Kamm 912c Targa: restomod "peso piuma" su base Porsche 912
Kamm ha presentato la 912c Targa, una restomod leggera e potente basata sulla Porsche 912.
Dall'Ungheria arriva una nuova restomod su base Porsche 912, sorella economica della più conosciuta Porsche 911 la cui avventura commerciale durò appena quattro anni, cioè dal 1965 al 1969. La sportiva di Zuffenhausen ritorna però adesso in auge grazie a Kamm, azienda ungherese che propone la sua rielaborazione della 912 chiamata Kamm 912c Targa.
LA LEGGEREZZA PRIMA DI TUTTO
Il lavoro di recupero del modello si è concentrato in particolare sul contenimento del peso, un obiettivo perseguito e centrato grazie all'abbondante impiego della fibra di carbonio. Kamm ha impiegato infatti questo materiale per la realizzazione di tutti i pannelli della carrozzeria e per altri elementi secondari, mentre i finestrini, i gusci degli specchietti retrovisori esterni e perfino gli schienali dei sedili sono stati costruiti in policarbonato Lexan, anche in questo caso una soluzione che aiuta a ridurre i chili.
Il risultato di tale "dieta dimagrante" è un peso complessivo di circa 800 chilogrammi che rende la 912c Targa una vettura potenzialmente molto divertente da guidare.
PRONTA PER CAVALCARE LE ONDE
Il lavoro di Kamm ha riguardato ovviamente anche l'aspetto estetico, dove domina la brillante livrea color mandarino sulla quale spiccano dei cerchi in alluminio e acciaio. I tecnici ungheresi hanno installato inoltre dei faretti specifici, un portapacchi in fibra di carbonio e un'inconsueta tavola da surf piazzata sul tetto.
Sul fronte propulsivo, la 912c Targa di Kamm vede un aumento della cilindrata del motore originale, un benzina di 1,6 litri raffreddato ad aria che arriva adesso a 2 litri. La potenza sale così a 185 cavalli, mentre la coppia arriva a 205 Nm. Il cambio a cinque marce può essere scelto in diverse configurazioni, ovvero nella variante con rapporti corti utile per chi ama divertirsi con accelerazioni brucianti, nella variante a rapporti lunghi per chi ama la guida rilassata e nella variante turismo pensata per chi viaggia su tipologie di percorsi assai diversi tra loro.
Kamm ha apportato infine alcune modifiche alle sospensioni, con nuovi ammortizzatori sportivi anteriori e inediti elementi posteriori semi-attivi TracTive. La personalizzazione è stata completata poi da freni Brembo e da un nuovo freno a mano idraulico.
Kamm ha dichiarato che ogni esemplare della 912c Targa può essere realizzato su misura in base alle richieste del singolo cliente, che può attingere ad un ampio catalogo di opzioni e ad un ventaglio di colorazioni quasi illimitato. I prezzi partono da 395.000 euro.