Panasonic prepara batterie rivoluzionarie: 145 km di autonomia in più per le Tesla Model Y
Panasonic sta lavorando a nuove batterie che dovrebbero offrire un importante aumento della densità energetica; arriveranno nel 2027

Lo sviluppo delle batterie per auto elettriche sta andando avanti. Panasonic ha annunciato di stare lavorando ad una nuova batteria ad alta capacità che secondo l’azienda giapponese sarà in grado di garantire alle vetture elettriche, tra cui le Tesla, molta più autonomia. Nello specifico, si sta lavorando su nuovi accumulatori senza anodo che dovrebbero essere pronti entro due anni e cioè nel 2027. Si tratta di una novità importante anche se i dettagli non sono moltissimi.
145 KM DI AUTONOMIA IN PIÙ PER LA TESLA MODEL Y
Stando alle dichiarazioni di Panasonic, la sua nuova batteria senza anodo sarà in grado di offrire una densità energetica superiore del 25%. Prendendo a riferimento l’attuale dimensione di un pacco batteria di una Tesla Model Y, l’autonomia del SUV elettrico grazie ai nuovi accumulatori potrebbe aumentare addirittura di ben 145 km. In alternativa, grazie all’importante aumento della densità energetica, sarebbe possibile realizzare pacchi batteria più piccoli e leggeri garantendo comunque una buona percorrenza. I costi? Panasonic non ha voluto fornire dettagli in merito e quindi non possiamo sapere se queste batterie costeranno di più o di meno di quelle attuali. Un dettaglio certamente non da poco ma probabilmente in questa fase è ancora troppo presto per parlarne. Del resto, se non ci saranno intoppi durante lo sviluppo, si parla del 2027. Dunque, manca ancora diverso tempo.
BATTERIE SENZA ANODO: COME FUNZIONANO?
Come riporta Reuters, questa tecnologia interessa a molte aziende che lavorando allo sviluppo delle batterie. Infatti, è oggetto di un attento studio. Per quanto riguarda Panasonic, il progetto non prevede l’uso di anodo in fase di produzione. Nelle nuove celle dell’azienda giapponese si formerebbe un anodo in litio metallico solo dopo la prima ricarica. Questa scelta tecnica permette di utilizzare una quantità maggiore di materiale catodico attivo come nichel, cobalto e alluminio per aumentare la capacità della cella senza modificarne il volume. Panasonic ha comunque affermato che intende anche ridurre la percentuale di nichel, che è un materiale molto costoso.
Le sfide tecniche da affrontare per rendere affidabili queste batterie sono diverse ma Panasonic è sicura di riuscirci ed in tempi anche relativamente brevi dato che la nuova tecnologia sarà disponibile nel 2027.
UN VANTAGGIO PER TESLA?
Panasonic è uno dei partner principali di Tesla per quanto riguarda le batterie. Questa tecnologa potrebbe sulla carta offrire diversi vantaggi alla casa automobilistica. Ovviamente sarà importante capire se i tempi saranno rispettati e se i costi saranno in linea con quelli delle atre batterie. Ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi.