Cerca

Da classica a supercar: la nuova 911 Carrera di Singer con motore da 420 CV

Singer presenta la sua nuova creazione da 420 CV basata sulla Carrera 911 SSE. Ecco il lavoro fatto sulla vettura.

Da classica a supercar: la nuova 911 Carrera di Singer con motore da 420 CV
Vai ai commenti 21
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 4 mag 2025

Da quando Singer ha fatto la sua prima apparizione oltre 15 anni fa, sono arrivati anche tanti imitatori che hanno cercato di replicarne i lavori, ma l'azienda continua a trovare modi per essere un gradino sopra la concorrenza e lasciare tutti a bocca aperta. 

L'ultima creazione è la Porsche 911 Carrera Coupé Reimagined by Singer, che prende la base del progetto Classic Turbo dell'azienda e gli dà un tocco aspirato messo a punto da Cosworth. In questo caso, la fonte d’ispirazione non è la consueta 911 Carrera degli anni ’80, bensì la molto più esclusiva versione Super Sport Equipment, conosciuta anche come Carrera SSE. Questo allestimento speciale abbinava il motore aspirato da 3,2 litri della Carrera standard a una configurazione più aggressiva: parafanghi ampliati, spoiler maggiorati sia all’anteriore che al posteriore, freni potenziati e un pacchetto sospensioni preso in prestito dalla 930, la prima 911 Turbo.

Ognuna delle 100 auto commissionate parte da una 964 Donatrice, la generazione successiva alla serie G "impact bumper" che queste creazioni hanno l'intento di richiamare. Il telaio, dopo essere spogliato, viene restaurato e rinforzato con il lavoro di Red Bull Advanced Technologies, prima di essere allargato con ampi parafanghi interamente in fibra di carbonio. 

Al posto di un flat-six biturbo, Singer ha deciso di montare un 4.0 litri aspirato con teste a quattro valvole raffreddate ad acqua e fasatura variabile delle valvole, posizionato al posteriore. Sviluppato insieme a Cosworth, il motore è capace di erogare una potenza massima di 426 CV e di far arrivare il contagiri fino a 8.000 giri/min. 

Il tutto viene saggiamente accompagnato ad un cambio manuale a 6 rapporti che trasmette potenza solo alle ruote posteriori. 

Un cambio a vista rialzato, simile a quello della DLS, è un optional, ma ci sono anche tantissime altre possibilità di personalizzazione per ogni cliente, inclusa la scelta tra luci di guida a scomparsa montate sul cofano e l'alettone posteriore grande, oppure la possibilità di optare per un look più discreto.  

Anche i primi acquirenti della SSE si trovarono davanti a questa decisione – e nella maggior parte dei casi scelsero l’alettone – ma Singer offre oggi ai suoi clienti più indecisi la possibilità di avere entrambe le configurazioni posteriori, così da poterle alternare a piacimento.

L'annuncio di Singer sul suo ultimo progetto Carrera è stato accompagnato da due serie di foto che mostrano differenti configurazioni scelte dai rispettivi clienti. 

I prezzi ufficiali non sono ancora stati confermati ma, secondo molti, faranno sembrare una Porsche 911 del 2025 accessibile quanto una vettura decisamente meno appariscente. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento