Cerca

Il successo Nissan in Italia passa dall'elettrificazione: in arrivo Micra e Leaf

Crossover elettrificati protagonisti della crescita Nissan in Europa e Italia: Qashqai resta leader, in arrivo Micra e LEAF elettriche

Il successo Nissan in Italia passa dall'elettrificazione: in arrivo Micra e Leaf
Vai ai commenti 7
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 5 mag 2025

L’anno fiscale 2024 si chiude con risultati più che positivi per Nissan in Europa, dove la strategia di elettrificazione si dimostra vincente. I modelli elettrificati, che includono veicoli 100% elettrici e ibridi con tecnologia e-Powwer, hanno rappresentato il 45% del totale vendite nel continente, con un dato ancora più alto in Italia, pari al 47%. A trainare le immatricolazioni sono stati i crossover, segmento di punta per il marchio giapponese.

Nel periodo compreso tra aprile 2024 e marzo 2025, Nissan ha totalizzato 378.900 immatricolazioni in Europa. Il Qashqai si conferma ancora una volta il modello più venduto della casa, con 166.800 unità, seguito dal Juke (104.000) e dallo X-Trail (40.400).

AVANTI TUTTA JUKE!

Il crossover compatto Juke, in particolare, ha registrato il miglior risultato europeo dalla sua introduzione nel 2010, con 12.610 unità vendute in Italia. Ariya, l’elettrico puro della gamma, ha fatto segnare 20.600 immatricolazioni in Europa, mentre nel nostro Paese ha raddoppiato i numeri rispetto all’anno precedente con 370 unità, posizionandosi tra i dieci modelli più venduti del suo segmento.

Sul mercato italiano, il Qashqai resta al vertice anche a livello nazionale, con 17.982 immatricolazioni, mantenendo salda la sua posizione tra i primi tre veicoli del segmento. Il successo del modello è legato anche all’adozione della tecnologia e-Power, che Nissan prevede di aggiornare nei prossimi mesi con miglioramenti su consumi, emissioni e comfort acustico.

TERMICO ED ELETTRICO

Il sistema e-Power rappresenta una proposta peculiare nel panorama ibrido: le ruote sono mosse esclusivamente da un motore elettrico, mentre un motore termico si occupa di generare energia. In questo modo si ottiene un’esperienza di guida simile a quella di un’elettrica, ma senza la necessità di ricariche esterne.

Nel 2025 è atteso il debutto di due nuovi modelli a zero emissioni: la nuova Micra, disegnata presso il Nissan Design Europe di Londra, offrirà batterie da 40 e 52 kWh e un’autonomia superiore ai 400 km. Anche la nuova generazione della Leaf, prodotta nello stabilimento britannico di Sunderland, entrerà in gamma, rafforzando l’offerta elettrica.

Più avanti, nel 2026, Nissan presenterà la terza generazione del Juke, questa volta come modello esclusivamente elettrico, ispirato al concept Hyper Punk. Sempre dal 2026, l’offerta si amplierà con un nuovo veicolo di segmento A sviluppato insieme a Renault e prodotto da Ampere, su base Twingo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento