Peugeot Hoggar: il concept rivoluzionario che anticipò il futuro dell’off-road
Nel 2003 Peugeot sorprende il mondo con Hoggar, un concept estremo a doppia motorizzazione, telaio innovativo e dotazioni futuristiche.
Nel 2003, Peugeot svela al mondo l’Hoggar, un concept rivoluzionario che incarna l’essenza dell’off-road estremo. Questa one-off si distingue per una configurazione unica: due motori HDi da 2.1 litri sovralimentati, capaci di erogare complessivamente 360 CV. Ogni propulsore è accoppiato a un cambio manuale a sei marce gestito elettronicamente, mentre acceleratore e comandi del cambio sono unificati, anticipando soluzioni che oggi sono comuni nella produzione Peugeot.
UN TELAIO INNOVATIVO
L’architettura della Hoggar è all'avanguardia. La scocca in carbonio a nido d’ape è rinforzata da due strutture longitudinali in acciaio inox, che integrano le prese d’aria per raffreddare i motori. Questi ultimi sono montati su culle tubolari, che fungono anche da supporto per le sospensioni, garantendo resistenza e leggerezza. Il design si ispira alla tradizione delle dune buggy, ma con proporzioni più imponenti: lunga quasi quattro metri e larga due, Hoggar domina ogni terreno con una presenza scenica senza pari.
ABITACOLO FUTURISTICO
Se all’esterno la Hoggar esprime potenza e aggressività, gli interni rivelano un’anima raffinata. L’abitacolo è realizzato con materiali pregiati, come pelle naturale e dettagli in alluminio, offrendo un livello di comfort insolito per un fuoristrada estremo. La dotazione tecnologica comprende un display multifunzione, navigatore satellitare, telecamere di bordo e impianto audio con radio MP3, elementi che nel 2003 erano ancora una rarità persino nelle vetture di lusso.
PEUGEOT E IL LEGAME CON IL DESERTO
Peugeot Hoggar è molto più di un semplice concept. Rappresenta un tributo alla lunga storia del Leone nelle competizioni off-road. Fin dagli anni ‘60, Peugeot ha dominato gare massacranti come il Rally dell'Algeria e l'East African Safari con la 404, fino alle leggendarie vittorie della 504 berlina e Coupé V6 nel Safari Rally e nel Rally du Maroc negli anni ‘70. Negli anni ‘80, il mito si rafforza con la Peugeot 205 T16, due volte Campione del Mondo Rally, e con la 205 Grand Raid, trionfatrice alla Parigi-Dakar nel 1987 e 1988. Successivamente, la 405 Turbo 16 Grand Raid allunga la striscia vincente nel deserto, prima che la 2008DKR riporti Peugeot al successo nella Dakar del 2016.
Hoggar incarna questa eredità, unendo prestazioni straordinarie e tecnologie pionieristiche. Un’auto visionaria che, ancora oggi, rappresenta un capitolo affascinante nella storia dell’innovazione Peugeot.