
Auto 16 Mar
Audi Q6 E-tron arriverà nel 2022. La conferma arriva dal CEO del marchio tedesco Markus Duesmann durante l'evento che si è tenuto in streaming dedicato alla presentazione dei risultati finanziari del 2020. Il nuovo SUV sarà prodotto a Ingolstadt. Per il momento di questo modello sappiamo che sarà parente stretto della futura Macan elettrica (ne abbiamo parlato QUI) e che poggerà sulla nuova piattaforma Premium Platform Electric (PPE). Si posizionerà al di sopra della Q4 e-tron che, invece, è sviluppata sulla piattaforma MEB.
Il futuro SUV Q6 e-tron disporrà di un'architettura a 800 V. Ciò significa che supporterà le ricariche ad alta potenza. Probabilmente sarà anche proposto in diverse varianti. Di questo modello sono già stati intercettati alcuni prototipi sulle strade ma il camuffamento non ha permesso di capire molto sul design. Non rimane che attendere ulteriori notizie su questa nuova vettura a batteria della Casa tedesca.
Audi ha parlato anche del 2020 e soprattutto del futuro. La Casa dei 4 anelli investirà nei prossimi anni 15 miliardi di euro nell'elettrificazione e punta ad avere oltre 20 modelli completamente elettrici entro il 2025. Inoltre, intende ampliare in maniera importante la disponibilità di veicoli Plug-in. La casa automobilistica prevede che entro la metà del decennio circa un terzo delle consegne globali sarà legata a modelli ibridi ed elettrici. Molto importanti nella strategia di elettrificazione di Audi i nuovi SUV a batteria Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback che saranno lanciati entro la metà dell'anno.
Anche il mercato cinese riveste un ruolo fondamentale per i piani di sviluppo di Audi. Entro la fine del 2021, dodici modelli saranno prodotti in Cina dalla joint venture FAW-Volkswagen. Dal 2024, attraverso Audi FAW New Energy Vehicle saranno costruiti veicoli elettrici su base PPE presso lo stabilimento di Changchun.
Nel 2020 sono state consegnate 1.692.773 autovetture con un calo di circa l'8% a causa dei ben noti problemi portati dalla pandemia. Si tratta, comunque, di una flessione inferiore alla media di mercato. I ricavi sono stati di 49,973 miliardi di euro. Il flusso di cassa è pari a circa 4,6 miliardi di euro. Confermato anche lo stop allo sviluppo di nuove generazioni di motori endotermici. Audi dirà addio pure alla piccola A1 e alla sportiva TT.
Cauto ottimismo per il 2021 grazie alla ripresa dell'economia: si punta ad un aumento delle consegne e dei ricavi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti