Nuovo Nissan Qashqai, i motori saranno tutti elettrificati: ci sarà l'e-POWER
Il nuovo Nissan Qashqai disporrà solo di motori elettrificati compreso il sofisticato e-POWER.

Nissan torna a parlare del nuovo Qashqai il cui debutto è atteso a breve. Nello specifico, il costruttore giapponese ha svelato molti dettagli sui motori del suo nuovo crossover che saranno – tutti – elettrificati. Una volta che tale modello sarà disponibile, i clienti potranno scegliere, oltre alle due diverse motorizzazioni, fra due o quattro ruote motrici, cambio manuale a 6 marce o nuovo CVT Xtronic. Vediamo tutte le novità.
BENZINA 1.3 DIG-T ALIS (MILD HYBRID)
Nissan proporrà il nuovo Qashqai con il motore turbo benzina 1.3 DiG-T con tecnologia mild hybrid 12 V. Un sistema che è stato chiamato ALiS (Advanced Lithium-ion battery System). Ecco come Nissan spiega il suo funzionamento:
L’energia recuperata in fase di decelerazione (frenata rigenerativa) è immagazzinata nella batteria agli ioni di Litio e poi utilizzata per ottimizzare l'erogazione della coppia motrice (Torque Assist) in fase di ripartenza rapida. Tale energia è utilizzata anche durante l'arresto per inerzia (Coasting) nelle versioni con CVT, dove, a velocità inferiori a 18 km/h e con il pedale del freno premuto, il motore termico si spegne e l’energia accumulata viene usata per alimentare l’impianto elettrico del veicolo. Questo permette di ridurre i consumi di carburante e le emissioni. In accelerazione (tra 20 e 110 km/h), l’energia della batteria agli ioni di Litio è utilizzata per generare una coppia addizionale di 6 Nm per un massimo di 20 secondi, contribuendo a ridurre l’impegno richiesto al motore termico, con vantaggio, anche in questo caso, in termini di consumi ed emissioni.
Il sistema ALiS è abbinato al ben noto turbo benzina 1.3 DiG-T che è stato ulteriormente affinato. Nissan dichiara che è conforme allo standard Euro 6D. Si potrà scegliere tra due livelli di potenza: 140 CV (103 kW) e 240 Nm di coppia o 158 CV (116 kW) e 260 Nm di coppia (270 Nm con il CVT). Il motore può essere abbinato a una trasmissione manuale a 6 rapporti o al nuovo cambio CVT Xtronic (solo per le versioni da 158 CV / 116 kW). La versione a 4 ruote motrici sarà offerta solo sui modelli con trasmissione CVT da 158 CV (116 kW). Cinque le modalità di guida selezionabili: Standard, Eco, Sport, Snow e Off-road.
E-POWER
La più raffinata motorizzazione e-POWER di cui abbiamo già parlato più volte, arriverà solo in un secondo momento e cioè nel corso del 2022. Il sistema ibrido è composto da una batteria, un motore benzina da 157 CV (115 kW) con rapporto di compressione variabile, un generatore, un inverter e un motore elettrico da 190 CV (140 kW) con una coppia di 330 Nm. Punto saliente di questo powertrain il fatto che il motore termico viene usato esclusivamente per generare elettricità, mentre le ruote sono azionate solo dal motore elettrico.
Tre le modalità di guida: Standard, Sport ed Eco. Nella prima, la frenata rigenerativa è calibrata in modo da simulare il classico “freno motore” dei modelli endotermici. In modalità Sport, le prestazioni sono più brillanti. La terza modalità permette di ottimizzare la gestione della batteria per far calare i consumi. In tutti i casi è possibile selezionare l’opzione “B Mode” che aumenta il recupero di energia in fase di decelerazione.
Con questa motorizzazione, il nuovo Nissan Qashqai dispone del sistema e-Pedal che consente di poter guidare utilizzando un solo pedale. Il crossover con tale powertrain sarà offerto con la sola trazione sulle ruote anteriori.