Nissan Qashqai, partono gli ordini del restyling in Italia. Dotazioni e prezzi
Il nuovo crossover si può ordinare in Italia: ecco gli allestimenti e le dotazioni. I prezzi? Da 31.570 euro

Nissan ha ufficialmente dato il via agli ordini della nuova Nissan Qashqai. Il crossover giapponese, come sappiamo, aveva ricevuto un restyling alla metà di aprile, un aggiornamento che aveva introdotto una serie di ritocchi al design ed una maggiore dotazione tecnologica. Adesso, arriva ufficialmente in Italia il nuovo modello le cui consegne inizieranno a settembre.
Per Nissan, Qashqai è una vettura molto importante visto che dal lancio nel 2007 ne sono state vendute nel mondo oltre 4 milioni, di cui 3 milioni in Europa e oltre 400.000 in Italia. Proprio nel nostro Paese, Qashqai è il modello C-SUV più venduto ai clienti privati nel 2023 e il più venduto su tutti i canali nei primi sei mesi del 2024.
MOTORI
Ricordiamo brevemente le motorizzazioni in cui è proposta la nuova Nissan Qashqai. Con il restyling non sono arrivate particolari modifiche ai powertrain. Dunque, troviamo sempre unità Mild Hybrid da 140 e 158 CV. Inoltre, a listino continuerà ad essere disponibile anche la versione e-Power da 190 CV particolarmente apprezzata dai clienti.
Con il restyling sono poi arrivati alcuni ritocchi al design, in particolar modo al livello del frontale che è stato ridisegnato. Per quanto riguarda l'abitacolo, oltre all'introduzione di nuovi rivestimenti, Nissan ha aggiornato il sistema infotainment che dispone adesso della suite Google integrata. Inoltre, con il restyling, l’Around View Monitor, che tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’Infotainment una vista dall’alto a 360 gradi della vettura, è stato migliorato con l'introduzione della funzione 3D
ALLESTIMENTI E PREZZI
Con l'inizio della commercializzazione del crossover sono arrivati maggiori dettagli sulle dotazioni degli allestimenti disponibili: Acenta, N-Connecta, N-Design, Tekna e Tekna+.
Più nello specifico, Acenta è la versione base del nuovo Nissan Qashqai, che rispetto alla precedente si arricchisce di nuovi cerchi in lega da 18 pollici per i modelli e-POWER, gruppi ottici posteriori full LED, nuovo Infotainment da 12,3 pollici, 6 altoparlanti per l’impianto audio e nuovo volante in ecopelle.
Salendo di livello, sulla versione N-Connecta i sistemi di assistenza alla guida sono di serie (ProPILOT con NAVI-Link in caso di e-POWER o cambio Xtronic e Drive Assist in caso di cambio manuale), c’è il nuovo navigatore satellitare NissanConnect con display ad alta risoluzione dal 12,3 pollici comprensivo del sistema Around View Monitor [AVM], che tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’Infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura. Il sistema è stato migliorato con la funzione 3D, che oltre alla vista dall’alto permette di selezionare singolarmente una delle 8 viste tra anteriore, posteriore, le 2 laterali e quelle dei 4 angoli della vettura. Anche il caricatore smartphone wireless è ora di serie. Si aggiungono, inoltre, barre al tetto e cerchi in lega da 18 pollici con il nuovo design taglio diamantato.
L'allestimento N-Design si riconosce per le modanature delle portiere e i passaruota in tinta con la carrozzeria e nuovi cerchi in lega da 20 pollici.
I sedili sono in pelle nera trapuntata, con inserti in Alcantara e scritta "Qashqai" in rilievo sotto il poggiatesta. A partire da questo allestimento, gli interni sono impreziositi da inserti in Alcantara sul cruscotto, braccioli delle portiere, parte superiore della console centrale e ginocchiere e da motivi decorativi nella zona del cambio e sopra il cassetto portaoggetti. Invece, i fari posteriori presentano una nuova composizione delle luci al loro interno, con quattro elementi singoli con tonalità di colore nota come "super red". L’elemento superiore delle luci diurne svolge la funzione di indicatore di direzione e per la prima volta è dotato di luci sequenziali.
La versione Tekna ha un nuovo design dei cerchi in lega da 18 pollici e il paraurti completamente ridisegnato e di colore nero lucido. Nuova console e nuovi sedili in pelle sintetica con finiture di colore marrone. Anche su questa versione sono ora di serie indicatori di direzione sequenziali e luci posteriori con elementi LED “super red”.
Infine, sull’allestimento top di gamma TEKNA+, praticamente full optional, ora troviamo anche cerchi in lega da 20 pollici, barre al tetto, tetto panoramico con filtro UV e parabrezza riscaldato. Gli interni sono caratterizzati da materiali di pregio, con sedili in pelle premium e inserti in pelle sintetica.
Quanto costa nuova Nissan Qashqai in Italia? Si parte da 31.570 euro per le versioni Mild Hybrid e 37.320 euro per le versioni e-Power.
- Qashqai Mild Hybrid 140 CV MT Acenta: 31.570 euro
- Qashqai Mild Hybrid 140 CV MT N-Connecta: 34.530 euro
- Qashqai Mild Hybrid 140 CV MT N-Design: 36.430 euro
- Qashqai Mild Hybrid 140 CV MT Tekna: 36.430 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV MT Tekna+: 41.630 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic Acenta: 34.770 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic N-Connecta: 37.730 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic N-Design: 40.020 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic Tekna: 40.020 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic Tekna+: 43.820 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic 4WD N-Connecta: 39.730 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic 4WD N-Design: 42.020 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic 4WD Tekna: 42.020 euro
- Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic 4WD Tekna+: 45.820 euro
- Qashqai e-Power 190 CV Acenta: 37.320 euro
- Qashqai e-Power 190 CV N-Connecta: 40.280 euro
- Qashqai e-Power 190 CV N-Design: 42.770 euro
- Qashqai e-Power 190 CV Tekna: 42.770 euro
- Qashqai e-Power 190 CV Tekna+: 46.570 euro