NIO inizia i test sulla Power Swap Station 3.0. 408 scambi batteria al giorno

28 Marzo 2023 60

NIO crede nella tecnologia del battery swap e sta investendo molto nella realizzazione di una capillare rete di stazioni per lo scambio delle batterie in Cina e non solo. Come sappiamo, la casa automobilistica cinese punta ad arrivare ad installare complessivamente ben 1.000 nuove stazioni per il battery swap all'interno del Paese nel corso del 2023. L'obiettivo è quello di chiudere il 2023 con ben 2.300 stazioni attive per lo scambio delle batterie.

Molto importanti per questa strategia saranno le nuove Power Swap Station di terza generazione che NIO aveva presentato nel corso dell'ultimo NIO Day. La prima di queste nuove stazioni per il battery swap è entrata, adesso, in funzione.

2.300 STAZIONI ENTRO IL 2023

Inizialmente, saranno effettuati dei test di funzionamento per poi renderla accessibile da tutti i clienti. La prima Power Station 3.0 si trova a Shanghai e l'entrata in funzione è stata accompagnata da un piccolo evento in cui era presente Shen Fei, vice presidente di NIO, che ha ribadito alcune delle principali caratteristiche.

La nuova stazione 3.0 è in grado di conservare al suo interno fino a 21 batterie (13 nelle "vecchie" Power Swap Station 2.0). Ogni giorno, sarà possibile arrivare ad effettuare fino a 408 scambi di batterie (312 oggi con le stazioni 2.0). L'intero processo di sostituzione degli accumulatori è molto rapido e ovviamente automatizzato. Il tempo richiesto è inferiore ai 5 minuti.

La casa automobilistica cinese sta portando avanti lo sviluppo di questa tecnologia che punta ad introdurre anche in Europa. Come sappiamo, ha iniziato ad installare le prime stazioni nei Paesi del Vecchio Continente dove ha avviato la commercializzazione delle sue auto elettriche. Per supportare la strategia di crescita in Europa, ha aperto anche una fabbrica di stazioni per il battery swap in Ungheria.

NIO crede molto in questa tecnologia, nonostante diversi analisti si dimostrino scettici in quanto, per poter diffondere su larga scala il battery swap, è necessario che i costruttori trovino un accordo per uno standard unico sulle batterie. Si tratta di un'eventualità molto remota visto dove sta andando sul mercato.

In ogni caso, il costruttore cinese prosegue per la sua strada. Al 23 marzo 2023, in Cina, i clienti NIO potevano contare su 1.323 stazioni per il battery swap.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

La prendi usata del 2034

Cpt. Obvious

Vabbè, ma se ti si rompe la macchina il 2 gennaio 2035, che fai?
Considerando pure che le termiche saranno fuori listino da qualche anno e gli usati termici saranno rari e costosi.

Marco Revello

Il ciclo Otto è del 1876, il ciclo Diesel è del 1892. Non è che siano molto più giovani.

Jotaro

Che è 1 su un milione, però c'è.

Marco Revello

Se è per questo, esiste anche il rischio di essere colpito da un meteorite.

Jotaro

Però i rischi rimangono.

Marco Revello

Con il battery swap:
1° la batteria non fa parte dell'auto per cui non è un problema dell'automobilista.
2° le auto a benzina/gasolio/gas hanno lo stesso problema, in caso di incidente grave possono prendere fuoco. Altrimenti non mi spiego gli interruttori inerziale e le valvole di sfogo del gas.
3° il tempo di cambiare la batteria è analogo al tempo di fare rifornimento.
4° col battery swap il prezzo della batteria non incide sul costo della vettura

Cpt. Obvious

In generale anche per la garanzia di avere BEV più economiche.
l'Italia poi è un nido di vespe a parte, ed è il motivo principale per cui l'assenza di un piano ed obblighi specifici direttamente UE mo spaventano.
Ma appunto, il 2035 è una data a caso che non ha grossi riscontri nella realtà.
Magari in Olanda saranno pronti nel 2025, in Italia nel 2055.

gaelom

Già mi rompo le balle a fare benzina normalmente, figuriamoci se devo sottostare a sta roba. Voglio morire prima

Aristarco

In Italia?se parte ora, se va bene 50

italba

https://uploads.disquscdn.c...
Forse le tue competenze matematiche sono talmente scarse da pensare che se qualcosa scende di prezzo del 20% l'anno dopo cinque anni costerà zero?
In quanto a ricaricare la propria auto nel box durante la notte, dopo aver installato il wallbox, credo che lo facciano tutti i possessori di auto elettriche.

Da quello che scrivi l'allucinato cronico devi essere tu...

Cpt. Obvious

Concordo, ma questo tempo, quanto?
12 anni?
5?
25?
Qualcuno lo sa?

italba

Giusto, potevano darti la pappa pronta

Aristarco

No, semplicemente è in atto una transizione, con il tempo sarà adatta e utile a tutti come la precedente

Redvex

Sotto quale effetto allucinogeno l’hai scritto? Box dì notte, 20% l’anno? Lol

Redvex
Jotaro

Idem

Surak 2.05

Già, mentre nel Terzo Mondo (candidato con ottime possibilità al Quarto) invece pensa alle colonnine

Aristarco

Ma ti levi i sagrin della batteria che va in malora e l'attesa per la ricarica, ci sono pro e contro

Aristarco

Pensa quando nel 1900 dovevi fare il pieno ed il primo benzinaio stava a 100km...il paragone è questo

masked?who

elettrico una follia, immaginate diu fare la fila con tempi di ricarica superfast di 20 minuti e trovare 2 auto davanti a voi, è la fine

Il corpo di Cristo in CH2O

ma che c'entra? uno potrebbe benissimo vederla come la possibilità all'acquisto di autovetture senza batteria dove ogni "pieno di benzina" è in realtà un cambio di batteria già caricata (e l'azienda avrebbe il guadagno anche sulla durata delle batterie stesse dal momento che loro le ricaricherebbero con la curva ottimale)

DjMarvel

oltre che a pagare la corrente si pagherà anche il servizio di swap
fantastico

Carlito

Kona e eNiro sono comunque su piattaforma vecchia, le nuove Ev6 ecc con tecnologia 800V ricaricano sotto i 20 minuti 10-80
Byd è un po' deludente 38/40 minuti ma le Stellantis ricaricano tutte sotto i 30 minuti.
Anche MG4, quella con batteria grande, ci mette meno di 30 minuti.
Le Tesla a seconda della batteria, LFP LG Pana, stanno trai 23 e 30 minuti.
Questo giustamente in condizioni ideali.
Questo comunque non rende inutile lo swap, quello che lo rende inutile è che per ora è un sistema premium

italba

C'è gente che "pensa" che la terra sia piatta, c'è gente che "pensa" che Bill Gates sia un vampiro, c'è gente che "pensa" di poter inquinare quanto gli pare che tanto ai suoi polmoni non succederà mai niente...

Ma ti è tanto difficile capire che delle tue idee non gliene frega niente a nessuno?

Filippo Vendrame

Hai perfettamente ragione, un video ci sta bene per dare una visione completa dell'ultima tecnologia del battery swap di NIO. Aggiunto. Grazie

Dark Entries

I costi da pagare però sono esorbitanti. Il prezzo di queste auto Nio è elevatissimo e a questo devi aggiungere il costo mensile delle batterie in affitto...

Mi hai salvato la vita, non ci avrei mai pensato di cercare su google. A questo punto perché scrivere anche gli articoli quando basterebbero i titoli e la notizia potremmo cercarcela noi? Nella foga di fare il solito simpaticone ti è sfuggito il discorso di fondo ovvero che poteva già farlo il signor Vendrame, facendo l'articolista per mestiere già che ne ha parlato...
Comunque youtu.be/_lglK2P00NE

Jotaro

Ma finchè rispondi tu, conta come il due di picche.
Non me ne vado in giro con una tecnologia non pienamente testata e sicura.
Quindi l'idea me la tengo com'è.

italba

Più che l'uovo sarebbe l'elefante di Colombo... Le batterie necessarie per far andare un treno sarebbero parecchio pesanti e costose, molto più pratica la linea aerea che si adopera adesso

Dark Entries

Sicuramente Hyundai Ionic, Kia EV6 ecc. caricano molto velocemente, ma hanno costi ben diversi da quelle che ho citato.

italba

Perché il sistema tiene conto delle faststation riservate alle Tesla, ma per esempio la Hyundai Joniq può passare dal 10% all'80% in 18 minuti

Dark Entries

Non ho capito con quali auto stai facendo il confronto, ma se simuli un percorso di 300/400 km. con ABRP le differenze nei tempi di ricarica sono imbarazzanti purtroppo...

italba

Sbagliato, le Tesla hanno le batterie a 400 Volt ed impiegano molto di più di quelle da 800

italba

C'è già:
https://www.tuttotech.net/news/2022/05/09/kymco-ionex-italia-scooter-elettrici-batteria-sostituibile.html

Dark Entries

Credo che le Tesla carichino già ad una rapidità tale da rendere inutile lo swap.
Il problema sono i concorrenti: Kia eNiro, Jeep Avenger, MG4, Hyundai Kona caricano tutte molto molto più lentamente....

Ergi Cela

Servirebbe una roba simile anche per gli scooter

italba

Telefona in Cina e fattelo mandare, oppure cerca su Google:
https://www.google.com/search?q=nio+power+swap+station+2.0

italba

E chissenefrega se tu cambi idea o no? Comunque
1) Le batterie sono garantite per 160.000 km o dieci anni, quasi sempre durano più dell'auto.
2) Anche la benzina.
3) Ininfluente per quasi tutti i giorni e per quasi tutti gli utenti, si può ricaricare nel box di notte ed alle auto con impianto ad 800 Volt può bastare mezz'ora.
4) Il costo delle batterie scende regolarmente di un 20% l'anno

italba

Se stai parlando di questo aggeggio della Nio, secondo te le "tecnologie di stoccaggio" cosa sarebbero? Un magazzino con contatti per la ricarica ed un muletto automatico che sostituisce la batteria, ti sembra che sia come andare su Marte?
Se invece stai parlando in generale della produzione di energia elettrica le centrali sono tutte in rete e possono sopperire l'una con l'altra di eventuali carenze delle fonti idroelettriche, ad esempio, o fotovoltaiche

Jotaro

Per rendere l'elettrificazione dei trasporti ci sono diversi punti da affrontare.

1.Durata della batteria: le batterie delle auto elettriche hanno una durata limitata e possono perdere la loro capacità di carica nel tempo.

2.Sicurezza: le batterie delle auto elettriche possono rappresentare un rischio di incendio in caso di incidenti o guasti.

3.Tempo di ricarica: il tempo di ricarica delle batterie delle auto elettriche può essere lungo, a volte anche diverse ore per una ricarica completa.

4.Costo: le batterie delle auto elettriche rappresentano una parte significativa del costo totale dell'auto elettrica.

Quando saranno risolti, cambierò idea.

Un video era chieder troppo?

italba

Contatti "che si usurassero" esistono in praticamente tutte le apparecchiature elettriche, così come esistono i fusibili, gli interruttori magnetotermici, i sensori di temperatura... Una tesla che brucia fa notizia più di 1000 auto a benzina che vanno a fuoco

LeoX

Il punto è che le tecnologie di stoccaggio non vanno di pari passo con la necessità di consumo che abbiamo e che vogliamo avere con le auto elettriche.

Ansem The Seeker Of Lossless

Guarda, sono abbastanza sicuro che il fuoco del 3000 a.c. sia lo stesso che viene usato nei motori a scoppio.
Non sono un esperto di fuocologia però

Jotaro

No, penso che se per qualche disguido i contatti si usurassero oltre un certo limite basterebbe un nonnulla e ciao.
Allo stato attuale non mi fido di tale tecnologia, ci sono state auto Tesla e non Tesla che sono bruciate senza una causa apparente..

italba

Ma credi forse che gli utenti se la debbano cambiare a mano la batteria? Chissenefrega di quanto pesa? Se la baracca va a fuoco ci sono gli estintori, è molto più facile mettere quelli adatti qui che aspettare che tutti i vigili del fuoco ne siano dotati

italba

Ci hanno visto lungo soprattutto perché una batteria che si può cambiare al volo equivale ad un'auto virtualmente eterna

untore

Continuo a pensare che questi ci hanno visto lungo. Vedremo se saró smentito da nuove tecnologie di immagazinamento dell’energia che soppianterà questa idea.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10