima auto elettrica, sta ottenendo un ottimo successo dal punto di vista delle vendite. Dopo un modello tutto nuovo come la Taycan, il marchio sta lavorando adesso all'elettrificazione delle sue vetture esistenti.

Infatti, già sappiamo molte cose sulla Macan elettrica il cui lancio commerciale è atteso nel corso del 2023 con la produzione che inizierà verso la fine del 2022. Inoltre, già si parla in maniera insistente di una futura Cayenne elettrica.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

boxster supercar? devo essermi perso qualcosa

Roman

stavamo parlando di supercar, non di citycar.

ste

ma certo, come ho fatto a non pensare ad una bugatti chiron da qualche milione di euro?

Roman

puoi averlo anche con una termica, ad esempio la bugatti chiron e ne stanno molte altre termiche che scattano meglio di una Ev

ste

A me avere accelerazione e ripresa fulminei con baricentro bassissimo non dispiace affatto. Certo mancherà il rombo del motore ma il divertimento non sembra mancare sulle elettriche

Roman

in tutto non c'è bisogno da spiegare, le termiche in un certo senso sono tutte diverse e danno molto piacere

ste

In quale senso?

Roman

meglio una termica in questo senso

Lucasthelegend

alfa spider. è un problema noto ma si han difficoltà a recuperare i pezzi di ricambio. in pratica la causa risiede nei 2 motorini dei flap della capote(quindi parte quasi inutile della capote, ma blocca tutto se non funziona bene). Per risolvere occorre cambiare gli ingranaggi interni con una versione compatibile con meno "gioco" e pulire molto bene il potenziometro(è di quelli a cilindro meccanico(quest'ultimo davvero introvabile)..dico io, farlo magnetico no eh...)..in pratica in base alla posizione del potenziometro il sistema legge una certa resistenza e se non gli aggrada mette il tutto in blocco a 5 cm dalla chiusura della capote. la cosa che fa ridere è che se spegni l'auto e dopo 2/3 minuti accendi SOLO il quadro strumenti, il ciclo capote si concluede chiudendosi completamente... cmq con le cose scritte sopra ho risolto.
Basterebbe cambiare quei motorini per intero(lavoro da 5 minuti) ma sono introvabili

ste

è più divertente in cosa esattamente? accelerazione e ripresa a favore dell'elettrica, baricentro più basso. le uniche cose a favore dell'endotermica in quanto a divertimento sono sound e "leggerezza". che poi leggerezza è un parolone, sono poche le auto definibili leggere, in alcuni casi 300kg in più ma baricentro piu basso non ti cambiano nulla

Roman

molte auto sportive devono essere termiche, sono solo per il divertimento, mica esco con "auto sportiva a caso" a fare la spesa, serve per il divertimento e le termiche lo fanno alla grande

Maurizio Mugelli

no, io dico che l'unica questione per una casa produttrice e' quella.
ci sono studi di marketing e dicono che il prodotto puo' vendere abbastanza da incrementare i profitti.
tutti questi discorsi su sensazioni, umore, emozioni sono irrilevanti, sono fabbriche e devono generare profitti - e lo fanno.

an-cic

I tedeschi possono fare quello che vogliono ma con un costo di 3-4€ al litro non possono certo andare lontano. Possono giusto andare bene per le Ferrari e lamborghini che usi il finesettimana per andare al bar o per le storiche... Di sicuro non per vendere le auto normali.

sopaug

ripeto che i motivi alla base della promozione di una tecnologia piuttosto che un'altra sono solo economici e non certo l'ecosostenibilità, non dubito che sia come dici ma temo che non sia considerato da chi spinge nell'una o nell'altra direzione. Ricordiamoci che i tedeschi sono i leader nel settore auto europeo e sono molto indietro sull'elettrico.

ACTARUS
ddavv

Con quale modello hai avuto da lavorare?

an-cic

Fatti qualche lettura, poi ne riparliamo. L'elettrico è oro in confronto

sopaug

quasi sicuramente. Ma la "stesso" motore endotermico non lo troverai già più tra 2.

sopaug

Quanto all'impatto non ne ho idea, ma se lo calcolano come lo calcolano per l'elettrico vale tutto, quindi non lo escluderei a priori, si parla sempre di gestire o delocalizzare l'inquinamento, non di risolvere il problema alla radice.
Quanto ai costi, stesso discorso, dipende sempre da quanto droghi il mercato :)

sopaug

se la fanno costare sotto una certa soglia, perchè no. Pensa a cosa a ha fatto tesla in Canada per farci entrare la model 3

Marcomanni

Fanno anche auto di cui non ci si può lamentare. https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

“vogliono cavalcare l'onda di incentivi”
Secondo te una Porsche elettrica ha diritto ad incentivi?
Ad esempio, in Italia il limite è €61.000

Marcomanni

Venduto a metà prezzo e che venderà 5 esemplari.

Marcomanni

Due auto di quel segmento precisamente rispetto a cosa sarebbero in ritardo? Una e up?

an-cic

di e nei carburanti sintetici c'è solo la sigla nel nome... vatti a vedere cosa sono, come vengono prodotti, quanta energia serve per produrli e quanto costano... poi vedi se possono essere una soluzione per la mobilità a quei prezzi

an-cic

così come non nasceranno milioni di colonnine dall'oggi al domani, allo stesso modo non scompariranno migliaia di distributori in un battito di ciglia... ma che accadrà è una cosa scontata

troublemaker (Matt)

devi sapere che lo spingono molto poco, e soltanto per tappare il gap nel periodo di transizione tra carburante ed elettrico. L'efuel sarà probabilmente adottato da macchina movimento terra che devono lavorare ore e ore consecutivamente, aerei, macchine speciali, ecc.. ma la massa, tra 20 anni, nei concessionari troverà solo elettriche.

Lucasthelegend

la capote a mano è la salvezza! prossima cabrio rigorosamente con capote a mano. In italia o te la cavi da solo(come feci io tempo fa), o trovare gente in gamba con le capote è difficile.

Fabrizio

Dici i distributori? Probabile che comunque quelli siano in giro ancora per tanto tempo dato che il ricambio generazionale verso l'elettrico non sarà immediato

sopaug

"devi sapere" che molte case spingono anche per l'eFuel e che nel frattempo i motori endotermici sono comunque soggetti ad aggiornamenti contrariamente a quanto pensi, motivo per il quale è abbastanza improbabile che un motore endotermico tra 10 anni abbia qualcosa a cui spartire con l'attuale.

troublemaker (Matt)

molti stati prevedono il termine ultimo per motori termici del 2030 / 2035.
Il punto 4 sarà vero, purtroppo, anche dopo gli incentivi.
Devi sapere che le case stanno spostando il budget di R&D destinato ai motori termici in batterie, inverter ed elettronica, quindi può essere che l'ultima boxter a benzina che potrai comprare nel 2035, abbia lo "stesso" motore di quella che trovi oggi in concessionaria.

an-cic

allora puoi stare tranquillo... certamente bisogna scordarsi la rete di distribuzione che c'è oggi

Phoenix

Rileggendo, anche secondo me.

sopaug

condivido i tuoi dubbi. Forse proprio perchè è la più economica vogliono cavalcare l'onda di incentivi e dare una opportunità a chi vuole entrare in famiglia ma è suscettibile alle mode ecologiste, senza spendere 200k di taycan.

Immagino avranno fatto i loro conti :)

Fabrizio

Si, più o meno. Auto storiche e magari qualcosa sul nuovo, ma sempre auto "da weekend".
Per l'uso generale l'elettrico è ormai inevitabile, ma 4€ al litro per poter continuare a godere nei weekend non mi sembra un gran problema (visto il target)

Nyles

Beh contando che si prende una sportiva per avere queste prestazioni mi sembra un ottimo punto di partenza, probabilmente le differenze saranno su altro e non sullo 0-100 come avveniva sui benzina.

troublemaker (Matt)

sono in riardo di 5 - 6 anni oggi, figurarsi quando uscirà, ovvero non prima del 2025 presso le concessionarie italiane

Massimo

ti sbagli sul lato motore e batteria tesla e superiore a porsche
ma quando iniziamo a parlare di precisione nel assemblamento precisione delle lamiere etc
qualita interni per questa roba serve esperienza quello che tesla non ha
al momento tesla come qualita costruttiva nemmeno raggiunge le toyota figuriamoci una tedesca e figuriamoci il top delle tedesche (porsche)
Un cliente che ha gia avuto una tedesca da 50 80 mila euro
lo nota subito il downgrande quando si siede dentro una tesla

D3stroyah

beh si, questo sicuramente. Però non mi sorprenderebbe per nulla vedere un clone di una taycan firmato tesla e venduto a metà prezzo

an-cic

Secondo me hai letto male...

an-cic

Se con successo intendi farsi un giretto nel week end e far sopravvivere le auto storiche ok, altrimenti con costi di 3-4€ al litro la vedo dura...

Massimo

puoi tranquillamente prenderti il benzina
continueranno con le benzina almeno per 15 anni

Massimo

sono abbastanza sicuro che questi marchi non avranno tanti problemi
ho piu paura per i marchi tipo fiat sicuramente avranno problemi a stare dietro alle ultime tecnologie
le compagnie italiane o l'italia in generale fa fatica ad adattarsi velocemente

D3stroyah

secondo me questi marchi se la vedranno malissimo tra 6-8 anni se l'elettrico si affermerà, quando la punto abarth e ti farà 0.100 in 3.5s quanto una porsche..

Roman

tanto sarà un'altra taycan, le EV si assomigliano tutte quante, tanto il motore è quello.
Fa 0-100 in 2 secondi e qualcosa

ACTARUS
Phoenix

Quindi tu dici che la 718 elettrica la compreranno solo coloro che vogliono rientrare nei costi? Io invece dico che chi spende 70k (minimo) per un'elettrica non pensi minimamente a voler rientrare. Men che meno se parliamo di una sportiva.

ACTARUS

Lasciala comprare a chi la vuole comprare ...faranno da tester per noi

Fabrizio

Esatto le spider sono spesso vendute soprattutto per godersi il sound, ma che piaccia o meno prima o poi tutte le auto dovranno essere elettriche.
Quindi probabilmente Porsche si sta solo portando avanti (nel mentre speriamo che il progetto eFuel abbia successo in modo da far sopravvivere gli endotermici)

Super Rich Vintage

Non vedo il problema, la motorizzazione benzina non sparirà per ora, la variante elettrica sarà solo una aggiunta alla gamma. In fin dei conti non è una scelta di porsche, è l'europa che ce lo chiede, vedere una sportiva euro 7 che non è in grado di respirare e liberare tutta la sua potenza è una cosa straziante.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video