Jeep Avenger vs Peugeot 2008, SUV a confronto. Versioni, motori e prezzi
Mettiamo a confronto questi due SUV disponibili con motori benzina, ibrido ed elettrico

Jeep Avenger e Peugeot 2008 sono due protagoniste del segmento dei B-SUV in Italia, uno dei più combattuti che ad aprile 2025 valeva il 31,9% del totale del mercato. In quel mese, sono state immatricolate 5.370 Avenger e 2.218 unità della 2008. Entrambi i modelli sono strettamente correlati visto che condividono la medesima piattaforma e anche una parte dei propulsori. Il modello Jeep è pure disponibile in una particolare versione ibrida con due motori elettrici per poter disporre della trazione integrale.
Meccanica simile ma stili completamente differenti. Vediamo, dunque, di mettere questi due SUV a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI
Jeep Avenger è una vera best seller in Italia, il SUV più venduto sul nostro mercato. Modello che misura 4.084 mm lunghezza x 1.776 mm larghezza x 1.528 mm altezza. Spazio per i bagagli? 380 litri. Niente frunk per la versione 100% elettrica. Questo modello è sul mercato da un po' e lo conosciamo bene. Il frontale presenta la classica griglia a 7 feritoie di tutti i modelli Jeep e sono pure presenti fari a LED delle forme sottili. Non mancano nemmeno una piastra paramotore ed altri accorgimenti per proteggere gli organi meccanici e rimarcare il DNA off-road di casa Jeep.
Peugeot 2008 misura 4.304 mm lunghezza x 1.987 mm larghezza x 1.550 mm altezza, con un passo di 2.605 mm. Il SUV può contare su di un bagagliaio di 434 litri. Sul modello elettrico non è presente alcun frunk. Forme massicce, con il frontale che si caratterizza per la presenza di tre barre a LED verticali integrate negli inserti neri lucidi del paraurti. Muso dal look "aggressivo" che propone anche un'ampia griglia al cui interno è collocato centralmente il logo della casa automobilistica. Posteriormente spiccano i gruppi ottici a LED.
Il modello francese risulta quindi decisamente più grande, al limite del segmento B, a tutto vantaggio dello spazio interno, anche per i bagagli visto che offre maggiore capacità di carico.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della Jeep Avenger troviamo un abitacolo dallo stile minimalista come vuole oggi la moda. Ovviamente non manca la tecnologia a partire dalla strumentazione digitale con schermo da 7 o da 10,25 pollici a seconda dell'allestimento che troviamo dietro il volante a 3 razze. Centralmente sulla plancia è invece collocato il display da 10,25 pollici del sistema infotainment. Non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sotto lo schermo centrale sono stati collocati i comandi del climatizzatore e ancora più sotto il selettore del cambio.
L'abitacolo del modello francese appare decisamente moderno. Infatti, troviamo sempre il ben noto Peugeot i-Cockpit. Sulle versioni più ricche la strumentazione è digitale e può contare su di uno schermo da 10 pollici. Invece, sull'allestimento base la strumentazione è analogica. Su tutte le versioni il sistema infotainment può contare su di un display touch da 10 pollici. L'abitacolo della nuova 2008 GT presenta un'illuminazione ambientale personalizzabile in otto colori diversi.
MOTORI
Jeep Avenger propone un'offerta di motorizzazioni articolata che comprende unità a benzina, ibride e 100% elettriche. Partiamo dal modello a benzina che adotta il Puretech 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. La gamma prevede poi la versione e-Hybrid con il solito motore 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con integrata al suo interno un'unità elettrica da 29 CV. Potenza massima di sistema 110 CV.
Se si ha poi la necessità della trazione integrale c'è Avenger 4xe. Stesso powertrain della e-Hybrid ma con motore endotermico da 136 CV e una seconda unità elettrica al posteriore per disporre delle 4×4. Potenza di sistema pari a 145 CV. Infine c'è il modello 100% elettrico con motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un'autonomia di poco superiore ai 400 km.
Anche Peugeot 2008 propone un'ampia gamma di motorizzazioni. Alla base della gamma abbiamo la PureTech 100: motore turbo benzina a 3 cilindri da 1,2 litri di cilindrata da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti. C'è poi la versione PureTech 130: motore turbo benzina a 3 cilindri da 1,2 litri da 130 CV con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti. Per chi cerca l'ibrido, Peugeot 2008 offre la motorizzazione Hybrid 145: motore 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con integrato al suo interno un'unità elettrica da 29 CV. Potenza massima di sistema 145 CV.
Al vertice della gamma c'è Peugeot e-2008 con motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un'autonomia di poco più di 400 km.
PREZZI
Quanto costa Jeep Avenger sul mercato italiano? Il modello a benzina parte da 24.750 euro, quello ibrido da 26.450 euro, mentre la versione elettrica da 39.400 euro. E la Peugeot 2008? Il modello benzina parte da 26.800 euro, quello ibrido da 31.020 euro e quello 100% elettrico da 39.100 euro.