Cerca

Peugeot 3008 restyling: tante novità e due motorizzazioni Plug-in | Prezzi

Arriva il restyling della Peugeot 3008 che porta in dote diverse novità; disponibili anche motorizzazioni ibride Plug-in.

Peugeot 3008 restyling: tante novità e due motorizzazioni Plug-in | Prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 set 2020

Per Peugeot 3008 è arrivato il momento di rinnovarsi con un restyling che porta in dote diverse novità. Il nuovo SUV francese è già ordinabile in Italia e sarà commercializzato dal mese di gennaio 2021 in 3 allestimenti differenti (Active, Allure e GT). Si parte da 29.000 euro per il modello PureTech Turbo 130 S&S allestimento Active.

IL RESTYLING

Le modifiche al design riguardano il frontale che è stato ridisegnato e i nuovi fari posteriori Full LED. Inoltre, sono disponibili nuove colorazioni e una nuova opzione "Black Pack". Entrando nello specifico, i designer francesi hanno progettato una nuova ampia calandra a scacchiera senza cornice che si estende con alette sotto i fari. Per enfatizzare la sportività, sono state introdotte  prese d'aria laterali nere lucide ed un profilo anteriore sotto la griglia paraurti verniciato sin dal primo livello di allestimento. Inoltre, sui modelli GT e quelli dotati del GT Pack è presente una griglia specifica.

I fari anteriori sono stati ridisegnati e dispongono della tecnologia a LED sin dal primo livello di allestimento della gamma. Da sottolineare la presenza della funzione "Modalità Nebbia" che va a sostituire i classici fendinebbia. Tale soluzione è presente nei proiettori Full LED e accende gli anabbaglianti con intensità ridotta quando vengono attivati i fendinebbia posteriori.

Posteriormente, invece, spiccano i nuovi fari Full LED che vengono uniti tra di loro da una fascia nera lucida lungo tutto il portellone, allo scopo di allargare visivamente la parte posteriore dell’auto. Sono 7 i colori a disposizione per la carrozzeria tra cui i nuovi  Blu Celebes e Blu Vertigo. Il nuovo "Black Pack",  a richiesta sugli allestimenti di vertice GT e GT pack, introduce una serie di elementi estetici caratterizzati da una colorazione scura.

Parlando di interni, Peugeot ha deciso di evolvere il suo i-Cockpit. L‘Head-Up Digital Display da 12,3 pollici, completamente personalizzabile e configurabile, dispone di una nuova tecnologia per migliorare la leggibilità. Lo schermo touch centrale cresce di dimensioni ed arriva a 10 pollici. Sulla consolle centrale, tutte le versioni dotate di motore termico con il cambio automatico presentano il selettore della modalità di guida che consente al guidatore di scegliere tra: Normal, Sport ed Eco. I modelli ibridi Plug-in, invece, dispongono di un selettore che permette di scegliere tra le modalità 100% Elettrica / Ibrida / Sport / 4WD (4 ruote motrici ma solo per versione HYBRID4).

Il restyling introduce per gli interni pure nuove finiture che permettono di elevare la qualità dell'abitacolo. A livello di infotainment non mancano le ultime tecnologie e i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Presenti pure tutti gli ultimi e i più avanzati sistemi ADAS sviluppati dal costruttore francese come: Night Vision, Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, Lane positioning assist, Frenata automatica di emergenza e Riconoscimento esteso dei segnali stradali.

MOTORIZZAZIONI

Il nuovo SUV Peugeot 3008 è disponibile sia con motori endotermici a benzina e diesel e sia con unità Plug-in. Parlando delle motorizzazioni ibride, sarà possibile scegliere tra la versione HYBRID4 300 e-EAT8 e quella HYBRID 225 e-EAT8. La prima presenta un powertrain composto da un motore PureTech da 200 CV (147 kW) e due motori elettrici: uno anteriore accoppiato al cambio eEAT8 che sviluppa 110 CV (81 kW) ed il secondo posizionato sull'asse posteriore che sviluppa 112 CV (83 kW). La potenza complessiva è di 300 CV (220 kW). La trazione è integrale e l'autonomia in modalità solo elettrica è di sino a 59 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Emissioni di 29 g/Km di CO2.

Il secondo modello ibrido dispone di un powertrain da 225 CV (165 kW) complessivi composto da un motore PureTech da 180 CV (132 kW) con un motore elettrico da 110 CV (80 kW) collegato al cambio e-EAT8. L'autonomia in modalità elettrica è sino a 56 Km. La trazione è anteriore e le emissioni di CO2 sono pari a 30 g/Km. Per entrambe le varianti, la batteria presenta una capacità di 13,2 kWh. Di serie è previsto un caricabatterie monofase da 3,7 kW e in opzione un caricabatteria da 7,4 kW sempre monofase.

Per quanto riguarda, invece, i motori a benzina, sono disponibili le seguenti unità:

  • 3 cilindri turbo da 1,2 litri PureTech 130 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • 3 cilindri turbo da 1,2 litri PureTech 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti
  • 4 cilindri da 1,6 litri PureTech 180 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti

 

Le motorizzazioni diesel sono:

  • 4 cilindri da 1,5 litri BlueHDi 130 S&S con cambio manuale a 6 rapporti
  • 4 cilindri da 1,5 litri BlueHDi 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti

 

Nota: articolo aggiornato al 22 settembre con informazioni sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento