Nuova Mercedes GLC elettrica, in arrivo la più potente AMG: 3 motori e quasi 1.000 CV?
Per il nuovo SUV elettrico Mercedes è in arrivo una versione più sportiva firmata AMG: ecco cosa sappiamo
La nuova Mercedes GLC elettrica ha fatto il suo debutto a settembre al Salone di Monaco. Per il momento il nuovo SUV è proposto unicamente nella versione Mercedes GLC 400 4MATIC dotata di 2 motori elettrici per una potenza di sistema pari a 360 kW (490 CV). Grazie alla batteria da 94 kWh, l’autonomia WLTP supera i 700 km. La casa automobilistica tedesca ha già fatto sapere che in futuro arriveranno altre versioni della nuova GLC elettrica. Tra questa ci sarà sicuramente quella firmata AMG come mostrano chiaramente le ultime foto spia.
LOOK PIÙ AGGRESSIVO
La nuova GLC elettrica ha portato al debutto divere novità tra cui un nuovo design della griglia che sarà un elemento distintivo di tutte le nuove elettriche Mercedes. Le immagini della nuova Mercedes AMG GLC elettrica mostrano una vettura ancora camuffata con pellicole che coprono a carrozzeria. Tuttavia, si notano diverse cose interessanti tra cui uno spoiler attivo alla fine della linea del tetto, nuove minigonne laterali e soprattutto cerchi in lega di grandi dimensioni che “nascondono" un impianto frenante maggiorato. Questo modello disporrà quindi di un body kit aerodinamico dedicato che contribuirà a rendere il look della nuova AMG GLC elettrica anche più sportiveggiante.
Le foto spia mostrano l’abitacolo. L’impostazione ovviamente non cambia rispetto alla GLC elettrica che già conosciamo con l’ultima generazione del sistema MBUX. Tuttavia, possiamo osservare che il prototipo dispone di nuovi sedili sportivi con poggiatesta integrati.
MOTORI, ANCORA PIÙ POTENTE
Design degli esterni e degli interni a parte, pare che le novità più interessanti della nuova Mercedes AMG GLC elettrica si troveranno sotto alla carrozzeria. Infatti, si specula che il powertrain sia composto da 3 motori a flusso assiale sviluppati da YASA. Si parla addirittura di una potenza massima di sistema che potrebbe arrivare a sfiorare i 1.000 CV. Numeri che dovrebbero garantire prestazioni elevatissime. L’architettura a 800 V offrirà poi la possibilità di ricaricare a potenze elevatissime per ridurre i tempi di fermo dell’auto durante i rifornimenti presso le colonnine HPC. Il debutto di questo modello ad alte prestazioni sarebbe atteso per il prossimo anno e quindi ci sarà modo di saperne molto di più nel corso dei prossimi mesi.
-
Fonte:
- Fonte