Porsche Boxster elettrica, nuove foto spia durante la ricarica presso IONITY
Il connettore per la ricarica è stato posto al posteriore della vettura

Porsche intende lanciare sul mercato diversi nuovi modelli elettrici nei prossimi anni. Tra questi c'è anche la Boxster che attorno al 2025 dovrebbe essere proposta in una versione a batteria insieme con la Cayman. Di questo modello abbiamo visto alcune foto spia nel corso degli ultimi tempi. Adesso, arrivano ulteriori scatti condivisi alcuni giorni fa da nextmove. Immagini interessanti perché mostrano la Porsche Boxster elettrica ricaricare presso una colonnina di IONITY.
PRIME INFORMAZIONI SULLA RICARICA
La prima cosa che si nota è la zona dell'auto in cui è stato inserito il connettore per la ricarica. Infatti, la presa la troviamo sul posteriore della sportiva elettrica tedesca. Una delle foto, invece, mostra la potenza a cui stava ricaricando l'auto. Si può notare come l'accumulatore sia al 53% della capacità e che stia ancora ricaricando ad una potenza di ben oltre 170 kW. In 9 minuti, l'auto aveva ricaricato oltre 27 kWh. Numeri che fanno pensare ad una curva di ricarica molto interessante che permetterà di rendere i pieni di energia molto rapidi.
Lo sviluppo della sportiva elettrica è ancora molto lungo e quindi ci sarà modo sicuramente di saperne di più sul fronte delle capacità di ricarica. Per il resto, le nuovo foto spia continuano a mostrare un muletto del tutto simile a quelli già visti negli ultimi tempi.
Ancora non si sa molto sulle caratteristiche di questa sportiva a batteria. Dovrebbe poggiare su di una versione modificata della piattaforma PPE, per poter alloggiare il pacco batteria centralmente, dietro il conducente ma davanti all'asse posteriore. Scelta tecnica pensata per replicare l'esperienza di guida delle vetture a motore centrale. Nel corso del tempo sarà interessante scoprire se Porsche intende proporre la Boxster elettrica anche con powertrain dotati di un doppio motore elettrico. Se fosse così, significherebbe che la Boxster elettrica potrà contare anche sulla trazione integrale.
Altro aspetto importante su cui Porsche dovrà lavorare molto è il contenimento del peso per offrire ai clienti la tipica esperienza di guida delle sue vetture. Un lavoro certamente non semplice. Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di ulteriori informazioni sullo sviluppo di questa vettura elettrica della casa automobilistica tedesca.