Cerca

Nuova Toyota RAV4 vs Volkswagen Tiguan, SUV best seller a confronto: caratteristiche e prezzi

Abbiamo messo a confronto due SUV best seller: la nuova RAV4 e la Tiguan per scoprire caratteristiche e differenze

Nuova Toyota RAV4 vs Volkswagen Tiguan, SUV best seller a confronto: caratteristiche e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 ott 2025

La sesta generazione della Toyota RAV4 ha debuttato alla fine del mese di maggio. Per vederla sulle strade italiane bisognerà però attendere i primi mesi del prossimo anno. Intanto, da pochi giorni la casa automobilistica ha dato il via agli ordini, comunicando i prezzi ufficiali del SUV. Il modello giapponese è un verso best seller e andrà a confrontarsi in un mercato sempre più affollato e competitivo. Tra i principali rivali che dovrà affrontare c’è la Volkswagen Tiguan, altro modello che in Italia pace molto. Nuova RAV4 punta tutto sulle motorizzazioni ibride, mentre la Tiguan offre una gamma di motorizzazioni più varia dove troviamo pure il diesel. Andiamo quindi a vedere più da vicino le caratteristiche del SUV giapponese e quelle del modello tedesco, mettendoli a confronto.

DIMENSIONI E DESIGN

Iniziamo con la Toyota RAV4 che misura 4.600 mm lunghezza x 1.855 mm larghezza x 1.675 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. E lo spazio per i bagagli? 514-749 litri, grazie ai sedili posteriori scorrevoli. Con il debutto della sesta generazione, il design del SUV giapponese è tutto nuovo, soprattutto al livello del frontale. Nuova RAV4 appare più muscolosa e davanti dispone di nuovi fari a forma di C che richiamano un po’ quelli degli ultimi modelli della casa automobilistica giapponese. Troviamo pure una nuova griglia con inserti esagonali e il nuovo paraurti con ampie prese d’aria. Dietro ci sono nuovi gruppi ottici a sviluppo orizzontale con al centro del portellone il lettering RAV4. In gamma è presente una variante GR Sport che rende il look del SUV più sportiveggiante grazie ad un body kit dedicato.

Spostiamoci a vedere la Volkswagen Tiguan che misura 4.551 mm lunghezza x 1.939 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.681 mm. Ci sono invece 648 litri a disposizione per il bagagliaio. Il design si caratterizza per la presenza di un frontale con linee morbide che richiamano quelle della Volkswagen ID.4. Il SUV, in base all’allestimento, potrà disporre anche dei nuovi fari LED HD Matrix. Al posteriore sono presenti, invece, gruppi ottici a sviluppo orizzontale collegati tra loro da una barra luminosa interrotta al centro dal logo della casa automobilistica.

INTERNI E TECNOLOGIA

Profondamente rinnovato l’abitacolo della nuova Toyota RAV4. Dietro al volante multifunzione è stato infatti collocato il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici che oltre alle informazioni di marcia mostra quelle di navigazione per fare in modo che il conducente si possa distrarre meno durante la guida. Centralmente sulla plancia è invece stato collocato il display da 12,9 pollici del sistema infotainment vero e proprio con gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Al di sotto dell’infotainment ci sono i comandi fisici del climatizzatore e non manca nemmeno il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

Passiamo alla Volkswagen Tiguan che presenta un abitacolo con il classico stile razionale della casa automobilistica tedesca. La plancia è in ogni caso dominata dal un display del sistema infotainment da 12,9 pollici o da 15 pollici nelle versioni top di gamma. Grafica, struttura dei menu sono stati progettati allo scopo di rendere la gestione dell’infotainment più semplice, intuitiva e personalizzabile. Dietro al volante troviamo invece la strumentazione digitale con uno schermo da 10,25 pollici. Anche in questo caso troviamo sempre Apple CarPlay e Android Auto.

MOTORI

Nuova Toyota RAV4 punta tutto sull’ibrido con versioni Full Hybrid e Plug-in, anche con la trazione integrale. Entrando nel dettaglio, la versione Full Hybrid, motore 4 cilindri di 2,5 litri abbinato ad un sistema ibrido, eroga 183 CV. Quella con la trazione integrale 191 CV grazie alla presenza di una piccola unità elettrica sull’asse posteriore. Il tutto è abbinato alla ben nota trasmissione e-CVT di Toyota. Passiamo alla Plug-in che sarà disponibile per la prima volta anche a trazione anteriore e una potenza combinata di 268 CV, mentre nella configurazione con trazione integrale, sempre con un secondo motore elettrico al posteriore, eroga 304 CV. Grazie alla batteria da 22,7 kWh il SUV è in grado di percorrere in modalità solo elettrica circa 100 km.

Volkswagen Tiguan offre una gamma di motorizzazioni più ampia e variegata. Il SUV tedesco è innanzitutto offerto con un Mild Hybrid 1.5 TSI evo2 nelle versioni da 130 CV e 150 CV. In questo caso, troviamo un cambio DSG a 7 marce. Si potrà avere anche con motori turbo benzina da 2 litri da 204 CV con 320 Nm di coppia e 265 CV con 400 Nm di coppia, sempre abbinati ad un cambio DSG a 7 marce. La gamma Tiguan include anche motori turbodiesel da 2,0 litri della serie EA288 evo con due livelli di potenza: 150 CV con una coppia di 360 Nm e 193 CV con una coppia di 400 Nm. Per quanto riguarda le PHEV, il SUV tedesco propone il medesimo powertrain ma con due livelli di potenza: 204 CV e 272 CV. Grazie alla batteria da 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi)  sarà possibile percorrere oltre 100 km in elettrico.

PREZZI

Quanto costa la nuova Toyota RAV4 in Italia? Da 45.200 euro. La Plug-in sarà disponibile nei primi mesi del 2026. E Volkswagen Tiguan? Da 42.050 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento