Marc Philipp Gemballa Marsien: rinasce la Porsche 959
La Marsien omaggia la vettura vincitrice della Dakar dell’86 anche se nasce su meccanica 911 Turbo S 992 opportunamente elaborata.
Se restomod rappresentano il modo perfetto per attualizzare modelli del passato che hanno fatto la storia automobilistica, ancor più suggestivo è il far rinascere su una base odierna alcune di queste meraviglie del passato. L’ultima novità a questo proposito è la Marsien, una supercar realizzata su base Porsche 911 Turbo S generazione 992 dal tuner tedesco Marc Philipp Gemballa che si è ispirato alla leggendaria Porsche 959 vincitrice del Rally Parigi-Dakar del 1986.
Prodotta in 40 esemplari, quasi tutti già venduti ad un prezzo di circa 711.000 euro ciascuno, la Marsien (marziano in francese) si ispira proprio alle dune di sabbia, simili a quelle di Marte, del deserto negli Emirati Arabi Uniti dove è stata sviluppata l'auto.
0-100 KM/H IN SOLI 2,6 SECONDI
Uno dei primi elementi su cui si è concentrato lo sviluppo e la progettazione della Marsien è il gruppo propulsore. Il 6 cilindri boxer, infatti, è stato potenziato ed è in grado di generare ben 740 CV e 686 Nm di coppia che consentono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,6 secondi. L’impianto di scarico è realizzato su misura in titanio mentre la trasmissione è stata rivista per fornire potenza a tutte e quattro le ruote in modo più lineare. I clienti possono anche optare per un ulteriore upgrade che fa salire la potenza a 819 CV grazie a due turbocompressori maggiorati e a una mappatura del motore ancora più aggressiva.
FINO A 250 MM DI ALTEZZA DA TERRA
Per consentire alla vettura di affrontare terreni accidentati e superfici sconnesse, la 911 Turbo S ha ricevuto importanti modifiche anche a livello di telaio. Le sospensioni sono state realizzate su misura dallo specialista KW Automotive, che ha optato per uno schema a doppi bracci trasversali nella parte anteriore abbinato ad ammortizzatori a controllo elettronico attivo con tempi di risposta di 20 ms.
Questi hanno permesso di calibrare meglio i programmi per la guida su ghiaia, fango, sabbia e neve. L’altezza da terra regolabile può variare da 120 mm per la guida su strada a 250 mm quando si percorrono superfici off-road. La Marsien, inoltre, è dotata di cerchi in alluminio forgiato con bloccaggio a dado centrale e pneumatici Michelin Ultra High Performance All Terrain. Per i clienti che puntano a prestazioni ancora più estreme, il preparatore mette a disposizione un pacchetto opzionale che include sospensioni Reiger e ammortizzatori da rally per un’escursione e un’altezza maggiori.
TANTA FIBRA DI CARBONIO
Per quanto riguarda la carrozzeria, definita dopo diverse simulazioni CFD per garantire efficienza aerodinamica e sicurezza alle alte velocità, i tecnici del tuner Marc Philipp Gemballa hanno optato per la fibra di carbonio, prodotta da un'azienda tedesca che fornisce anche squadre di Formula 1.
All'interno dell’abitacolo, invece, è possibile scegliere tra un rivestimento interamente in pelle o in Alcantara da abbinare alla fibra di carbonio dei vari componenti. Anche in questo caso, per i clienti più facoltosi è disponibile un programma di personalizzazione completo che consente di creare una vera e propria opera d’arte su misura in base ai propri gusti e alle proprie esigenze