Cerca

Omoda 3, il nuovo B-SUV arriva nel 2026: ecco gli interni

In Italia la nuova Omoda 3 dovrebbe arrivare nel 2026 e si caratterizzerà per interni che richiamano il mondo della fantascienza

Omoda 3, il nuovo B-SUV arriva nel 2026: ecco gli interni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mag 2025

Omoda 3 arriverà nel nostro Paese nel 2026 e andrà a posizionarsi sotto Omoda 5. Si tratta di un SUV di segmento B di circa 4,2 metri di lunghezza che sarà proposto con diverse tipologie di alimentazione: non solo endotermico ma pure ibrido ed elettrico. La casa automobilistica del Gruppo Chery punta con questo modello a strizzare l’occhio ad una clientela più giovane. Sebbene le caratteristiche del nuovo SUV ancora non siano state svelate, si dice che sarà proposto ad un prezzo interessante. Parliamo di circa 20 mila euro per la versione dotata del motore e benzina. Le poche immagini viste fino ad ora della nuova Omoda 3 mostrano un SUV dalle forme spigolose ed affilate, per trasmettere un’immagine più moderna e sportiva.

Il Gruppo Chery punta molto sul successo di questo modello per ampliare la presenza sul mercato europeo del suo marchio Omoda & Jaecoo e per scoprire tutti i segreti della Omoda 3, l’appuntamento è in autunno, verosimilmente ad ottobre quando ne sapremo molto di più.

OMODA 3: INTERNI


Lo stile affilato e moderno lo ritroveremo anche all’interno dell’abitacolo che si caratterizzerà per la presenza di sedili sportivi con poggiatesta integrato ed alcuni richiami al mondo delle supercar e della “fantascienza". Ad esempio, sul tunnel centrale è presente un dettaglio particolare e cioè il pulsante d’accessione che ricorda molto quello di alcune supersportive. Premendolo, si sente una voce che scandisce un conto alla rovescia “3, 2, 1, ignition, go!" che richiama, invece, il mondo della fantascienza e della robotica. Anche l’interfaccia dell’infotainment è stata disegnata prendendo spunto dal mondo della robotica. In ogni caso, l’abitacolo presenta uno stile minimalista con comandi fisici ridotti davvero all’essenziale.

Dietro al volante è stata collocato il quadro strumenti digitale, mentre centralmente sulla plancia è presente l’ampio display verticale del sistema infotainment vero e proprio. Sul tunnel centrale trovano poi spazio due portabicchieri ed il pad per la ricarica wireless degli smartphone. Sulla carta quindi un modello interessante che offrirà un stile davvero personale che potrebbe piacere soprattutto ai giovani. Ovviamente ne capiremo di più dopo l’estate quando la casa automobilistica presenterà ufficialmente la nuova Omoda 3, raccontando tutti i suoi dettagli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento