Guida autonoma, da Nissan passi avanti sulla mobilità senza conducente
Passi avanti verso la mobilità senza conducente

La tecnologia di guida autonomia? Anche Nissan fa un importante passo avanti presentato i suoi ultimi sviluppi in Giappone. Un minivan della casa automobilistica opportunamente modificato senza un conducente a bordo ha percorso una strada aperta al traffico, in un ambiente urbano complesso. Si tratta della dimostrazione di una tecnologia che è stata messa a punto per un servizio di mobilità che il costruttore intende lanciare in Giappone. Il progetto è portato avanti, tra gli altri, grazie alla collaborazione con il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone.
VERSO UN SERVIZIO DI TRASPORTO A GUIDA AUTONOMA
Il progetto, più nello specifico, punta a realizzare un servizio di trasporto che risolva i problemi di mobilità delle comunità locali, come la carenza di conducenti dovuta all'invecchiamento della popolazione.
COME COME FUNZIONA IL MINIVAN A GUIDA AUTONOMA
Nissan sta lavorando per verificare la bontà e la sicurezza della sua tecnologia di guida autonoma e non solo in Giappone dato che da tempo partecipa anche al progetto evolvAD del Regno Unito dei cui progressi abbiamo parlato in passato. Venendo al test su strade pubbliche, Nissan ha utilizzato il minivan Serena, equipaggiandolo con la tecnologia che ha sviluppato per la guida autonoma.
Nello specifico, il minivan dispone complessivamente di 14 telecamere, 9 radar e 6 sensori LiDAR. Nissan specifica che tutti i sensori montati sulla particolare struttura collocata sul tetto offrono un rilevamento accurato dell'ambiente circostante che rispetto a precedenti prototipi in quest'ultima versione è stato migliorato. Inoltre, l'uso dell'intelligenza artificiale ha notevolmente migliorato il riconoscimento dell'ambiente e degli ostacoli, oltre ad aver migliorato la valutazione del corretto comportamento di guida da tenere in ogni situazione.
Per garantire la massima sicurezza ed affidabilità, gli ingegneri Nissan hanno sperimentato un ampio numero di possibili scenari lungo il percorso di guida e hanno aggiunto una funzione di arresto immediato in caso di emergenza. Inoltre, sempre in ottica sicurezza, sono state integrate una serie di ridondanze. Nissan continuerà a sviluppare la propria tecnologia in preparazione per il lancio futuro di un servizio di mobilità a guida autonoma all'interno della città di Yokohama.