Cerca

Peugeot e-208, una flotta di elettriche per la Guardia di Finanza

Per la Guardia di Finanza arriva una flotta di Peugeot e-208 che saranno utilizzate per il pattugliamento del territorio: ecco come sono fatte.

Peugeot e-208, una flotta di elettriche per la Guardia di Finanza
Vai ai commenti 126
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 feb 2021

La Guardia di Finanza amplia la sua flotta di vetture e punta sulla mobilità sostenibile. Infatti, grazie alla pluriennale collaborazione con Peugeot arriveranno 31 e-208 che saranno utilizzate per il pattugliamento del territorio. Le auto, ovviamente, saranno prima opportunatamente modificate per rispondere alle esigenze della Guardia di Finanza. Un primo modello è stato già consegnato nel corso di una cerimonia presso il Comando Generale della Guardia di Finanza a Roma, alla presenza delle più alte cariche istituzionali del Corpo e di Peugeot Italia.

Questo primo esemplare è stato fornito in comodato d'uso gratuito. Le ulteriori 30 e-208, invece, saranno adottate con la formula del noleggio a lungo termine.

ALLESTIMENTO SPECIFICO

Come accennato all'inizio, le auto sono state personalizzate. Esternamente spicca la livrea classica della Guardia di Finanza. Inoltre, sono stati integrati lampeggianti e micro LED che garantiscono la massima visibilità in tutte le fasi operative. L'abitacolo, invece, è stato modificato per rendere l’auto funzionale al servizio. Per esempio, troviamo una pulsantiera ergonomica per gestire i sistemi luminosi ed acustici. La specifica dotazione di serie prevede pure uno scrittoio in materiale plastico nella cappelliera posteriore con luce leggi mappa notturna. Davanti, invece, è stato collocato un supporto dove posizionare un tablet attraverso cui poter dialogare con la Sala Operativa.

La personalizzazione è frutto del lavoro di Focaccia Group, azienda del settore automotive che realizza allestimenti speciali per le Forze dell’Ordine. Si ricorda, infine, che la Peugeot e-208 (Qui la nostra prova) dispone di un powertrain da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia alimentato da una batteria dalla capacità di 50 kWh. Da 0 a 100 Km/h bastano 8,1 secondi. La velocità massima è di 150 Km/h. L'autonomia secondo il ciclo WLTP arriva sino a 340 Km. In corrente continua, l'accumulatore può essere ricaricato ad una potenza massima di 100 kW.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento