Cerca

Nuova Porsche Taycan GTS, crescono potenza ed autonomia

La gamma della sportiva elettrica si completa ed arrivare a proporre ben 16 versioni differenti

Nuova Porsche Taycan GTS, crescono potenza ed autonomia
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 nov 2024

Porsche Taycan si è rinnovata all'inizio dell'anno. Le novità introdotte sono molte, soprattutto a livello di meccanica per migliorare prestazioni, efficienza ed autonomia. Il nuovo modello che abbiamo avuto modo già di provare su strada è sempre proposto in tre versioni di carrozzeria. Accanto alla Taycan "berlina", la sportiva elettrica è disponibile nelle varianti Cross Turismo e Sport Turismo.

Adesso, la casa automobilistica tedesca va a completare la gamma della nuova Taycan con l'introduzione della nuova Taycan GTS sia come berlina e sia nella versione Sport Turismo. Inoltre, per la prima volta, il modello base della berlina sportiva viene proposto anche con trazione integrale. Entriamo più nei dettagli.

16 VERSIONI DIFFERENTI

Grazie all'introduzione di questi 3 nuovi modelli, la gamma della Taycan arriva ad essere composta da ben 16 versioni differenti. Porsche aggiunge che oltre all'arrivo della nuova GTS e della Taycan base con trazione integrale, ha reso disponibili nuove colorazione per la sua sportiva elettrica. Nella categoria Legends, sono state aggiunte le tinte Grigio Ardesia Neo e Pale Blue metallizzato a completamento della gamma, mentre la tonalità Purple Sky metallizzato va ad arricchire la categoria Dreams.

I 3 nuovi modelli ovviamente possono contare su tutte le novità che Porsche ha introdotto con l'aggiornamento della sua sportiva elettrica. Ovviamente poggiano sempre sulla piattaforma che supporta l'architettura a 800 V e consente di poter effettuare ricariche ad altissima potenza per ridurre al minimo i tempi di fermo della vettura.

NUOVA TAYCAN GTS

Arriva quindi la nuova Porsche Taycan GTS cioè Gran Turismo Sport che per la prima volta è disponibile anche nella variante di carrozzeria Sport Turismo.

La nuova GTS la si riconosce per dettagli in Nero o Grigio Antracite presenti all'esterno. Rispetto al modello precedente, quello nuovo si distingue per la fascia frontale e il sotto-paraurti posteriore Sport Design con inserti verniciati in Nero lucido. Lo stesso colore è utilizzato anche per la base degli specchietti retrovisori esterni. Sia i cerchi di serie Taycan Turbo S Aero Design da 20 pollici e sia i cerchi opzionali RS Spyder Design da 21 pollici sono invece verniciati esclusivamente in Grigio Antracite

Per quanto riguarda, invece, gli interni, Taycan GTS prevede di serie ampie superfici rivestite in tessuto sportivo Race-Tex ed elementi in pelle nera liscia. Di serie troviamo i sedili sportivi adattivi Plus (con regolazione elettrica a 18 vie), il volante sportivo multifunzione GT con selettore di modalità e sistema di riscaldamento e il pacchetto Sport Chrono con funzione push-to-pass e modalità "pista". Il logo Taycan GTS è riportato sul quadro strumenti, sul misuratore di potenza e sulla grafica di avviamento. Il sistema audio surround BOSE è incluso nella dotazione di serie.

Parlando del powertrain, la scheda tecnica prevede la presenza di un doppio motore in grado di erogare fino a 515 kW quando si utilizza il Launch Control, ovvero 75 kW in più rispetto al modello precedente. Con la nuova funzione push-to-pass del pacchetto Sport Chrono di serie è possibile attivare una spinta fino a 70 kW per 10 secondi semplicemente premendo un pulsante. Coppia massima con Launch Control di 790 Nm.

Tutta questa potenza permette di spingere la nuova Taycan GTS ad una velocità massima di 250 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi. Grazie alla batteria da 105 kWh l'autonomia secondo il ciclo WLTP è di 552 – 628 km (505 – 601 km la Sport Turismo), circa 120 km in più del precedente modello. La nuova GTS è stata dotata di un profilo sonoro più distintivo, che ricorda quello della Taycan Turbo S e la differenzia dagli altri modelli Taycan.

Questo modello si caratterizza anche per una specifica messa a punto dell'assetto ed è dotato dell'asse posteriore sterzante. Le sospensioni pneumatiche adattive con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori sono abbinate di serie al sistema PVT Plus di ripartizione della coppia. Il sistema di controllo delle sospensioni Porsche Active Ride con messa a punto specifica per la GTS è disponibile su richiesta.

NUOVA TAYCAN 4

La versione base della berlina è disponibile adesso anche con la trazione integrale grazie alla presenza di un secondo motore elettrico. Complessivamente a disposizione ci sono 300 kW o 320 kW se si sceglie la batteria Performance Plus opzionale (quella da 105 kWh). Velocità massima di 230 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi con Launch Control. Parlando dell'autonomia, con la batteria Performance (89 kWh) si arriva a 559 chilometri, mentre con la batteria Performance Plus la Taycan 4 può percorrere fino a 643 km secondo il ciclo WLTP.

Esternamente, l'equipaggiamento di serie comprende cerchi Taycan Aero da 19 pollici e pinze dei freni nere, nonché proiettori a LED con tecnologia Matrix. Sono inclusi nella dotazione di serie anche il Porsche Traction Management (PTM) e le sospensioni pneumatiche adattive con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori.

Nell'abitacolo sono presenti di serie sedili comfort anteriori (con regolazione elettrica a otto vie), rivestimenti parzialmente in pelle di colore Nero, il pacchetto di dettagli cromatici Dark Silver, il volante sportivo multifunzione in pelle, battitacco in alluminio spazzolato color argento e il Sound Package Plus.

PREZZI

Le tre nuove opzioni che completano la gamma Taycan sono già ordinabili, mentre la disponibilità nelle concessionarie è prevista per l'inizio del 2025. I prezzi? Taycan 4 è disponibile a partire da 110.652 euro mentre la nuova Taycan GTS, con prezzi che partono, rispettivamente, da 153.739 euro (berlina) e 154.753 euro (Sport Turismo).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento