Cerca

Nissan Townstar: LCV per i passeggeri o van, benzina o elettrico

Nuovo veicolo commerciale compatto.

Nissan Townstar: LCV per i passeggeri o van, benzina o elettrico
Vai ai commenti 2
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 22 ott 2021

Nissan prosegue con l'aggiornamento della gamma e con la sua strategia "Next" 2020-2023, arco di sviluppo in cui si inserisce il nuovo Nissan Townstar. Si tratta di un LCV, veicolo commerciale che strizza l'occhio alla clientela business e permette, come consuetudine, di scegliere tra la versione van per il carico merci e per gli imprenditori che lavorano con attrezzatura di dimensioni generose, e la versione passeggeri per il trasporto. 

La scelta duale viene replicata anche nelle motorizzazioni: benzina Euro 6D Full oppure Townstar EV, van elettrico con una batteria dalla capacità maggiorata e la possibilità di diventare la soluzione ideale nelle città che stanno iniziando a restringere l'accesso nelle ZTL e nei centri. 

Le dimensioni di Nissan Townstar cambiano a seconda della versione scelta, due lunghezze diverse per L1 a passo corto e L2 a passo lungo. L1 ha un vano di carico di 3,9 metri cubi con paratia girevole: ospita due europallet e 800 kg di peso. L2, invece, raggiunge i 4,9 metri cubi di spazio nel cassone, Su Combi (quella per il trasporto passeggeri) si raggiungono i 775 litri per i bagagli all'interno dell'abitacolo. 

Scheda Tecnica (Townstar benzina)

  • Motore: 1.3 benzina da 130 CV (240 Nm)
  • Emissioni: Euro 6D full
  • Lunghezza: 4,48 metri (L1) o 4,91 metri (L2)
  • Altezza: 1,80 metri (L1) o 1,84 metri (L2)

Scheda Tecnica (Townstar EV)

  • Motore: elettrico da 90 kW (122 CV), 245 Nm di coppia
  • Autonomia: 285 km
  • Lunghezza: 4,48 metri (L1) o 4,91 metri (L2)
  • Altezza: 1,80 metri (L1) o 1,84 metri (L2)
  • Ricarica AC: 11 kW di serie, 22 kW optional
  • Ricarica DC: 75 kW

Il motore benzina è un turbo 1.3 litri da 130 CV (96 kW) e 240 Nm di coppia massima mentre la versione elettrica punta su 245 Nm di coppia attingendo alla batteria da 44 kWh che si ricarica all'80% in 40 minuti.

Townstar, con la piattaforma CMF-CD, sostituisce due modelli uscenti, Nissan e-NV200 e Nissan NV250. Lo fa cambiando molto a livello tecnico: nuovo sistema di raffreddamento della batteria per una climatizzazione attiva, 285 km previsti per l'autonomia con una ricarica e un aggiornamento tecnologico sia in tema di sicurezza, sia nell'ambito multimediale. 

TECNOLOGIA E SICUREZZA

Nissan aveva già iniziato a portare le sue tecnologie per infotainment e sicurezza attiva all'interno della gamma di veicoli commerciali, ma è con Townstar che arriva un'infornata di "tech" grazie agli ADAS presi dal mondo auto: oltre al sistema Side Wind Assist che mitiga l'effetto della raffiche di vento laterali, arrivano frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni e ciclisti, parcheggio automatico e cruise control adattivo.

Around View Monitor è la sigla che identifica le videocamere a 360° e che è presente nella gamma auto. Ora arriva anche sul veicolo commerciale che può godere di ProPILOT, eCall, Apple CarPlay e Android Auto oltre alla ricarica wireless per lo smartphone.

Il display dell'infotainment da 8" è affiancato alla strumentazione digitale, altra derivazione del mondo auto che ora è da 10". 

Nissan Townstar è garantito per 5 anni o 160.000 km e, sulla versione elettrica, si aggiunge la garanzia sulla batteria di 8 anni (o 160.000 km). Inclusi nella copertura il paraurti, la verniciatura e l'assistenza stradale. L'installazione della Wallbox è gratuita.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento