Cerca

Dal freddo glaciale al caldo torrido: il test affrontato dalla Nissan Ariya

Nissan Ariya: test estremi per mostrare le capacità del SUV elettrico

Dal freddo glaciale al caldo torrido: il test affrontato dalla Nissan Ariya
Vai ai commenti 7
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 9 gen 2025

Nissan Ariya ha affrontato gelidi test presso il Nissan Technical Center North America (NTCNA), situato vicino a Detroit. In questa struttura, progettata per riprodurre condizioni climatiche estreme, la temperatura può variare da -40°C a +80°C, come spiega Jeff Tessmer, senior manager per i veicoli a zero emissioni di Nissan.

"Queste condizioni estreme ci permettono di simulare scenari peggiori di quelli che i nostri clienti incontreranno nella vita reale, assicurandoci che il veicolo funzioni impeccabilmente in ogni situazione," ha dichiarato Tessmer.

 

TRA FREDDO E CALDO

Uno dei test più impegnativi è il "cold soak", in cui i veicoli vengono lasciati per 24 ore a temperature glaciali. All'inizio del 2024, una Ariya con il 17% di carica della batteria è stata parcheggiata in una camera a -20°C, senza essere collegata né utilizzare il riscaldatore della batteria. Il risultato? Dopo un giorno, la carica era rimasta stabile al 17% e il veicolo si è avviato immediatamente.

L’Ariya è dotata di un sistema di gestione termica: nelle giornate calde, la batteria è raffreddata da un sistema a liquido, mentre nei climi freddi un riscaldatore la mantiene a temperature ottimali. Grazie all'app MyNISSAN, i conducenti possono pre-riscaldare il veicolo, controllare le temperature interne e programmare la ricarica per ottimizzarne l'efficienza.

TUTTO SOTTO CONTROLLO

"La possibilità di preparare l'auto in anticipo è fondamentale," spiega Ansu Jammeh, ingegnere del team Zero Emissions di Nissan. "Inoltre, riscaldare il veicolo mentre è collegato alla rete consente di preservare l'energia della batteria per il viaggio." Oltre al comfort interno, l'Ariya offre altri vantaggi nei climi freddi, come la trazione integrale e-4ORCE e un abitacolo che si scalda molto più rapidamente rispetto a un motore a combustione interna.

Con un'esperienza che parte dal lancio della Nissan LEAF nel 2009, Nissan continua a dimostrare che i veicoli elettrici possono comunque essere utilizzati in qualsiasi condizione climatica. "Con l’Ariya," conclude Jammeh, "i nostri clienti possono contare su prestazioni costanti ogni giorno, ovunque si trovino."

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento