Porsche punta sulla piattaforma PPE per le sue elettriche

25 Marzo 2021 2

Porsche sta puntando molto sull'elettrico su cui sta investendo tante risorse. Il frutto di questo lavoro lo abbiamo già visto nella Taycan, un modello che sta ottenendo un buon successo tra i clienti. Ora arrivano ulteriori dettagli su questa strategia. Secondo quanto riporta Automotive News Europe, i dirigenti del marchio tedesco hanno fatto sapere che i futuri modelli a batteria non utilizzeranno la nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) che il Gruppo Volkswagen sta sviluppando.

SI PUNTA SULLA PIATTAFORMA PPE

Si continuerà a sfruttare, dunque, la piattaforma PPE (Premium Platform Electric) sviluppata assieme ad Audi. Può sembrare una scelta curiosa, visto che Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, parlando della nuova piattaforma aveva affermato che grazie alla sua flessibilità sarebbe stata utilizzata su tutti i veicoli del Gruppo e che sarebbe diventata la "spina dorsale" delle loro elettriche. La piattaforma SSP, si ricorda, andrà a sostituire la MEB e i primi modelli che la utilizzeranno arriveranno a partire dal 2025.

In realtà, Porsche continuerà a sviluppare la piattaforma PPE che nasce come base per i veicoli premium che hanno necessità di disporre di specifiche di alto profilo sul fronte delle prestazioni, dell'autonomia e della capacità di ricarica. La SSP sarà utilizzata, invece, come base per tutti gli altri modelli del Gruppo. Albrecht Reimold, membro del Consiglio Produzione e Logistica, ha spiegato:

Sarebbe troppo costoso sviluppare un'unica piattaforma che copra tutti i segmenti di mercato, compresi quelli che richiedono specifiche molto elevate.

Dunque, Porsche continuerà ad investire e ad utilizzare la piattaforma PPE che meglio si adatta alla caratteristiche delle sue vetture. Anche Audi lo farà, ma limitatamente ad alcuni veicoli premium. Il primo modello a disporre di questa base tecnica sarà la Macan elettrica che arriverà nel 2022. Sul fronte della Casa dei 4 anelli, la PPE sarà utilizzata sulla Q6 e-tron, SUV elettrico in arrivo in Europa il prossimo anno. In ogni caso, anche se il marchio sportivo andrà per la sua strada, non mancheranno le sinergie con il Gruppo Volkswagen. La base software, infatti, sarà comune, come spiega bene il capo della ricerca e sviluppo di Porsche, Michael Steiner:

Se si guarda alla piattaforma come solo ad una struttura di acciaio e alluminio, la SSP non andrebbe bene per Porsche. Le piattaforme future non dovrebbero essere viste solo dal punto di vista dell'hardware, ma anche in termini di funzioni, software e intelligenza artificiale e questi aspetti saranno condivisi in futuro.

Ciò significa che le future auto elettriche di Porsche basate sulla piattaforma PPE disporranno della versione 2.0 del VW.OS che la divisione Car.Software sta sviluppando. Per il momento, comunque, la Macan elettrica utilizzerà la versione 1.2.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
luca bandini

c'è da festeggiare! PPE PPE...PPE PPE!

Lucasthelegend

vista ieri per la prima volta dal vivo. Meglio che in foto ma è enorme.. pensavo un filo più piccola..

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video